There was not an exact match for the language you toggled to. You have been redirected to the nearest matching page within this section.
Scandic Hotels - in tutte le maggiori città da nord a sud
Nordic Choice Hotels - una catena alberghiera unica
Thon Hotels - fantastica colazione inclusa
Radisson Blu Hotels - prenota il tuo hotel in Norvegia
Classic Norway Hotels – da hotel caratteristici ad autentiche casette dei pescatori
Citybox - hotel moderni e convenienti in posizione centrale
DanCenter - il vostro specialista in case vacanza in Norvegia
Norgesbooking - prenota un soggiorno perfetto in chalet in Norvegia
Campcation - prenota campeggi in tutta la Norvegia con Campcation
Rauland - Vacanze sugli sci in uno splendido paesaggio montano
Vy - perché viaggiare verde dovrebbe essere una cosa naturale
SJ NORD - l'avventura inizia sul treno
Vy express - viaggia in pullman in tutta la Norvegia
NOR-WAY Bussekspress - viaggia green con i pullman express
Widerøe - la maggiore compagnia aerea regionale scandinava
DFDS - viaggia comodamente in nave da Copenaghen a Oslo
AutoEurope - un noleggio sempre impeccabile
Rent-A-Wreck - la scelta intelligente di noleggio auto
Arctic Campers - noleggio camper in Norvegia
Cabin Campers - il tuo chalet su quattro ruote
Hurtigruten - "La più bella crociera al mondo"
Fjord Tours - Norway in a nutshell® - Il tour più popolare della Norvegia
Authentic Scandinavia - viaggi creati da esperti locali
Up Norway - viaggi di lusso su misura curati da insider
Norrøna Hvitserk - escursioni e viaggi avventura
Booknordics.com – centinaia di attività, tour e crociere di un giorno in Norvegia
Brim Explorer – tour silenziosi sui fiordi in catamarano elettrico
Fjord Travel – tour sostenibili di più giorni
Go Fjords - tour e attività in tutta la Norvegia
50 Degrees North - memorabili viaggi su misura e per piccoli gruppi in Norvegia
Discover Norway - tour sugli sci, in bicicletta ed escursionismo in Norvegia
Norwegian Holidays - pacchetti vacanze convenienti con Norwegian. Voli, hotel e noleggio auto
Stromma - sightseeing, esperienze ed escursioni in bus, barca e treno
{{title}} {{:price}} - {{!preprice}} Price: {{?}} {{preprice}} {{/}} {{price}} {{:postprice}}{{postprice}}{{/}} {{?:pricing}} - {{pricing}} {{/pricing}}
Roba squisita - da leccarsi le dita!
Cosa succede quando una chef indiana cucina il curry con la carne di renna, o quando una pasticciera inglese deve mungere una mucca per fare una torta?
Segui il nostro gustosissimo viaggio e scoprilo!
Quali sono i risultati della ricerca se provi a googlare ‘cibi norvegesi’? Certamente ti farai un’idea solo parziale! È vero, abbiamo i nostri piatti tradizionali con nomi strani, come smalahove (testa di pecora), brunost (formaggio marrone) e fårikål (stufato di agnello) – ma il nostro paese ha molto di più da offrire, specialmente se vuoi mangiare le specialità freschissime del territorio.
E i gourmet lo vogliono. Per questo Visit Norway ha invitato in Norvegia la blogger americana Tinger Hseih, la pasticciera inglese Benjamina Ebuehi e la chef indiana Maunika Gowardhan, per assaggiare alcuni dei nostri cibi più sostenibili. Hanno anche potuto aggiungere il loro tocco a deliziosi piatti preparati con ingredienti locali.
“Non ho molta familiarità con il coltivare o raccogliere direttamente i miei prodotti. Vedere come passano dalla fattoria alla tavola, o dal mare alla tavola, sarà un’esperienza davvero interessante”, dice Tinger all’inizio del viaggio.
E cosa c’è di più straordinario che immergersi a pescare i ricci di mare e mangiarli appena raccolti?
Per essere introdotte ai frutti di mare norvegesi le tre blogger hanno incontrato delle persone locali che raccolgono veri tesori come cozze, ricci di mare e scampi (le aragoste norvegesi). Alcune di queste prelibatezze arrivano fino a ristoranti stellati Michelin.
“Ho rischiato la vita per voi, ragazze”, scherza Tinger offrendo un riccio che ha appena raccolto sul fondo del mare.
Mentre indossa ancora la muta lo apre e tutte ne assaggiano un po’. L’espressione sulle loro facce dice tutto – guarda tu stesso!
Guarda tutta la storia dopo la ricetta.
Uno dei primi posti in Norvegia ad abbracciare l’idea della forza dei cibi locali è stata la zona di Røros, che ora conta quasi 30 produttori. Sono specializzati in tutto, da latte, yogurt e carni essiccate a premiati formaggi.
Benjamina, Maunika e Tinger sono andate a far visita agli allevatori di renne a Rørosrein per saperne di più sull’importanza della renna nella cultura e tradizione dei Sami. Hanno anche potuto capire perché così tante persone, dalle semplici famiglie ai critici gastronomici, apprezzano il gusto della selvaggina.
Durante la loro visita la chef Maunika ha aggiunto nella pentola delle spezie esotiche e ha preparato un curry di renna. Le aspettative si sono alzate mentre spiegava la storia che sta dietro al contorno: chutney di camemoro o lampone artico.
“Si dice che scoppiassero guerre a causa di queste bacche”, racconta Maunika.
C’è tanto di cui mostrarsi all’altezza, quindi è ora di vedere se i sapori di montagna speziati hanno fatto colpo sulle altre blogger.
Guarda tutta la storia dopo la ricetta.
Uova di galline ruspanti, latte in abbondanza, burro e formaggi dolci – abbiamo molto per cui ringraziare galline, capre e mucche. Che in Norvegia in cambio ricevono delle ben meritate vacanze estive. No, non stiamo scherzando – hanno le vacanze obbligatorie, perché animali sani e felici sono la chiave per avere prodotti d’eccellenza.
Qui in Norvegia gli allevatori forniscono i loro prodotti a negozi alimentari e ristoranti. Alcuni hanno anche delle botteghe della fattoria dove puoi comprare prodotti come uova, latte e burro.
Da pasticciera e autrice di ricette Benjamina utilizza molti di questi ingredienti per preparare le sue torte. Ma durante la visita alla fattoria Fannremsgården ha dovuto fare qualcosa che non aveva mai fatto prima. Procurarsi latte e uova direttamente alla fonte. In questo caso dalle simpatiche galline e da una mucca di nome Dotty.
“Ma come fai a mungere la mucca senza darle fastidio e senza farti colpire in faccia?” chiede la ragazza all’allevatore Jon Fredrik.
Egli gestisce Fannremsgården da anni e fornisce la maggior parte del latte a Credo, ristorante stellato Michelin a Trondheim. Ha fatto vedere alle blogger come si munge una mucca.
Anche Benjamina ci ha provato – ma, come puoi vedere nel video, non è così facile come sembra …
Guarda tutta la storia dopo la ricetta.
Tinger: dashofting
Maunika: cookinacurry
Benjamina: bakedbybenji
Ingredienti
Torta:
225 g di burro non salato (artigianale)
225 g di zucchero bianco
3 uova medie di galline ruspanti (di giornata)
3 cucchiaini di lievito in polvere
275 g di farina per tutti gli usi
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
1 baccello di vaniglia
80 ml di latte intero (da Dotty)
Farcitura:
250 g di camemori, freschi o surgelati
50 g di zucchero bianco
1 cucchiaio di succo di limone
250 ml di panna intera (montata)
Guarnizione:
zucchero a velo (quanto basta)
Preparazione
Preriscalda il forno a 180°C. Prepara due tortiere rotonde (circa 20,5 cm di diametro) rivestendo il fondo con carta da forno e imburrando i bordi.
Setaccia la farina insieme a lievito in polvere e cardamomo in una piccola ciotola e tienila da parte.
In una grossa ciotola monta insieme il burro e lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e soffice.
Amalgama le uova una alla volta, mescolando bene dopo ognuna. Aggiungi la vaniglia. Incorpora metà della miscela di farina e mescola delicatamente fino ad ottenere un composto morbido. Unisci il latte e la restante farina.
Versa l’impasto uniformemente nelle tortiere e inforna per 20–25 minuti. Togli dal forno e fa raffreddare su una gratella.
Per la farcitura metti in un pentolino i camemori, lo zucchero, acqua e succo di limone e porta a bollore. Abbassa la fiamma e mescola frequentemente per 6–8 minuti fino a quando la marmellata si addensa. Trasferiscila in una ciotola e lasciala raffreddare completamente.
Per assemblare la torta metti un pochino di panna al centro del piatto di portata e appoggia una delle torte. Ricopri di panna montata tutta la superficie e aggiungi la marmellata di camemori. Appoggia sopra l’altra torta e spolverizza di zucchero a velo.
Torta:
225 g di burro non salato (artigianale)
225 g di zucchero bianco
3 uova medie di galline ruspanti (di giornata)
3 cucchiaini di lievito in polvere
275 g di farina per tutti gli usi
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
1 baccello di vaniglia
80 ml di latte intero (da Dotty)
Farcitura:
250 g di camemori, freschi o surgelati
50 g di zucchero bianco
1 cucchiaio di succo di limone
250 ml di panna intera (montata)
Guarnizione:
zucchero a velo (quanto basta)
Preparazione
Preriscalda il forno a 180°C. Prepara due tortiere rotonde (circa 20,5 cm di diametro) rivestendo il fondo con carta da forno e imburrando i bordi.
Setaccia la farina insieme a lievito in polvere e cardamomo in una piccola ciotola e tienila da parte.
In una grossa ciotola monta insieme il burro e lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e soffice.
Amalgama le uova una alla volta, mescolando bene dopo ognuna. Aggiungi la vaniglia. Incorpora metà della miscela di farina e mescola delicatamente fino ad ottenere un composto morbido. Unisci il latte e la restante farina.
Versa l’impasto uniformemente nelle tortiere e inforna per 20–25 minuti. Togli dal forno e fa raffreddare su una gratella.
Per la farcitura metti in un pentolino i camemori, lo zucchero, acqua e succo di limone e porta a bollore. Abbassa la fiamma e mescola frequentemente per 6–8 minuti fino a quando la marmellata si addensa. Trasferiscila in una ciotola e lasciala raffreddare completamente.
Per assemblare la torta metti un pochino di panna al centro del piatto di portata e appoggia una delle torte. Ricopri di panna montata tutta la superficie e aggiungi la marmellata di camemori. Appoggia sopra l’altra torta e spolverizza di zucchero a velo.
Dalla pesca dei ricci di mare all’allevamento delle renne, alla mungitura di una mucca – non perderti le tradizioni che stanno dietro i deliziosi prodotti che hanno assaggiato Tinger, Maunika e Benjamina.
Tinger: dashofting
Maunika: cookinacurry
Benjamina: bakedbybenji
Parti per un viaggio gastronomico attraverso la Norvegia con Vy express! Pernotta in alcune delle più belle fattorie della Norvegia o scegli una delle più originali proposte di ospitalità del paese.
La Norvegia ha molti altri sapori che tenteranno il tuo palato.
Un ritrovato orgoglio per le tradizioni culinarie e gli ingredienti norvegesi ha portato a una silenziosa rivoluzione gastronomica in Norvegia.
Scopri i sapori deliziosi e naturali che vanno da carni stagionate, formaggi premiati e pesce fresco, fino alle dolci prelibatezze come frutti di bosco, waffle e i sidri migliori del mondo!
Ogni diversa zona della Norvegia ha le proprie tradizioni culinarie per il Natale. Ecco alcuni dei rituali più gustosi e particolari delle vacanze natalizie norvegesi.
La cucina norvegese non è famosa per i sapori speziati e i colori vivaci, ma ciò non significa che ci siano gusti banali. Dalla smalahove al lutefisk al formaggio marrone – ecco i cibi che non avresti mai pensato di voler assaggiare.
Dai uno sguardo ad alcuni ristoranti di successo in tutta la Norvegia e segui i loro chef quando vanno a procurarsi il meglio delle materie prime locali.
Una festa di sapori ti aspetta nei ristoranti della Norvegia: da pesce fresco e ingredienti locali a gusti squisiti da tutto il mondo.
Pronto per un dolce peccato di gola? Scopri dove puoi trovare il miglior cioccolato gourmet norvegese.
Torna su