There was not an exact match for the language you toggled to. You have been redirected to the nearest matching page within this section.
Scandic Hotels - in tutte le maggiori città da nord a sud
Nordic Choice Hotels - una catena alberghiera unica
Thon Hotels - fantastica colazione inclusa
Radisson Blu Hotels - prenota il tuo hotel in Norvegia
Classic Norway Hotels – da hotel caratteristici ad autentiche casette dei pescatori
Citybox - hotel moderni e convenienti in posizione centrale
DanCenter - il vostro specialista in case vacanza in Norvegia
Norgesbooking - prenota un soggiorno perfetto in chalet in Norvegia
Campcation - prenota campeggi in tutta la Norvegia con Campcation
Rauland - Vacanze sugli sci in uno splendido paesaggio montano
Vy - perché viaggiare verde dovrebbe essere una cosa naturale
SJ NORD - l'avventura inizia sul treno
Vy express - viaggia in pullman in tutta la Norvegia
NOR-WAY Bussekspress - viaggia green con i pullman express
Widerøe - la maggiore compagnia aerea regionale scandinava
DFDS - viaggia comodamente in nave da Copenaghen a Oslo
AutoEurope - un noleggio sempre impeccabile
Rent-A-Wreck - la scelta intelligente di noleggio auto
Arctic Campers - noleggio camper in Norvegia
Cabin Campers - il tuo chalet su quattro ruote
Hurtigruten - "La più bella crociera al mondo"
Fjord Tours - Norway in a nutshell® - Il tour più popolare della Norvegia
Authentic Scandinavia - viaggi creati da esperti locali
Up Norway - viaggi di lusso su misura curati da insider
Norrøna Hvitserk - escursioni e viaggi avventura
Booknordics.com – centinaia di attività, tour e crociere di un giorno in Norvegia
Brim Explorer – tour silenziosi sui fiordi in catamarano elettrico
Fjord Travel – tour sostenibili di più giorni
Go Fjords - tour e attività in tutta la Norvegia
50 Degrees North - memorabili viaggi su misura e per piccoli gruppi in Norvegia
Discover Norway - tour sugli sci, in bicicletta ed escursionismo in Norvegia
Norwegian Holidays - pacchetti vacanze convenienti con Norwegian. Voli, hotel e noleggio auto
Stromma - sightseeing, esperienze ed escursioni in bus, barca e treno
{{title}} {{:price}} - {{!preprice}} Price: {{?}} {{preprice}} {{/}} {{price}} {{:postprice}}{{postprice}}{{/}} {{?:pricing}} - {{pricing}} {{/pricing}}
I norvegesi amano l’escursionismo.
Le montagne sono anche un posto dove riflettere e meditare.
Sono un posto dove tutti si salutano.
E poi, se sei single, potresti anche incontrare la tua anima gemella in montagna!
Le montagne norvegesi si innalzano maestose sopra fiordi profondi e scintillanti...
... si tuffano nel mare con ripide scogliere tra paesaggi grandiosi e mozzafiato...
... o si estendono dolcemente in vasti altopiani.
In Norvegia i rilievi hanno altitudini meno elevate delle Alpi dell’Europa meridionale, ma si trovano più di 300 cime montuose che superano i 2.000 metri d’altezza.
Galdhøpiggen è la montagna più alta della Norvegia con i suoi 2.469 metri (un numero importante, che tutti i norvegesi conoscono).
Un modo molto popolare per raggiungere la vetta è partecipare a un tour guidato in partenza dai rifugi Juvasshytta o Spiterstulen, dell’Associazione Trekking Norvegese.
La Norvegia è costituita principalmente da montagne e aree naturali selvagge. Vette impervie e alture tondeggianti formano una parte importante dell'identità nazionale. I norvegesi hanno da sempre utilizzato le montagne per lo svago e il tempo libero. In tutto il paese tantissime persone vanno in montagna nei weekend e nei periodi di vacanza per respirare aria fresca e pulita.
Quasi metà della popolazione possiede una hytte, cioè uno chalet privato, piccolo o grande che sia. Ci sono anche migliaia di rifugi di montagna con personale, o Fjellstuer, chalet autogestiti e semplici rifugi senza personale. Molti di questi sono gestiti dall’Associazione Trekking Norvegese (DNT). Alcuni dei rifugi e degli chalet più nuovi sono stati progettati da importanti architetti con architetture particolari e all’avanguardia. In molti di questi rifugi si servono cibi tipici preparati con materie prime del territorio come alce, cervo, trota o renna.
L’escursionismo è l’attività outdoor preferita da tanti norvegesi. Puoi scegliere tra migliaia di chilometri di sentieri segnalati di ogni livello di difficoltà. Anche se in Norvegia il diritto di accesso assicura a tutti di poter godere liberamente della natura, ricorda di rimanere sui sentieri per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e per rispettare la privacy degli altri.
Se vuoi unire una vacanza in città con delle escursioni in montagna in molti centri urbani della Norvegia potrai fare entrambe le cose. Bergen, Ålesund, Bodø e Tromsø sono alcune tra le tante città grandi e piccole che offrono un facile e comodo accesso alle montagne nei dintorni.
Durante l’inverno la Norvegia offre centri per lo sci alpino per ogni livello di preparazione. Nel sud della Norvegia troverai la maggior parte delle migliori località sciistiche del paese, facilmente accessibili e spesso poco distanti da aeroporti, porti e stazioni ferroviarie. Se sei in cerca di adrenalina le montagne nella Norvegia dei fiordi e nella Norvegia settentrionale sono mete perfette per lo sci escursionismo.
Tempo permettendo puoi trovare anche delle piste per lo sci di fondo vicino a dove ti trovi, sia nei pressi delle città sia in piena campagna.
Vorresti fare delle passeggiate in inverno? Nessun problema! Le escursioni con le ciaspole sono un’attività molto popolare e un ottimo esercizio fisico.
Se sei in piena forma puoi perfino conquistare il famoso Trolltunga, con un’escursione guidata a una delle formazioni rocciose più particolari e famose al mondo.
Preikestolen (il Pulpito), è un’altra famosissima formazione rocciosa, probabilmente la più conosciuta della Norvegia, che puoi raggiungere a piedi tutto l’anno.
Andare con una guida è fortemente raccomandato durante la fredda stagione invernale.
Se non hai voglia di fare un’escursione impegnativa, molte montagne sono comodamente accessibili in funivia o funicolare, come questa a Loen nella Norvegia dei fiordi.
È importante restare sui sentieri segnalati. L’Associazione Trekking Norvegese (DNT) ha segnato i sentieri più sicuri per gran parte degli itinerari in montagna con il simbolo di una 'T' rossa, facile da riconoscere. Ricorda di non perderlo di vista quando stai facendo una passeggiata.
L’esperienza che avrai delle montagne norvegesi sarà profondamente diversa a seconda del periodo dell'anno in cui verrai.
L’estate è il periodo migliore per escursioni e trekking sui vasti altopiani e sulle vette più spettacolari. I sentieri più popolari possono a volte essere un po’ affollati durante l’alta stagione estiva.
In autunno la natura è intenta a prepararsi per l’inverno e il paesaggio si illumina di tinte rosse e dorate. L’aria è limpida e frizzante e i colori brillanti. È la stagione della raccolta di camemori e mirtilli e della caccia a pernici e renne. Puoi ancora fare escursioni a piedi ma devi essere preparato alle prime improvvise nevicate.
D’inverno quasi tutta la Norvegia si trasforma in un paradiso innevato. Ricorda che in alcune zone può fare buio e freddo, ma è anche la stagione più lunga in montagna e quella in cui puoi dedicarti a un’infinità di entusiasmanti attività con e senza gli sci.
Con l’arrivo della primavera la natura si risveglia, attirando di nuovo i viaggiatori a esplorare monti e valli a piedi o a cavallo e ad andare a pesca nei numerosissimi laghi di montagna.
Pensa sempre alla sicurezza in montagna e segui le regole del Codice della montagna!
Il diritto di accesso in Norvegia (“allemannsretten”) dal 1957 è diventato parte della Legge sulle attività ricreative all'aperto. Esso garantisce a tutti il pieno accesso alla natura, anche su grandi aree di proprietà privata.
Le regole principali sono semplici: avere riguardo e cura, raccogliere i propri rifiuti e mostrare rispetto per la natura e per le persone.
Che tu sia in una foresta o sulle montagne per la tua sicurezza segui sempre il Codice della montagna:
1. Pianifica la tua escursione e informa qualcuno sul percorso che hai scelto.
2. Adatta il percorso in base alle tue capacità e alle condizioni climatiche.
3. Presta attenzione al bollettino meteo e all’allerta valanghe.
4. Sii preparato a freddo e maltempo, anche nelle escursioni brevi.
5. Porta l’equipaggiamento necessario per affrontare le emergenze e aiutare altri.
6. Scegli percorsi sicuri. Impara a riconoscere terreni franosi e ghiacci pericolosi.
7. Utilizza mappa e bussola. Devi sempre sapere dove ti trovi.
8. Non vergognarti di tornare indietro.
9. Conserva le forze e cerca riparo se necessario.
Le escursioni in montagna più popolari secondo l’Associazione Trekking Norvegese (DNT).