Un viaggio culinario
lungo la costa norvegese
Sei un foodie che ama anche viaggiare in crociera?
Sali a bordo di Hurtigruten, il postale dei fiordi norvegesi, per un’avventura gastronomica lungo una delle coste più belle del mondo!
“Non vogliamo solo far vedere la Norvegia ai nostri ospiti, vogliamo far gustare loro i sapori di ogni singolo luogo che visitano.”
Øistein Nilsen, direttore culinario, Hurtigruten
Il pesce è eccezionale e l’asprezza del paesaggio influisce sul gusto delle carni, come quelle di agnello e renna, poiché gli animali sono liberi di pascolare nella natura e trovarvi il loro cibo.
La lunghissima costa della Norvegia non è solo incredibilmente bella, ma anche estremamente gustosa! Prova i sapori della Norvegia e le nostre tradizioni culinarie in crociera con Hurtigruten, tramite i freschissimi ingredienti dei produttori locali.
Cucina costiera norvegese
“Sono davvero entusiasta del cibo e degli splendidi panorami. C’è così tanto che non ho mai visto o assaggiato prima d’ora ed è assolutamente fantastico,” dice Carol, dall’Inghilterra, che è ritornata per la seconda volta in crociera con Hurtigruten, la compagnia di navi che viaggiano tra Bergen e Kirkenes nota come il postale dei fiordi norvegesi.
Perché Hurtigruten non è solo un comodo mezzo di trasporto ma è anche un viaggio culinario. Gusta pesce delicato, carni saporite, formaggi sapidi, succhi freschi, e immergiti in una vera festa dei sensi mentre viaggi oltre le migliaia di isole sparse lungo il litorale della Norvegia.
Sostegno ai produttori locali
“Le tradizioni culinarie norvegesi non si limitano solo a lapskaus e fårikål (piatti tipici di stufato e agnello) quando ti immergi realmente nelle differenti regioni e culture della costa”, spiega Øistein Nilsen, direttore culinario di Hurtigruten.
La ‘Cucina costiera norvegese’ è il concept di Hurtigruten da oltre un decennio. Regala agli ospiti un’esperienza genuina della cucina norvegese e mette in luce le straordinarie specialità che la Norvegia ha da offrire: dall’arte di conservare, stagionare ed essiccare i cibi, ai piatti pervasi dalla freschezza del mare.
“Cibi tipici, ricette autentiche, storytelling e sviluppo delle comunità locali sono punti fondamentali del nostro concept”, afferma Nilsen.
A pranzo puoi soddisfarti con i ricchi e variati buffet e gustare i prodotti appena sfornati dal panificio della nave, mentre alla sera puoi scegliere tra un menu fisso di tre portate o il ristorante con cucina raffinata.
Completa i tuoi pasti con i succhi naturali e biologici di Safteriet, fatti con squisita frutta e bacche norvegesi. Oppure cosa ne dici di provare i drink analcolici innovativi dell’azienda norvegese NOLO Nordic?
Oltre il 60 per cento delle bevande a bordo di Hurtigruten sono di produttori locali della Norvegia. L’obbiettivo è che ogni drink sia collegato a un luogo, a una storia e alle persone che l’hanno creato.
Vieni con noi in un viaggio ricco di sapori da Bergen a Kirkenes e scopri cosa hanno da offrire le diverse regioni!
Le specialità della costa occidentale
Anche se siamo appena salpati da Bergen il nostro viaggio culinario è già cominciato. È ora di assaggiare le prelibatezze della costa occidentale.
Assapora una classica e avvolgente zuppa di pesce norvegese mentre la nave scivola attraverso i fiordi, o magari ti ispira provare un piatto storico, il prinsefisk? È una ricetta originaria di Bergen a base di merluzzo, gamberetti e verdure coperti da una salsa cremosa e vellutata.
“Sono un grande fan del mare e di tutto ciò che da esso proviene, quindi siamo molto fortunati dato che navighiamo sopra la miglior riserva di cibo al mondo per quanto riguarda il pesce”, racconta Nilsen.
Hurtigruten serve esclusivamente pesce, crostacei e molluschi che sono prodotti, raccolti o pescati in Norvegia.
La mattina seguente facciamo scalo nella stupenda e colorata cittadina Art Nouveau di Ålesund, con torreggianti montagne che le fanno da sfondo. Gusta il contrasto di sapori tra l’intensa sapidità e la naturale dolcezza della specialità locale, il baccalà, che è pesce essiccato e salato, di solito merluzzo.
Puoi concederti anche un piatto di halibut Sterling. Molti norvegesi considerano questo pesce dalla carne delicata e succosa un piatto piuttosto esclusivo, da servire nelle occasioni speciali.
Sopra la superficie la costa è punteggiata da fattorie che portano il loro contributo di carni e prodotti freschi.
La Norvegia occidentale ha il maggior numero di pecore del paese. Avrai l’occasione quindi di provare lo smalahove, un piatto molto tradizionale che viene consegnato da Voss. È la testa della pecora, ma nessuna paura se l’idea ti fa un po’ senso perché viene servita anche la carne già spolpata dalle ossa.
“Durante il viaggio facciamo anche delle presentazioni di cibi locali, in cui gli ospiti possono provare cose nuove e scoprire di più sulla loro provenienza. Ad esempio il fenalår (carne stagionata fatta con la coscia di agnello salata ed essiccata) di Hellesylt”, spiega Eline Y. Bjørndal, apprendista cuoca sulla nave MS Polarlys.
Avventuriamoci ancora più a nord lungo la costa!
Copriti bene e lascia che la fresca aria di mare risvegli il tuo appetito mentre ci dirigiamo verso…
… un vero paradiso per foodies, la ben nota regione del Trøndelag!
Il clima costiero mite e umido, l’aria frizzante delle montagne e le pianure asciutte: tutto contribuisce alla creazione di ingredienti straordinari.
Regione Europea della Gastronomia
Nella seconda giornata ammira i panorami dal ponte della nave mentre procede verso la regione del Trøndelag. Se ti serve una scusa per concederti qualcosa di buono, sappi che questa zona è stata nominata Regione Europea della Gastronomia 2022 grazie alla qualità dei suoi cibi.
Immagina di tuffarti su un piatto colmo di frutti di mare leggermente dolci e burrosi che si sciolgono in bocca. Sapori puri e semplici, in cui la qualità degli ingredienti è messa in primo piano.
“Nessuno ha scampi e capesante migliori della Norvegia. Sinceramente, i crostacei sono così buoni da soli che non è necessario coprirli con una quantità di sapori diversi”, dice Nilsen entusiasta.
Le fredde temperature del mare e le acque pulite attorno alle migliaia di isole e isolotti lungo la costa creano l’ambiente perfetto per pesci e frutti di mare.
Sul tragitto verso l’incantevole e storica città di Trondheim, passi davanti alla regione insulare di Hitra e Frøya, conosciuta per l’abbondanza di capesante, salmoni e granchi deliziosi, che vengono spediti ai migliori ristoranti in tutto il mondo.
Anche tutta la carne che viene servita a bordo di Hurtigruten proviene dalla zona del Trøndelag e viene consegnata da un fornitore locale, Grilstad. Molti dei prodotti caseari offerti sulle navi sono anch’essi riconducibili a questa regione della Norvegia, di caseifici locali premiati come Rørosmeieriet e Gangstad Gårdsysteri.
Se sei un appassionato di dolci devi provare il gelato con lo skjenning. Si tratta di una sfoglia sottile prodotta da Røra Bakery: viene ricoperta di latte e zucchero prima di farla cuocere e i pezzetti caramellizzati che restano nella padella vengono aggiunti al gelato per addolcirlo.
O cosa ne dici di un’altra specialità locale che trovi sul menu: il tjukkmjølkpudding di Røros? Tjukkmjølk è una bevanda di latte fermentato che gli chef delle navi trasformano in un morbido budino, guarnito con marmellata di lamponi e nocciole, simile alla panna cotta.
Hai ancora fame? Puoi sempre comprarti dolci e prodotti da forno freschi del panificio della nave!
Consigliamo anche di sfruttare al massimo il tempo a disposizione durante lo scalo di Hurtigruten a Trondheim, per scoprire le specialità indicate nella nostra guida per foodies di Trondheim e del Trøndelag.
È tempo di immergersi tra paesaggi incontaminati in cui ripide montagne incontrano pittoreschi fiordi.
La Norvegia settentrionale è la regione più grande del paese e ha una propria ricca cultura gastronomica artica.
Ha abboccato qualcosa all’amo? Le acque qui sono piene di pesci e non è difficile procurarsi la cena. Impossibile trovare del pesce più fresco di così.
Sapori artici
Navighiamo in una zona in cui un pesce particolare arriva a riprodursi tra gennaio e aprile.
“Il mio ingrediente norvegese preferito è lo skrei (merluzzo artico). È un pesce assolutamente fantastico e il fatto di essere disponibile solo in un preciso periodo dell’anno lo rende ancora più speciale ed esclusivo”, spiega lo head chef sulla MS Polarlys di Hurtigruten, Frank Kristoffersen, che tra l’altro è proprio del nord.
Non perdere l’occasione di gustare questo delicato pesce bianco, che si sfalda perfettamente con un tocco leggero della forchetta.
E osserva le enormi rastrelliere di legno su cui è appeso lo skrei per diventare stoccafisso, lasciato a essiccare all’aria e agli elementi della costa. Ne potrai sentire l’odore pungente e salato prima ancora di vederlo. Avrai poi modo di gustarlo a bordo.
Un’altra voce straordinaria sul menu è il salmerino artico, consegnato fresco dal Sigerfjord. Questo pesce tenero, rosa chiaro, è sia la specie d’acqua dolce più antica della Norvegia sia il pesce che vive più a nord sulla Terra.
Altre specialità sono il maestoso granchio reale del Finnmark, che puoi vedere da vicino in una vasca a bordo di Hurtigruten, e i gamberi di Lyngen (procurati da uno dei più vecchi fornitori in Norvegia).
Puoi anche partecipare a un safari al granchio reale a Kirkenes!
Sotto la superficie, sul fondale marino, ci sono tante creature dall’aspetto singolare. Il riccio di mare, con il suo guscio spinoso, viene sapientemente trasformato sulle navi Hurtigruten in un piatto diverso da qualsiasi cosa tu abbia mai assaggiato.
“Ecofang di Tromsø ci fornisce i ricci di mare. Cerchiamo di utilizzarne la maggior quantità possibile, dato che costituiscono un problema significativo per la costa”, spiega Nilsen.
La pesca eccessiva negli anni ’60 ha portato alla diminuzione della popolazione di lupo di mare, la cui fonte primaria di cibo sono i ricci di mare. Di conseguenza questi ultimi hanno invaso le coste, consumando tutte le alghe e il kelp, elementi vitali per la biodiversità e l’immagazzinamento del carbonio.
Le foreste di kelp e alghe sotto la superficie del mare sono effettivamente il 60 per cento più efficaci nell’immagazzinare il carbonio rispetto alle foreste terrestri. Questa efficienza però si verifica solo nel periodo della crescita. Per questo motivo Hurtigruten gestisce una coltivazione di alghe a Lyngen, dove raccoglie le alghe quando sono pronte e ne pianta continuamente di nuove.
Assaggiane alcune sulla nave con il raffinato menu del ristorante Kysten e i prodotti di Lofoten Seaweed.
“Dovrebbe essere presente un elemento di alga in ogni piatto di Kysten, in modo che tu possa avere un assaggio di mare durante la tua navigazione”, dice Kristoffersen, chef di Hurtigruten.
Ma se preferisci la carne non temere, anche per te ci sono tante specialità artiche da gustare!
La regione delle Lofoten, al nord, non è famosa solo per il suo pesce ma anche per il suo premiato agnello Lofotlam, che ha ottenuto il prestigioso status PGI (Indicazione Geografica Protetta). Le pecore pascolano libere e felici in riva al mare, brucando l’erba arricchita dal sale naturale della brezza marina.
Un altro cibo assolutamente da provare per chi ama la carne è la renna. Molti Sami di questa zona si guadagnano da vivere con l’allevamento delle renne e potresti anche scorgerne dal ponte della nave. La carne ha un sapore complesso e selvatico ed è una grande fonte di acidi grassi omega-3 e omega-6.
Máret Rávdná Buljo sta mettendo in risalto la cultura gastronomica sami in qualità di ambasciatrice culinaria di Hurtigruten.
“Attraverso il cibo intendo esprimere il nostro rispetto per la natura e per gli animali e dimostrare come la nostra cultura mantiene una connessione profonda e spirituale con il cibo che mangiamo. È qualcosa di più del semplice sapore: si tratta di anima, patrimonio culturale e appartenenza”, racconta.
Se senti la necessità di qualcosa di dolce ti farà piacere sapere che frutti e bacche di questa regione stupiscono per il loro gusto. Mirtilli, camemori, ribes e lamponi si possono trovare selvatici nella natura (per fortuna però sono disponibili anche in menu!). Potrai gustare anche il gelato di Arkt-Is delle Lofoten.
Se hai voglia di prolungare il tuo soggiorno per vivere una vera avventura gourmet alle Lofoten, lasciati guidare dai consigli della chef emergente Mymint!
Tra un pasto e l’altro trovati un posticino tranquillo per goderti un momento di pura quiete e ammirare la vista.
Hurtigruten desidera offrire ai propri ospiti il viaggio della vita, ma prende anche molto sul serio la sua responsabilità verso l’ambiente.
“Lo storytelling per noi è molto importante. Se non riusciamo a trasmettere agli ospiti l’origine e la provenienza dei piatti che mangiano, allora perdono un po’ della loro importanza. ”
Øistein Nilsen, direttore culinario, Hurtigruten
Impegno per la sostenibilità
“Il cibo del territorio è una cosa che mi è sempre stata a cuore e credo sia molto importante sostenere gli agricoltori e i pescatori locali. Bisogna contribuire dove si può quando si ha la fortuna di lavorare nella ristorazione”, afferma Kristoffersen, chef di Hurtigruten.
Quando i prodotti norvegesi sono di stagione, in primavera, estate e autunno, quasi l’80 per cento di quello che serviamo a bordo è stato coltivato nel paese.
Tutti i prodotti lattiero-caseari su Hurtigruten, inclusi i formaggi premiati di Tingvollost e Gangstad Gårdsysteri, sono di fornitori norvegesi locali.
“Potremmo facilmente importare dei prodotti meno cari, ma siamo disposti a investire di più per sostenere la crescita economica delle comunità locali e far aprire gli occhi alle persone sui cibi straordinari di cui siamo circondati”, dice Nilsen.
Hurtigruten ha speso circa 50 milioni di NOK in cibo e bevande di fornitori locali nel 2024. Creare valore aggiunto all’interno delle piccole comunità è uno degli obbiettivi principali, dato che dà alle aziende più piccole la possibilità di crescere, innovarsi e assumere più persone.
Ridurre lo spreco alimentare
“Abbiamo messo il massimo impegno nel ridurre lo spreco alimentare e negli ultimi cinque anni siamo passati da 290 grammi a persona fino a circa 66 grammi. Equivale più o meno a una patata e mezza per ospite, che è davvero notevole quando si hanno tre pasti al giorno sulla nave”, afferma Nilsen.
“Vengono attuate anche altre iniziative per diminuire lo spreco di cibo, come ad esempio la collaborazione con Mydland di Tromsø. Loro lavorano con numerose fattorie di allevamento di capre e ci forniscono i capretti che altrimenti verrebbero scartati”, dice Nilsen.
C’è un progetto per zero sprechi anche con la fattoria Myklevik di Stamsund, alle Lofoten.
Tutti gli scarti di cibo degli ospiti delle navi vengono dati alla fattoria, che li trasforma in compost per concimare i loro terreni. Le verdure e le erbe che sono coltivate su quelle terre vengono poi acquistate da Hurtigruten.
“Si va dalla tavola al compost e di nuovo alla tavola. È l’esempio perfetto di una economia circolare”, prosegue Nilsen.
Cosa stai aspettando?
Fai una crociera lungo la costa norvegese
e gusta le tradizioni culinarie durante il viaggio!
Scopri la costa della Norvegia
Pianifica la tua prossima avventura con Hurtigruten.
Tipicamente norvegese
Rendi indimenticabile il tuo viaggio in Norvegia e assaggia le nostre specialità e i piatti da provare.
Hai ancora fame?
Ricette di pesce
Prepara il bacalao, i lefse con salmone e altri gustosi piatti di pesce e frutti di mare della Norvegia.
Esplora nuove destinazioni
Trova maggiori informazioni su come arrivare e come muoversi.
Le migliori offerte di viaggio nel Trøndelag
Prenota la tua prossima avventura con i nostri partner.