Sicurezza per sci escursionisti
In Norvegia potrai vivere splendide avventure fuori pista! Non vogliamo certo dissuaderti ma ti invitiamo a essere prudente. Quando si fa sci escursionismo o sci alpinismo si è più esposti al rischio di valanghe potenzialmente letali. Ecco qualche consiglio per tour in sicurezza.
Le montagne in Norvegia sono perfette per avventure adrenaliniche tra paesaggi mozzafiato. È però importante essere consapevoli dei potenziali pericoli che ci potrebbero essere.
Ogni anno sulle montagne norvegesi le valanghe fanno in media cinque vittime, per la maggior parte sci escursionisti, di cui in proporzione un numero molto alto è dato da viaggiatori stranieri. Per poter fare un’escursione in sicurezza tu e il tuo gruppo dovete prepararvi bene!
Prima di partire
Cerca di conoscere bene il Codice della montagna, che ti fornisce semplici indicazioni per fare un’escursione in sicurezza. La prima regola è di pianificare il tour e informare qualcuno in anticipo sul percorso scelto. Un’altra regola importante è la numero 8: valuta se è meglio tornare indietro, non è un disonore. Sono in tutto nove le regole da seguire.
Prima di partire inizia controllando le previsioni meteo su Yr.no e il bollettino valanghe su Varsom.no. Nel fuori pista sei tu responsabile per la tua sicurezza. Assicurati che tu e il tuo gruppo sappiate affrontare le condizioni presenti.
Vai con una guida alpina locale
La Norvegia ha una geografia complessa con andamenti metereologici che mutano velocemente, il che può rendere difficile capire le condizioni esistenti. Se hai poca o nessuna esperienza dovresti leggere laguida essenziale allo sci escursionismo per principianti. A prescindere dal tuo livello di preparazione dovresti comunque assumere una guida alpina locale se non conosci bene la zona.
La Federazione Internazionale dell’Associazione Guide Alpine (IFMGA) offre oltre 100 guide alpine qualificate che si assicureranno di trovare il tour perfetto per il tuo livello di preparazione, capacità e obbiettivi.
NB: le app citate nel seguente video, Varsom e Regobs, sono ora unite in un’unica app Varsom.
Consigli per sci escursionismo in sicurezza in Norvegia
Previsioni valanghe
L’allerta valanghe Varsom.no pubblica giornalmente in inverno la scala di pericolo da 1-5 (secondo gli standard internazionali). Il numero 1 è un rischio debole mentre il numero 5 è il rischio potenziale più elevato:
1 - Debole, 2 - Moderato, 3 - Marcato, 4 - Forte, 5 – Molto forte
Preparati a cancellare o rimandare la tua escursione se le previsioni sono sfavorevoli.
Dovresti leggere anche il testo nella colonna “Avalanche Problems” relativo a ogni grado di allerta, che fornisce maggiori informazioni al riguardo. Se ad esempio il grado di pericolo è 2 - Moderato, non sono probabili valanghe spontanee molto grandi. Ma il distacco è possibile, e anche valanghe di media grandezza possono seppellirti sotto la neve. Ecco perché dovresti evitare del tutto le zone a rischio valanghe.
Pericoli
Quando risali montagne e pendii innevati non avvicinarti troppo ai bordi. Si possono formare grandi cornici di neve, accumuli nevosi instabili in prossimità di una cresta. Non è sempre facile capire che ti trovi sopra una cornice, quindi è meglio mantenere una distanza di sicurezza dal bordo dato che potrebbe crollare all’improvviso.
Fai attenzione ai whiteout, la perdita totale di visibilità per una bufera di neve. In questi casi è indispensabile usare un apparecchio GPS o un orologio GPS per ritrovare la strada.
Valanghe
Le valanghe si staccano sui pendii ripidi, di solito con inclinazione di 30 gradi o superiore.Per fortuna in Norvegia ci sono molte montagne da scalare con pendenze inferiori ai 30 gradi. Per capire l’angolo di inclinazione puoi usare le racchette da sci, un compasso, o scaricare da Varsom una mappa delle pendenze offline. Pianifica un itinerario che eviti i terreni ripidi. Ci sono tanti splendidi tour in cui c’è una probabilità inferiore di valanghe
Se si distacca una valanga può scendere per una lunghezza pari a tre volte l’altezza verticale della linea di frattura. Ciò significa che potresti essere travolto da una valanga anche su terreno pianeggiante. Osserva bene i dintorni per valutare se ci sono potenziali zone di distacco. La mappa di Varsom indica le diverse zone; controlla quindi la mappa sul telefono se non ti senti sicuro.
Soccorso
Tutti nel gruppo di escursionisti devono essere in grado di prestarsi soccorso a vicenda in caso di emergenza. Esercitati nelle operazioni di salvataggio dei compagni e porta sempre con te la seguente attrezzatura antivalanga quando pratichi sci escursionismo:
- localizzatore ARTVA
- sonda
- pala
Ecco come trovare una persona in una valanga:
I primi 15 minuti dopo che una persona è rimasta intrappolata in una valanga sono cruciali. Le probabilità di essere ritrovati in vita diminuiscono notevolmente dopo aver trascorso più di 15 minuti sotto la neve. Gli altri membri del gruppo devono contattare i soccorsi, ma non starli ad aspettare. Statisticamente le maggiori possibilità di sopravvivere a una valanga si hanno quando i compagni di escursione individuano la persona travolta e scavano estraendola dalla neve, il cosiddetto salvataggio dei compagni. Ecco perché è fondamentale che tutti i membri di un gruppo di sci escursionisti abbia, e sappia usare, l’attrezzatura antivalanghe.
Spesso purtroppo è troppo tardi aspettare l’arrivo delle squadre di soccorso.
Cosa portare
Raggiungere i luoghi più belli può essere impegnativo ed è perciò indispensabile portare meno cose possibile, in uno zaino adatto, senza però compromessi sulle cose essenziali (vedi l’elenco di cosa portare). Prima di partire:
- Prova e conosci bene l’utilizzo dell’attrezzatura di emergenza: sonda, localizzatore ARTVA e pala.
Porta con te il cellulare
Gli elicotteri delle squadre di soccorso, Norwegian Air Force330 Skvadronen, sono dotati di dispositivi per il monitoraggio mobile. Possono rintracciare i telefoni cellulari se sono accesi, anche quando sono privi di copertura. Quindi tieni il cellulare acceso nel caso tu abbia bisogno di essere trovato. Assicurati di essere individuabile tramite ricerca elettronica come tracciamento mobile, trasmettitori di emergenza e localizzatori ARTVA.
Porta con te anche una pila frontale, batterie di scorta per il localizzatore ARTVA e un power bank per il cellulare.
Cosa mettere nello zaino
Cosa indossare
Il tempo in montagna può cambiare molto velocemente e potresti sperimentare tutte le stagioni in una sola giornata. Il consiglio è di vestirsi a cipolla, indossando più strati, così è più semplice regolare la temperatura corporea.
- Uno strato di base ben aderente di lana ti terrà fresco durante la salita e caldo nella discesa.
- Uno strato intermedio di lana o pile ti aiuterà a stare caldo.
- Giacca e pantaloni leggeri antivento e antipioggia come strato esterno ti proteggeranno dalle intemperie.
- Un piumino da indossare quando ti fermi per una sosta; è utile da avere anche in caso di emergenza.
- Berretto, guanti caldi e scaldacollo.
Se indossi abiti colorati è più facile individuarti a distanza in caso di emergenza.
Usa crema solare e occhiali da sci. Porta una crema solare con fattore di protezione di almeno 30 SPF e occhiali da sci con lenti fotocromatiche o occhiali da sole. Guarda il box informativo per una lista completa di cosa portare.
In breve: preparati bene e segui la lista delle cose da portare prima di partire per il tuo tour di sci escursionismo. Per evitare il rischio di valanghe scegli un percorso con inclinazione dei pendii inferiore a 30° e stai lontano dalle zone di possibile distacco. Per assicurarti un tour divertente e sicuro fatti accompagnare da una guida locale.
Sicurezza per sci escursionisti
Guarda i video per capire quali difficoltà potresti incontrare quando fai sci escursionismo in Norvegia.
La prima volta che fai sci escursionismo?
Ecco quello che devi sapere.
Leggi di più
Approfitta delle migliori offerte
Ecco una selezione di operatori per organizzare al meglio il tuo viaggio.