There was not an exact match for the language you toggled to. You have been redirected to the nearest matching page within this section.
Scandic Hotels - in tutte le maggiori città da nord a sud
Nordic Choice Hotels - una catena alberghiera unica
Thon Hotels - fantastica colazione inclusa
Hostelling International - la porta per la Norvegia
Radisson Blu Hotels - prenota il tuo hotel in Norvegia
Widerøe - la maggiore compagnia aerea regionale scandinava
AutoEurope - un noleggio sempre impeccabile
Vy express - viaggia in pullman in tutta la Norvegia
DFDS - viaggia comodamente in nave da Copenaghen a Oslo
Rent-A-Wreck - la scelta intelligente di noleggio auto
Arctic Campers - noleggio camper in Norvegia
NOR-WAY Bussekspress - viaggia green con i pullman express
Vy - perché viaggiare verde dovrebbe essere una cosa naturale
Hurtigruten - "La più bella crociera al mondo"
Authentic Scandinavia - entusiasmanti tour in Norvegia
Up Norway - viaggi su misura
Norrøna Hvitserk - escursioni e viaggi avventura
Fjord Tours - con Norway in a nutshell® scopri la Norvegia con un solo biglietto
50 Degrees North - memorabili viaggi su misura e per piccoli gruppi in Norvegia
Discover Norway - tour sugli sci, in bicicletta ed escursionismo in Norvegia
Norwegian Holidays - pacchetti vacanze convenienti con Norwegian. Voli, hotel e noleggio auto
Secret Atlas – il modo più autentico per esplorare le Svalbard
DanCenter - il vostro specialista in case vacanza in Norvegia
Norgesbooking - prenota un soggiorno perfetto in chalet in Norvegia
Beitostølen - incanto e avventura tutto l'anno
{{title}} {{:price}} - {{!preprice}} Price: {{?}} {{preprice}} {{/}} {{price}} {{:postprice}}{{postprice}}{{/}} {{?:pricing}} - {{pricing}} {{/pricing}}
Astice, agnello e alce. Tuberi che sono cresciuti mooolto lentamente, assorbendo gradualmente i dolci sapori della madre terra. L’autunno è tempo di caccia e di raccolto, quando la foresta offre bacche, funghi e selvaggina in abbondanza.
Ogni stagione ha i propri sapori e profumi.
Mentre i mesi primaverili ed estivi sono perfettamente adatti a cibi leggeri e rinfrescanti, quando i giorni si accorciano nella dieta norvegese prevale tipicamente una cucina più ricca e intensa - spesso preparata con pazienza.
Nella città di Stavanger, sulla costa occidentale, lo chef Svein Erik Renaa possiede e gestisce Re-Naa - uno dei sei ristoranti norvegesi stellati nella prestigiosa Guida Michelin.
Questo premiato artista della cucina ha tradizioni proprie legate all’autunno e materie prime preferite.
"Mi vengono in mente un sacco di cose – innanzitutto diversi tipi di funghi a inizio stagione, e naturalmente astice da ottobre in poi. Il cambiamento del clima a settembre crea di solito le condizioni per ottimi tuberi. Anche i colori della natura per me sono fonte d’ispirazione.”
Il menu al Re-Naa rispetta sempre la stagionalità. Anche quest’autunno non fa eccezione, dice Renaa.
"Cervo e selvaggina sono prodotti importanti per noi a partire da settembre. E le ottime mele, pere e bacche di stagione caratterizzano i nostri dessert.”
La parola norvegese per autunno, "høst", significa raccolto.
Settembre, ottobre e novembre sono per tradizione i mesi autunnali in Norvegia.
Le temperature estive possono durare fino a settembre inoltrato mentre la neve può cadere già in ottobre.
In termini meteorologici l’autunno è il periodo dell’anno in cui la temperatura media giornaliera scende tra 0 e 10 gradi.
Utilizzando questa definizione Oslo ha 60 giorni di autunno e Tromsø ne ha 66, secondo l’enciclopedia Det store norske leksikon.
Un altro modo per stabilire l’inizio dell’autunno è la data dell'equinozio il 22 o 23 settembre.
In Norvegia le possibilità di osservare la spettacolare aurora boreale aumentano quando le notti si allungano.
A nord del Circolo polare artico inizia il "mørketid" norvegese (la notte polare) – nelle regioni più settentrionali comincia a novembre. Durante il "mørketid" il sole non si alza mai sopra l’orizzonte per diversi mesi.
Moltissime tradizioni culinarie norvegesi sono profondamente radicate nella storia della nazione, basata su caccia, agricoltura e pesca. La stagione dell’astice va da ottobre a Natale, poi la trota di mare e il granchio della Norvegia del Nord sono fra i tesori del mare pescati in questo stesso periodo.
La stagione della caccia rifornisce le tavole di tutto il paese di carne di renna, alce, cervo, e gallo cedrone - tutte delicatezze con un particolare sapore di selvatico.
Un’altra materia prima molto importante è l’agnello - non solo come ingrediente principale del fårikål, piatto nazionale norvegese, ma come elemento essenziale di varie pietanze autunnali a cottura lenta.
Sven Erik del Re-Naa sottolinea le differenze dei modi di cottura nelle diverse stagioni.
"Il modo in cui cuciniamo cambia leggermente durante l’autunno. Quando fuori inizia a fare più freddo abbiamo bisogno di più energia nei cibi e utilizziamo più grassi. In sostanza i piatti hanno un sapore un po’ più intenso.”
L’autunno è anche il tempo della raccolta e molti norvegesi trascorrono il loro tempo libero all’aperto raccogliendo frutta, bacche, funghi e molluschi, mentre si godono la natura e fanno un po’ di movimento.
Essiccare, mettere in salamoia, fermentare e congelare sono soltanto alcuni dei modi per conservare quanto raccolto, mentre le mele raggiungono la perfezione di solito sotto forma di marmellate o torte.
A Sven Erik Renaa piace andare a raccogliere di persona, specialmente i funghi. Però il grande chef ammette che il tempo - o la mancanza di esso - rende difficile portare avanti quest’attività in modo regolare.
“Cerco di farlo il più possibile, ma per il ristorante dobbiamo comprare molti prodotti, naturalmente. C’è ad esempio un pensionato che ci fornisce tantissimi funghi, e noi compriamo tutto quello che ci offre. Dopo tutto per lui è una fonte di reddito e vogliamo aiutarlo in questo modo.”
La parola norvegese per autunno, "høst", significa raccolto.
Settembre, ottobre e novembre sono per tradizione i mesi autunnali in Norvegia.
Le temperature estive possono durare fino a settembre inoltrato mentre la neve può cadere già in ottobre.
In termini meteorologici l’autunno è il periodo dell’anno in cui la temperatura media giornaliera scende tra 0 e 10 gradi.
Utilizzando questa definizione Oslo ha 60 giorni di autunno e Tromsø ne ha 66, secondo l’enciclopedia Det store norske leksikon.
Un altro modo per stabilire l’inizio dell’autunno è la data dell'equinozio il 22 o 23 settembre.
In Norvegia le possibilità di osservare la spettacolare aurora boreale aumentano quando le notti si allungano.
A nord del Circolo polare artico inizia il "mørketid" norvegese (la notte polare) – nelle regioni più settentrionali comincia a novembre. Durante il "mørketid" il sole non si alza mai sopra l’orizzonte per diversi mesi.
“La selvaggina norvegese è superba. I caratteristici sapori e aromi la distinguono da ogni altra carne”, afferma il grande chef Arne Brimi. Scopri perché la cacciagione in Norvegia è così speciale.
Scopri i colori dorati dell’autunno – con una vacanza verde. Fuggi dalla folla e dalla frenesia e vieni a gustarti il nostro paese quando il paesaggio si tinge di rosso, giallo e arancio.
Il sidro artigianale norvegese spicca ai primi posti nelle competizioni internazionali ed è fatto con uno ‘spirito rock’n roll’. Assaggia questo prodotto nelle fattorie frutticole della regione dei fiordi e nelle vallate, o nei migliori bar di tutto il mondo.
In Norvegia è sempre tempo di waffle. In effetti ci piacciono così tanto che li serviamo anche a forma di cuore. Provali per una pausa dolce o come dessert stellato Michelin.
L’autunno è una stagione meravigliosa – sia al chiuso che all’aria aperta. Scopri nuove icone dell’arte norvegese, coccolati al caldo sotto le coperte o affronta una vera tempesta autunnale. È anche tempo del ritorno dell’aurora boreale e delle orche.
Organizza il tuo viaggio e segui la tua sete. La Norvegia si offre in gocce, rivoli e stille, spruzzi, schiuma e bollicine. I consigli di un insider su tutto quello che potresti desiderare bere.
Guarda la nostra selezione di operatori che lavorano con impegno per accontentarti.
Non sai dove andare? Cerca qui sotto dove mangiare.
Grazie al cambio di atteggiamento verso le proprie tradizioni alimentari, oggi la Norvegia non ha più nulla da invidiare alle altre nazioni quando si parla di cucina.
Da dolci prelibatezze come frutti di bosco, waffle e sidro, fino alle carni essiccate e alcuni dei formaggi migliori al mondo. Per non parlare del pesce fresco: granchio reale, salmone e il famoso merluzzo atlantico. Gusta i sapori nuovi e tradizionali della Norvegia.
La cucina norvegese non è famosa per i sapori speziati e i colori vivaci, ma ciò non significa che ci siano gusti banali. Dalla smalahove al lutefisk al formaggio marrone – ecco i cibi che non avresti mai pensato di voler assaggiare.
Tre food blogger sono venute in Norvegia per assaggiare alcuni dei nostri cibi più sostenibili. Durante il loro viaggio hanno pescato ricci di mare, incontrato degli allevatori di renne e munto una mucca.
I panini dolci norvegesi sono semplicemente irresistibili e la buona notizia è che li trovi davvero ovunque in Norvegia. Ti abbiamo anche messo una ricetta da provare!
Perché i norvegesi mangiano tantissimo pane, e cosa mai significa pålegg? È ora di scoprirlo! Un bonus: avrai la ricetta di un pane integrale delizioso e sano.
Hai mai sentito parlare di formaggio marrone? È il nostro preferito! Leggi di più sul tradizionale formaggio marrone norvegese e scopri dove puoi assaggiarlo.
Non abbiamo mai incontrato qualcuno a cui non piacciono i lefser . È ora di scoprire perché amiamo questo pane tipico simile alle piadine e leggere i consigli su come prepararti uno spuntino veloce.
Torna su