There was not an exact match for the language you toggled to. You have been redirected to the nearest matching page within this section.
Scandic Hotels - in tutte le maggiori città da nord a sud
Nordic Choice Hotels - una catena alberghiera unica
Thon Hotels - fantastica colazione inclusa
Radisson Blu Hotels - prenota il tuo hotel in Norvegia
Classic Norway Hotels – una combinazione unica di hotel caratteristici e autentiche casette dei pescatori
Citybox - hotel moderni e convenienti in posizione centrale
Rauland - Vacanze sugli sci in uno splendido paesaggio montano
DanCenter - il vostro specialista in case vacanza in Norvegia
Norgesbooking - prenota un soggiorno perfetto in chalet in Norvegia
Campcation - prenota campeggi in tutta la Norvegia con Campcation
Vy - perché viaggiare verde dovrebbe essere una cosa naturale
SJ NORD - l'avventura inizia sul treno
Vy express - viaggia in pullman in tutta la Norvegia
NOR-WAY Bussekspress - viaggia green con i pullman express
Widerøe - la maggiore compagnia aerea regionale scandinava
DFDS - viaggia comodamente in nave da Copenaghen a Oslo
AutoEurope - un noleggio sempre impeccabile
Rent-A-Wreck - la scelta intelligente di noleggio auto
Arctic Campers - noleggio camper in Norvegia
Cabin Campers - il tuo chalet su quattro ruote
Hurtigruten - "La più bella crociera al mondo"
Fjord Tours - Norway in a nutshell® - Il tour più popolare della Norvegia
Authentic Scandinavia - viaggi creati da esperti locali
Up Norway - viaggi di lusso su misura curati da insider
Norrøna Hvitserk - escursioni e viaggi avventura
Booknordics.com – centinaia di attività, tour e crociere di un giorno in Norvegia
Brim Explorer – tour silenziosi sui fiordi in catamarano elettrico
Fjord Travel – tour sostenibili di più giorni
Go Fjords - tour e attività in tutta la Norvegia
50 Degrees North - memorabili viaggi su misura e per piccoli gruppi in Norvegia
Discover Norway - tour sugli sci, in bicicletta ed escursionismo in Norvegia
Norwegian Holidays - pacchetti vacanze convenienti con Norwegian. Voli, hotel e noleggio auto
Stromma - sightseeing, esperienze ed escursioni in bus, barca e treno
{{title}} {{:price}} - {{!preprice}} Price: {{?}} {{preprice}} {{/}} {{price}} {{:postprice}}{{postprice}}{{/}} {{?:pricing}} - {{pricing}} {{/pricing}}
Il sidro artigianale norvegese spicca ai primi posti nelle competizioni internazionali ed è fatto con uno ‘spirito rock’n roll’. Assaggia questo prodotto, ora di moda ma tradizionale, nelle fattorie frutticole della regione dei fiordi e nelle vallate, o nei migliori bar di tutto il mondo.
Ogni anno a maggio fioriscono decine di migliaia di alberi di mele nelle bellissime regioni sudoccidentali del Sognefjord e dell’Hardangerfjord. In autunno “le mele migliori al mondo”, secondo Richard Juhlin, uno dei maggiori esperti internazionali di champagne, vengono raccolte a mano e trasformate in eccezionale sidro.
In effetti nel 2019 la Norvegia si è guadagnata due medaglie d’oro e sei d’argento al The CiderWorld Awards. Il motivo?
“Noi abbiamo un approccio quasi anarchico alla coltivazione della frutta, un po’ rock’n roll”, dice Åge Eitungjerde.
Gestisce insieme alla moglie Eli-Grethe la premiata ditta Balholm, che produce sidro artigianale. È situata nel villaggio di Balestrand, sul fiordo più grande della Norvegia, il Sognefjord.
“Quando si tratta di nuove tendenze per quanto riguarda il sidro, noi del Sogn abbiamo l’abitudine di essere i primi ad adottarle.”
Diversi coltivatori di questa zona hanno iniziato con la coltivazione biologica negli anni ’80. Per le molte piccole aziende frutticole poste su terreni impervi, la capacità di pensare in modo nuovo, diversificare e adattarsi, è stata fondamentale per poter sopravvivere.
Ora la gente osa paragonare il sidro norvegese alla bevande di tutte le bevande: lo champagne.
L’eccezionale microclima lungo gli stretti fiordi si è rivelato ideale per la coltivazione delle mele:
“Il riflesso delle acque del fiordo aumenta la quantità di luce su nostri ripidi pendii. Il fiordo ha anche un effetto rinfrescante nelle giornate estive più calde, mentre il calore della Corrente del golfo produce inverni miti e temperature relativamente tiepide, anche se siamo situati più o meno alla stessa latitudine di Alaska e Siberia”, dice Åge.
L’azienda familiare, Ciderhuset (La Casa del Sidro), è definita un Economusée, il che significa che qui puoi conoscere le origini della produzione del sidro, partecipare a degustazioni di sidro e assaggiare cibi locali perfettamente abbinati a questo oro liquido.
Varietà
In Norvegia le mele utilizzate per il sidro sono differenti tra loro come lo sono le uve in Francia. Tra le varietà più comuni ci sono Aroma, Summered, Discovery e Gravenstein, ma le fattorie ne coltivano anche dozzine di altre specie, come pure alberi da frutto di origine francese o inglese.
Premi
I sidri norvegesi si sono guadagnati due medaglie d’oro e sei d’argento al CiderWorld Awards del 2019 in Germania. Egge gård ha vinto due ori e tre argenti, Ulvik Frukt & Cideri due argenti e Balholm un argento.
Competizioni nazionali annuali, come quella durante l’Hardanger Cider Festival, hanno contribuito ad una crescita generale di ambizioni e qualità. Anche Hanen (l’Organizzazione dei produttori agricoli) e Norsk Eplefest organizzano ogni anno una gara di sidri.
Degustazioni di sidro
Sempre più produttori artigianali di sidro offrono degustazioni. Ciderhuset a Balestrand è il posto giusto per un’esperienza superiore nella regione del Sognefjord. La Strada del Sidro a Ulvik, nell’Hardanger, include tre produttori di sidro. L’Hardanger Cider festival si svolge ogni anno in ottobre a Øystese. L’Utne Hotel nell’Hardanger è conosciuto come “L’hotel del sidro”.
Evoluzione e innovazione
La tradizione del sidro norvegese risale probabilmente all’epoca vichinga. La produzione registrò un picco massimo a fine XIX secolo, prima di essere bruscamente interrotta negli anni ’20 a causa del proibizionismo. Nel 2016 ai produttori di sidro fu permesso vendere nelle proprie fattorie sidro con contenuto alcolico superiore al 4,7 %. Nel 2019 il sidro è la categoria di prodotto a più rapida crescita presso Vinmonopolet (il Monopolio Norvegese di Vini).
Ma devi spostarti un po’ più a sud, nell’Hardangerfjord, per trovarti veramente nel cuore della produzione artigianale di sidro del paese.
Dal 2011 il marchio “Hardanger cider” è una denominazione d’origine protetta, allo stesso modo dello ‘Champagne’. I diversi tipi di mele dei fiordi sono differenti tra loro come lo sono le uve francesi.
Ora più di 50 aziende frutticole fanno parte della corporazione del sidro di Hardanger.
“La combinazione unica nello stesso frutto di dolcezza e acidità si traduce in una esplosione di sapori, e in un sidro perfettamente bilanciato”, dice Joar Aga, aggiungendo che i terreni beneficiano costantemente del nutrimento dei minerali che scorrono giù dalle montagne circostanti.
Il giovane artigiano del sidro ha trasformato la tradizionale fattoria di famiglia in una premiata azienda produttrice di sidro e, nell’ottobre 2018, Aga Sideri è stata medaglia d’oro all’Hardanger Cider Festival.
Joar sembra quasi un Vichingo dei nostri giorni mentre dà un bel morso a una mela fresca e lucente, guardando lo spettacolo da Instagram del Sørfjorden, il ramo più meridionale dell’Hardangerfjord.
La fattoria Aga è situata appena a 50 metri da Agatunet, il più antico agglomerato di case in legno della Norvegia, che risale indietro nel tempo fino all’epoca dei Vichinghi.
I Vichinghi per dissetarsi facevano una bevanda fermentata con mele e miele, chiamata Bjor. In effetti gli archeologi trovarono 54 mele quando portarono alla luce la nave vichinga di Oseberg, nel Vestfold. Più tardi, nel XIII secolo, dei monaci arrivati dall’Inghilterra insegnarono ai contadini dei fiordi a piantare alberi di mele e diedero così l’avvio alla coltivazione di frutta nella regione.
Nella zona dell’Hardangerfjord puoi seguire un itinerario incredibilmente bello, la Strada della Frutta e del Sidro (Frukt- og Siderruta), per la degustazione del sidro, i cibi locali, la visita alle fattorie e divertenti attività. Per chi ama i festeggiamenti il festival della Frutta & del Sidro di Hardanger (Frukt & Siderfestivalen) si svolge a Øystese ogni anno a ottobre.
Un’altra esperienza unica è la degustazione di sidro tutti i giorni alle 18.00 nell’albergo in legno Utne Hotel, che festeggerà 300 anni nel 2022, organizzata dall’albergatrice Bente Raaen Widding e da suo marito Kjetil.
“L’Hardanger ha un sidro per tutti i gusti. Proprio l’altro giorno ho fatto provare a un ospite otto diversi sidri. Non mi arrendo mai finché non trovo l’abbinamento perfetto!” afferma Bente.
Anno dopo anno il numero di produttori di sidro di alta qualità è cresciuto rapidamente, e lo stesso è stato per la varietà di nuovi sapori.
“I produttori di sidro norvegese sono all’altezza dei migliori produttori internazionali di bevande. Il clima norvegese, con la forte escursione termica tra il giorno e la notte, preserva la freschezza dei frutti e consente un lento processo di crescita, sviluppando diversi stratificazioni di fragranza e sapore”, dice Ingvild Tennfjord, una premiata giornalista del vino e autrice norvegese.
L’entusiasmo di Ingvild è sostenuto anche da Bernt Bucher Johannesen, direttore di Hanen, una guida ad esperienze di qualità nella Norvegia rurale.
“Il sidro norvegese è decisamente diventato parte dello ‘Scandi cool’. Se vai nei migliori bar e pub di Oslo e chiedi di un sidro in particolare, il barista probabilmente sarà in grado di parlarti della sua origine, della fattoria e del terreno,” dice.
Il bar manager di Himkok, Odd Strandbakken, lo conferma. “Abbiamo visto una esplosione di etichette locali di qualità.”
Questo bar di Oslo si è classificato al numero 19 tra i migliori 50 bar al mondo. Nel 2015 Himkok aveva avviato, nel suo cortile sul retro, il primo bar di sidri in Norvegia, che offriva principalmente etichette d’importazione.
“Ora serviamo per lo più sidro norvegese. La qualità può essere perfetta tanto quanto quella del migliore champagne!” dice Odd. E rivela che ha dei clienti che vengono a bere sidro e fumare sigari nel cortile a cielo aperto. “È una combinazione fantastica!” sottolinea.
I buongustai dovrebbero assaggiare anche l’“eplemost” norvegese (spremuta di mele). È un’eccellente alternativa analcolica al sidro, tradizionalmente quasi una bevanda nazionale in Norvegia, sia per le occasioni speciali sia per il piacere quotidiano. Anche l’eplemost si trova in una impressionante varietà di gusti, che possono essere abbinati ad ogni tipo di cibo.
I produttori artigianali di sidro e di eplemost accolgono gli ospiti assetati non soltanto nelle regioni dell’Hardangerfjord e del Sognefjord, ma anche in molte zone rurali nella parte sudorientale del paese, come nel Telemark, Buskerud, Oppland e Vestfold.
La fattoria Egge Gård, nella zona di Lier, vicino alla cittadina di Drammen e soltanto a mezz’ora da Oslo, ha ricevuto ben due medaglie d’oro e diverse d’argento al Cider World Awards del 2019. Il negozio della fattoria? È in un accogliente magazzino del 1600 (“stabbur”), pieno di storia antica e nuovi profumi.
La degustazione di sidro ed eplemost è semplicemente un modo nuovo e interessante per scoprire le zone più belle della Norvegia.
Varietà
In Norvegia le mele utilizzate per il sidro sono differenti tra loro come lo sono le uve in Francia. Tra le varietà più comuni ci sono Aroma, Summered, Discovery e Gravenstein, ma le fattorie ne coltivano anche dozzine di altre specie, come pure alberi da frutto di origine francese o inglese.
Premi
I sidri norvegesi si sono guadagnati due medaglie d’oro e sei d’argento al CiderWorld Awards del 2019 in Germania. Egge gård ha vinto due ori e tre argenti, Ulvik Frukt & Cideri due argenti e Balholm un argento.
Competizioni nazionali annuali, come quella durante l’Hardanger Cider Festival, hanno contribuito ad una crescita generale di ambizioni e qualità. Anche Hanen (l’Organizzazione dei produttori agricoli) e Norsk Eplefest organizzano ogni anno una gara di sidri.
Degustazioni di sidro
Sempre più produttori artigianali di sidro offrono degustazioni. Ciderhuset a Balestrand è il posto giusto per un’esperienza superiore nella regione del Sognefjord. La Strada del Sidro a Ulvik, nell’Hardanger, include tre produttori di sidro. L’Hardanger Cider festival si svolge ogni anno in ottobre a Øystese. L’Utne Hotel nell’Hardanger è conosciuto come “L’hotel del sidro”.
Evoluzione e innovazione
La tradizione del sidro norvegese risale probabilmente all’epoca vichinga. La produzione registrò un picco massimo a fine XIX secolo, prima di essere bruscamente interrotta negli anni ’20 a causa del proibizionismo. Nel 2016 ai produttori di sidro fu permesso vendere nelle proprie fattorie sidro con contenuto alcolico superiore al 4,7 %. Nel 2019 il sidro è la categoria di prodotto a più rapida crescita presso Vinmonopolet (il Monopolio Norvegese di Vini).
The fruit and cider route in Ulvik connects the fruit farms Ulvik Frukt & Cideri, Syse Gard and Hardanger…
Go to: Fruit and Cider route, UlvikThe fruit and cider route in Ulvik connects the fruit farms Ulvik Frukt & Cideri, Syse Gard and Hardanger…
The Cider House is located in Balestrand in an organic fruit orchard with more than 100 fruit varieties. We…
Go to: The Cider House, BalestrandThe Cider House is located in Balestrand in an organic fruit orchard with more than 100 fruit varieties. We…
Ulvik Frukt & Cideri is of the three farms part of the only Fruit- and Cidertrail in Norway. The farm offers…
Go to: Ulvik Frukt & CideriUlvik Frukt & Cideri is of the three farms part of the only Fruit- and Cidertrail in Norway. The farm offers…
The farm Syse Gard is located along the fruit and cider route in Ulvik and is one of the three visitor farms.…
Go to: Syse GardThe farm Syse Gard is located along the fruit and cider route in Ulvik and is one of the three visitor farms.…
In 1909, Kari and Nils H. Lerum started juice-production at Sørheim, between Skjolden and Urnes. They built a…
Go to: N.H.Lerums Saftfabrik AS Handels- og industrumuseum Sørheim, LusterIn 1909, Kari and Nils H. Lerum started juice-production at Sørheim, between Skjolden and Urnes. They built a…
Inga and Marit welcome you to Henjatunet! We cordially invite you to visit Henjatunet – one of the few…
Go to: Farm visit Henjatunet, LeikangerInga and Marit welcome you to Henjatunet! We cordially invite you to visit Henjatunet – one of the few…
During summer season, the popular hybrid vessel "Vision of the Fjords" sails on the Sørfjorden, between Odda,…
Go to: Cider safari at the SørfjordenDuring summer season, the popular hybrid vessel "Vision of the Fjords" sails on the Sørfjorden, between Odda,…
Aga Sideri is situated idyllically by the Sørfjorden in Ullensvang. Award-winning Hardanger Cider is produced…
Go to: Aga SideriAga Sideri is situated idyllically by the Sørfjorden in Ullensvang. Award-winning Hardanger Cider is produced…
Eplegården is the venue for small and medium-sized meetings and events with its own farm shop and apple…
Go to: Destillery tour. Apple spirits at EplegårdenEplegården is the venue for small and medium-sized meetings and events with its own farm shop and apple…
Viaggiare fa venire sete. Scopri quello che c’è di buono da bere in Norvegia!
Un ritrovato orgoglio per le tradizioni culinarie e gli ingredienti norvegesi ha portato a una silenziosa rivoluzione gastronomica in Norvegia.
Scopri i sapori deliziosi e naturali che vanno da carni stagionate, formaggi premiati e pesce fresco, fino alle dolci prelibatezze come frutti di bosco, waffle e i sidri migliori del mondo!
La cucina norvegese non è famosa per i sapori speziati e i colori vivaci, ma ciò non significa che ci siano gusti banali. Dalla smalahove al lutefisk al formaggio marrone – ecco i cibi che non avresti mai pensato di voler assaggiare.
Tre food blogger sono venute in Norvegia per assaggiare alcuni dei nostri cibi più sostenibili. Durante il loro viaggio hanno pescato ricci di mare, incontrato degli allevatori di renne e munto una mucca.
I panini dolci norvegesi sono semplicemente irresistibili e la buona notizia è che li trovi davvero ovunque in Norvegia. Ti abbiamo anche messo una ricetta da provare!
Perché i norvegesi mangiano tantissimo pane, e cosa mai significa pålegg? È ora di scoprirlo! Un bonus: avrai la ricetta di un pane integrale delizioso e sano.
Hai mai sentito parlare di formaggio marrone? È il nostro preferito! Leggi di più sul tradizionale formaggio marrone norvegese e scopri dove puoi assaggiarlo.
Non abbiamo mai incontrato qualcuno a cui non piacciono i lefser . È ora di scoprire perché amiamo questo pane tipico simile alle piadine e leggere i consigli su come prepararti uno spuntino veloce.
Granchio reale, formaggio di capra, stoccafisso e carne di renna. Scopri le destinazioni che offrono gli ingredienti migliori e i veri sapori della Norvegia.
Torna su