Cena gustando le delicatezze locali come pernice e renna delle Svalbard, merluzzo atlantico e salmerino artico, accompagnati da erbe e funghi della tundra.
Ci sono molti ghiacciai nei pressi di Longyearbyen. Partecipa a una crociera in giornata per ammirare dal mare le imponenti pareti di ghiaccio. Va però mantenuta una certa distanza – per il distacco dei ghiacci talvolta grandi blocchi cadono in acqua creando onde gigantesche!
Puoi anche camminare sul ghiacciaio con una guida, o esplorare magiche grotte di ghiaccio che ti riporteranno indietro all’era glaciale!
Glaciers at Svalbard
.
Photo:
Visit Svalbard / Visitnorway.com
Glaciers at Svalbard
.
Photo:
Visit Svalbard / Visitnorway.com
Ma ricorda che quando ti sposti fuori dai confini della città di Longyearbyen è indispensabile per la tua sicurezza che tu sia accompagnato da una guida professionista. Questo perché …
Hiking at Svalbard with guide
.
Photo:
LP Lorentzen
Hiking at Svalbard with guide
.
Photo:
LP Lorentzen
… le Svalbard sono il regno dell’orso polare. Dobbiamo rispettare il fatto che questo sia il loro territorio.
L’ambiente artico non perdona ma è anche fragile. Ecco perché oltre metà delle Svalbard sono considerate area protetta.
Comportati in modo responsabile e non abbandonare rifiuti nella natura.
Le Svalbard hanno ottenuto la certificazione di Destinazione Sostenibile, un marchio di qualità dato alle località che lavorano in modo sistematico per ridurre l'impatto negativo del turismo.
Polar bear with cubs at Svalbard
.
Photo:
Asgeir Helgestad/Artic Light AS/visitnorway.com
Polar bear with cubs at Svalbard
.
Photo:
Asgeir Helgestad/Artic Light AS/visitnorway.com
Con una guida locale potrai anche divertirti qui sulla cima del mondo!
E più si sale in altezza migliore diventa il panorama.
Vai in esplorazione dei paesaggi diversi e incontaminati delle Svalbard a piedi, in motoslitta, con gli sci …
Ski touring at Svalbard
.
Photo:
Terje Bjørnsen
Ski touring at Svalbard
.
Photo:
Terje Bjørnsen
… o con una muta di vivaci husky!
Questi cani polari stanno bene nell’ambiente artico e semplicemente adorano correre!
Ci sono buone probabilità che ti farai un amico a quattro zampe.
Sled dogs at Svalbard
.
Photo:
LP Lorentzen
Sled dogs at Svalbard
.
Photo:
LP Lorentzen
Esplora l’Oceano Artico in kayak o in barca.
Tanti operatori propongono crociere giornaliere. Un’alternativa più green è di provare ilcatamarano ibrido e silenzioso di Hurtigruten.
MS Bard at Svalbard
.
Photo:
Albert Terland Bjørnerem
MS Bard at Svalbard
.
Photo:
Albert Terland Bjørnerem
Raggiungi in barca o in motoslitta la città fantasma di Pyramiden – un museo vivente che ti riporterà ai tempi della vecchia Unione Sovietica.
1.000 persone ci vivevano nel suo periodo di massimo splendore, ma la maggior parte se ne andò quando chiuse la miniera di carbone. Comunque si può ancora pernottare qui, al Pyramiden Hotel.
Pyramiden at Svalbard
.
Photo:
Marcela Cardenas
Pyramiden at Svalbard
.
Photo:
Marcela Cardenas
La città mineraria di Barentsburg è situata a ovest di Longyearbyen. I suoi circa 450 abitanti ne fanno il secondo più grande insediamento delle Svalbard.
La cultura russa e le case tutte colorate danno la loro impronta a questa piccola città.
Barentsburg at Svalbard
.
Photo:
LP Lorentzen
Barentsburg at Svalbard
.
Photo:
LP Lorentzen
Alle Svalbard è normale togliersi le scarpe prima di entrare in un ristorante o in un hotel: questa abitudine risale ai tempi delle miniere, quando la polvere di carbone era un bel problema.
Prova di persona com’era la vita minatore nella Gruve 3, cioè Miniera 3 – chi vuole può entrare a carponi nei passaggi più stretti (nella foto). O fatti accompagnare da un minatore nella miniera di Barentsburg, miniera russa tutt’ora operativa.
Coal mine at Svalbard
.
Photo:
John Hobberstad
Coal mine at Svalbard
.
Photo:
John Hobberstad
Uno degli hotel più esclusivi della Norvegia, l’Isfjord Radio Adventure Hotel, è situato sulla punta della deserta costa occidentale delle Svalbard. Ha una sauna con vetrata panoramica da cui potrai ammirare la natura senza congelarti!
Isfjord Radio Adventure Hotel in Svalbard
.
Photo:
Malin Hanning
Isfjord Radio Adventure Hotel in Svalbard
.
Photo:
Malin Hanning
E questo cos’è?
È l’ingresso allo Svalbard Global Seed Vault, la banca mondiale dei semi.
All’interno c’è un deposito sotterraneo di mille quadrati che custodisce sementi provenienti da ogni parte della Terra. Sono protetti dal permafrost allo scopo di assicurare la produzione mondiale di cibo in caso di crisi.
The global seed vault, Svalbard
.
Photo:
Nordic Genetic Resource Scenter
The global seed vault, Svalbard
.
Photo:
Nordic Genetic Resource Scenter
Non c’è niente di simile alle luci delle Svalbard …
Svalbard
.
Photo:
Sophie Cordon
Svalbard
.
Photo:
Sophie Cordon
… durante l’inverno le stelle sembrano molto più vicine.
Il periodo buio dura da ottobre a febbraio e l’aurora boreale rende questa esperienza ancora più intensa.
Ci sono tante proposte di attività anche durante la cosiddetta notte polare, come ad esempio escursioni a piedi al monte Platåfjellet, uscite in slitta trainata dai cani o a caccia di aurora boreale!
Stars at Svalbard
.
Photo:
Preben Irgens
Stars at Svalbard
.
Photo:
Preben Irgens
Durante l’estate il sole di mezzanotte illumina il cielo da aprile ad agosto.
Midnight sun at Svalbard
.
Photo:
Frank Andreassen / www.nordnorge.com
Midnight sun at Svalbard
.
Photo:
Frank Andreassen / www.nordnorge.com
Vieni anche tu a scoprire le spettacolari isole Svalbard?