Skip to main content

Il Codice della montagna in Norvegia

La Norvegia è una meta incredibile da esplorare, con montagne, vallate e fiordi selvaggi. Prima di avventurarti nella natura devi conoscere le nove semplici regole del Codice della montagna, per comportarti in sicurezza. È caldamente consigliato usare una guida locale per ridurre i rischi e fare un'escursione più piacevole, soprattutto durante la stagione invernale.

#1

Pianifica la tua escursione e informa qualcuno 
sul percorso che hai scelto.

  • Pianifica l’escursione in base alle capacità del gruppo e pensa sempre a possibili alternative.
  • Procurati informazioni aggiornate sulla zona e sulle previsioni meteo. Senti se possibile il consiglio di alpinisti esperti.
  • Assicurati di avere le conoscenze e l’esperienza pratica sufficienti per portare a termine l’escursione.
  • Rispetta l’ambiente. Pianifica in anticipo e non lasciare rifiuti.
  • Organizza dei punti di ritrovo durante l’escursione che non richiedano la copertura della rete mobile o un tempismo troppo preciso.
  • La tua pianificazione è sufficiente a garantire una piacevole escursione anche in caso di imprevisti?

#2

Adatta il percorso in base alle capacità 
e alle possibili condizioni climatiche.

  • Valuta continuamente le condizioni climatiche e adatta il tuo programma di conseguenza.
  • Osserva il tempo.
  • Fare escursionismo con altri è più sicuro e ti permette di avere qualcuno con cui condividere la tua esperienza. Se vai da solo sii molto prudente.
  • Non intraprendere una lunga escursione senza l’esperienza sufficiente. Devi essere in grado di prenderti cura di te stesso come anche degli altri nel tuo gruppo.
  • Abbi rispetto per gli altri escursionisti. Informati sul Diritto di accesso e conosci le sue regole.
  • Fa’ in modo che il tuo gruppo mantenga sempre una linea di comunicazione aperta e diretta.
  • Sei in grado di portare a termine l’escursione in queste condizioni climatiche e con questo gruppo?

#3

Presta attenzione al bollettino meteo 
e all’allerta valanghe.

  • Controlla sempre le previsioni meteo e l’allerta valanghe per vedere cosa interessa la tua area. Segui i consigli e scegli un percorso più semplice se le condizioni sono troppo impegnative.
  • Controlla le condizioni meteo sui siti yr.no e storm.no.
  • Controlla le previsioni di valanghe, alluvioni e ghiaccio su varsom.no.
  • Tieni monitorati l’evoluzione del tempo e l’allerta valanghe durante il cammino. Ricorda che i tuoi programmi potrebbero aver bisogno di essere cambiati.

#4

Sii preparato a freddo e temporali, 
anche nelle escursioni brevi.

  • Vestiti in modo adeguato alle condizioni climatiche e al tipo di sentiero.
  • Ricorda che il tempo cambia rapidamente in montagna. Porta un cambio di indumenti e l’equipaggiamento necessario per quell’escursione e tipo di terreno.
  • Cibo e bevande a sufficienza possono salvare la vita se l’escursione dura più tempo del previsto o devi aspettare aiuto.
  • Il tuo gruppo è attrezzato per affrontare un cambiamento improvviso del tempo?

#5

Porta l’equipaggiamento necessario 
per affrontare le emergenze e aiutare altri.

  • In inverno ti servono un wind sack (sacca-telo antivento)/bivy sack (tenda da bivacco), materassino, sacco a pelo e una pala, per poter dormire all’aperto se si rendesse necessario. Una sacca antivento può salvare la vita.
  • Porta un giubbino di sicurezza riflettente o una lampada frontale, che renderanno più facile trovarti, se necessario.
  • Porta un kit di pronto soccorso per poter aiutare te stesso e gli altri.
  • Usa sempre una ricetrasmittente e attrezzati con sonda da valanga e pala se fai un’escursione in terreni soggetti a rischio valanghe.
  • Prepara bene lo zaino. Puoi trovare un elenco per i diversi tipi di escursioni sul sito ut.no.
  • I telefoni cellulari possono essere utili, ma ricorda che non funzionano sempre e dappertutto.
  • In caso di incidente chiama la polizia al 112, va in cerca di aiuto o prova ad avvisare qualcuno in altro modo.
  • Sei in grado di prenderti cura di te stesso e aiutare gli altri?

#6

Scegli percorsi sicuri.
Fa’ attenzione al terreno a rischio valanghe
o con ghiaccio instabile.

  • Evita terreni soggetti a rischio valanghe e pianifica bene il tuo itinerario.
  • Presta attenzione al fatto che le valanghe si innescano di solito su versanti con pendenza maggiore di 30 gradi.
  • Potresti innescare o essere travolto da una valanga anche su terreni meno ripidi, persino in piano.
  • Per escludere il pericolo di valanghe sta’ lontano dai terreni a rischio. Ciò significa mantenere una distanza pari a tre volte l’altezza del pendio o versante sopra di te. In altre parole, se una valanga si innescasse a 100 metri in verticale sopra di te, saresti al sicuro a una distanza di 300 metri in orizzontale.
  • Evita terreni che possono intrappolare, come strette gole. Pensa cosa succederebbe se si formasse una valanga.
  • Ricorda che una cornice può spezzarsi quando cammini su una cresta montana.
  • Presta attenzione alle condizioni del ghiaccio se cammini su laghi e fiumi.
  • Potrebbe staccarsi una valanga nel periodo in cui ho pianificato l’escursione? Che conseguenze ci sarebbero?

#7

Usa mappa e bussola. 
Devi sempre sapere dove ti trovi.

  • Mappa e bussola sono attrezzature basilari essenziali che funzionano sempre.
  • Guarda sulla mappa anche quando fai un’escursione su un sentiero segnalato.
  • Sapere dove ti trovi sulla mappa aiuta a rendere migliore l’esperienza dell’escursione.
  • GPS e altri mezzi elettronici sono utili, ma assicurati di avere pile di scorta.
  • Sai dove ti trovi?

#8

Valuta se è meglio tornare indietro - non è disonorevole.

  • Valuta di continuo il tuo percorso. Se le condizioni diventano difficoltose scegli un’alternativa migliore ben prima che tu o i membri del tuo gruppo siate esausti.
  • Sono cambiate le circostanze? É meglio tornare indietro?
  • Qualcuno nel gruppo ha problemi a completare il percorso? Il gruppo dovrebbe tornare indietro?
  • Goditi l’escursione per il gusto di farla, e ricorda che ci saranno altre opportunità se è troppo impegnativo farla oggi.

#9

Conserva le forze e cerca riparo, se necessario.

  • Adatta la tua velocità al componente più debole del gruppo, e controlla che tutti riescano a tenere il passo.
  • Ricorda di mangiare e bere di frequente. Quando fai uno sforzo il tuo corpo ha bisogno di più liquidi di quanto ti sembri che ti servano.
  • Non aspettare di essere esausto per cercare un riparo. Il vento forte fa stancare molto più in fretta.
  • Usa il tuo sacco/telo antivento o scava una buca nella neve prima che sia troppo tardi.
  • Se in grado di ritornare alla base? Sai dov’è il riparo più vicino?

0

Approfitta delle migliori offerte

Ecco una selezione di operatori per organizzare al meglio il tuo viaggio.

Trova l’ispirazione

Abbiamo raccolto anche altri articoli che potrebbero piacerti.

Ultime pagine visualizzate