Sulle montagne norvegesi muoiono in media ogni anno cinque persone e la maggior parte sono sci escursionisti. In questi dati i visitatori stranieri sono sovrarappresentati.
1. Fai un corso per avere maggiori conoscenze di neve e valanghe, terreni valanghivi e valutazione del rischio valanghe, anche se non prevedi di attraversare zone valanghive.
2. Tieni presente che potresti essere travolto da una valanga anche su terreno pianeggiante. Di solito una valanga risulta avere una lunghezza pari a tre volte quella dell’altezza verticale del pendio da cui si innesca il distacco.
3. Consigliamo caldamente di farti accompagnare da una guida alpina locale, sia per la tua sicurezza sia per vivere un’esperienza migliore e più piacevole.
4. Inizia a pianificare la gita guardando il bollettino valanghe su varsom.no.
5. Scarica l’app REGOBS da App store o Android store. Con REGOBS puoi accedere alle informazioni sulle condizioni locali e condividerle con altre persone, e inoltre scaricare una mappa offline delle pendenze.
6. Tieniti aggiornato sulle condizioni meteo della zona su yr.no e senorge.no.
7. Porta sempre con te un apparecchio ricetrasmittente Artva, una sonda e una pala, quando ti muovi su terreni a rischio valanghe.