LOFOTEN
Splendide e selvagge
Scopri le straordinarie isole delle Lofoten, famose in tutto il mondo per la loro natura selvaggia e mozzafiato.
Ma sono le persone, il cibo, l’arte e la cultura che ti faranno venire voglia di fermarti di più, ancora più a lungo.
Ammira luoghi che sono tra i più suggestivi al mondo, ma fallo con cura e attenzione. Questi paesaggi artici sono particolarmente vulnerabili e la tua visita può avere un grande impatto.
Fai un viaggio indietro nel tempo al Museo Vichingo Lofotr, dove puoi imparare di più sui primi abili artigiani che si erano stabiliti qui alle Lofoten. Potrai anche remare su una nave vichinga!
I Vichinghi hanno dato inizio a una tradizione che viene portata avanti ancora oggi praticamente allo stesso modo…
Cos’è quest’odore? È l’odore dello stoccafisso (e dei soldi, come dicono qui)!
I ritrovamenti archeologici indicano che lo stoccafisso, il pesce essiccato fatto principalmente con lo skrei (il merluzzo artico che ogni inverno migra alle Lofoten per riprodursi), era commerciato dai Vichinghi già 1.000 anni fa.
Ed è ancora una delle esportazioni più importanti della regione.
È il tuo giorno fortunato?
Un viaggio alle Lofoten non è completo senza un’uscita di pesca! Chissà chi prenderà il pesce per la cena di questa sera?
Nel vivace e grazioso villaggio di pescatori di Henningsvær potrai incontrare i pescatori del posto fianco a fianco con hipster, foodies e appassionati di arrampicata e di arte.
Durante l’estate le magnifiche spiagge come Hauklandstranden, Rørvika, Rambergstranden, Bunesstranden e Uttakleiv, attraggono molti visitatori.
Impara a surfare da Unstad Arctic Surf (nella foto) o al Lofoten Beach Camp a Flakstad.
Oppure partecipa a un safari alla fauna per osservare altre creature che giocano tra le onde!
In estate puoi andare in kayak con una guida locale oppure divertirti tutto il giorno con i tuoi amici sotto il sole di mezzanotte.
Prova altri modi per solcare le onde, stavolta a cavallo, a Hov Hestegård!
Lì puoi perfino giocare a golf per tutta la notte su uno dei campi da golf più unici e rinomati del mondo.
Scala il famoso monte Svolværgeita con una guida locale, o prova una delle tante escursioni consigliate nella zona.
Ricorda di restare sui sentieri segnati; non crearne di nuovi!
Non dimenticare che la vista che si ammira dai sentieri meno faticosi, lungo la costa e nelle valli selvagge, può essere altrettanto memorabile!
Svolvær, la maggiore città delle Lofoten, è il punto di partenza perfetto per andare in esplorazione. Ha delle belle gallerie d’arte, hotel, ristoranti, negozi e possibilità di escursionismo.
Da qui puoi fare una crociera in giornata o un safari alle aquile di mare sul famoso Trollfjord (nella foto).
O prendere il traghetto per Skrova, “l’isola del sole”.
Alle Lofoten c’è una vivace scena artistica. Quasi in ogni villaggio troverai almeno una galleria d’arte o un artigiano che sperimenta…
… con i colori e le forme ispirati da queste isole.
Puoi ammirare le opere di alcuni dei più celebri artisti contemporanei al mondo presso lo spazio espositivo KaviarFactory e visitare molti altri interessanti musei.
Sei un foodie? Allora questo ti piacerà!
Gusta lo stoccafisso delle Lofoten grigliato, al forno, lessato o come snack essiccato! E non dimenticare di assaggiare il Lofotlam, la tradizionale carne di agnello delle Lofoten.
Entrambi hanno il marchio di Indicazione geografica protetta europea (PGI) per la loro straordinaria qualità.
Chiedi i camemori (lamponi artici) come dessert!
Lo stoccafisso è l’ingrediente preferito da “Mymint”, premiata chef locale. Lasciati guidare da lei alla scoperta dei migliori sapori delle Lofoten!
Un altro must è soggiornare in una rorbu, una casetta dei pescatori sul mare.
E rilassarti in una spa o in una calda sauna. Ne trovi ovunque alle Lofoten!
Un buon modo per evitare la folla estiva è fare un viaggio alle Lofoten in primavera o in autunno, O provare l’inverno, quando si possono vedere colori magici e l’aurora boreale.
Da fine agosto, specialmente da settembre in poi, le notti diventano di nuovo buie e ritorna l’aurora boreale!
La ‘diva verde’ può essere visibile fino alla fine di marzo.