Snowmobiling under the northern lights
.
Photo:
Jan Oliver Koch / Visit Lyngenfjord
Snowmobiling under the northern lights
.
Photo:
Jan Oliver Koch / Visit Lyngenfjord
Immagina di esplorare questi panorami selvaggi e di sorprenderti all’improvviso ad ammirare il magico spettacolo della natura, l’aurora boreale.
Snowmobiling under the northern lights
.
Photo:
Jan Oliver Koch / Visit Lyngenfjord
Snowmobiling under the northern lights
.
Photo:
Jan Oliver Koch / Visit Lyngenfjord
Immagina di camminare tra prati di fiori selvatici sotto il sole di mezzanotte, circondato da placidi fiordi e paesaggi d’alta montagna con cime che sfiorano i 1.800 metri.
Lyngenfjord alps
.
Photo:
Visit Norway
Lyngenfjord alps
.
Photo:
Visit Norway
Nel Lyngenfjord troverai attività per tutti i gusti.
Puoi essere un esperto o un principiante, ma se hai voglia di provare delle avventure artiche nell’outdoor qui sei nel posto giusto!
Skiing in The Lyngenfjord Alps
.
Photo:
Visit Lyngenfjord
Skiing in The Lyngenfjord Alps
.
Photo:
Visit Lyngenfjord
Fai un’escursione con tutta la famiglia in bici o a piedi in questa natura splendida.
Family biking by the Rottenvik waterfall
.
Photo:
Visit Lyngenfjorden
Family biking by the Rottenvik waterfall
.
Photo:
Visit Lyngenfjorden
Il Lyngenfjord è una delle mete preferite in Norvegia per andare in mountain bike!
La regione offre moltissime altre attività in estate, come kayak nei fiordi, canoa sui fiumi, safari in mare, bungee jumping e pesca in mare, nei fiumi e nei laghi.
Biking in The Lyngenfjord
.
Photo:
Visit Lyngenfjord
Biking in The Lyngenfjord
.
Photo:
Visit Lyngenfjord
In inverno le Alpi di Lyngen diventano un paradiso innevato, una località tra le migliori al mondo per lo sci fuori pista.
Scivola sulla neve fresca e vivi una sensazione di completa libertà!
Skiing in the Lyngenfjord
.
Photo:
Visit Lyngenfjord
Skiing in the Lyngenfjord
.
Photo:
Visit Lyngenfjord
O prova arrampicata su ghiaccio, escursioni in motoslitta, in slitta trainata da cani o da renne, ciaspolate, pesca su ghiaccio o sci di fondo... la lista è lunga!
Iceclimbers in a lavvo
.
Photo:
Jan Oliver Koch
Iceclimbers in a lavvo
.
Photo:
Jan Oliver Koch
Dopo una giornata lunga e avventurosa cosa c’è di meglio di rilassarsi in una calda vasca idromassaggio con vista panoramica?
Hot tub in Lyngenfjord
.
Photo:
Visit Lyngenfjord
Hot tub in Lyngenfjord
.
Photo:
Visit Lyngenfjord
Le proposte di pernottamento vanno da chalet di lusso e accoglienti hotel, a campeggi e rorbu (le tradizionali casette dei pescatori). Oppure ti piacerebbe trascorrere la notte in un igloo di vetro, mentre l’aurora boreale danza nel cielo?
Glass igloo under the Northern Lights
.
Photo:
Visit Lyngenfjord
Glass igloo under the Northern Lights
.
Photo:
Visit Lyngenfjord
A Årøybukt puoi visitare la distilleria di whisky più settentrionale al mondo, la Aurora Spirit Distillery.
Scopri le tradizioni culturali e culinarie dei tre popoli, Norvegese, Sami, e Kven.
Cabins by the Otertinden
.
Photo:
Petr Pavlicek / Visit Norway
Cabins by the Otertinden
.
Photo:
Petr Pavlicek / Visit Norway
Il Lyngenfjord ha ricevuto la certificazione di Destinazione sostenibile, un marchio dato alle destinazioni che lavorano in modo sistematico per ridurre l’impatto negativo del turismo sull’ambiente.
The Lyngenfjord
.
Photo:
Petr Pavlicek / Visit Lyngenfjord
The Lyngenfjord
.
Photo:
Petr Pavlicek / Visit Lyngenfjord
Perfino l’acqua potabile a Lyngen è considerata una vera delizia, poiché arriva direttamente da puri e limpidi ruscelli di montagna.
The Steindalsbreen
.
Photo:
Petr Pavlicek / Visit Lyngenfjord
The Steindalsbreen
.
Photo:
Petr Pavlicek / Visit Lyngenfjord
Quindi cosa aspetti?
Pianifica subito il tuo viaggio nella regione del Lyngenfjord!
Lyngenfjord with northern lights
.
Photo:
Jan R. Olsen
Lyngenfjord with northern lights
.
Photo:
Jan R. Olsen
Avventure artiche per ogni stagione
Alte montagne e valli rigogliose, ghiacciai e stretti fiordi: la varietà dei paesaggi è una caratteristica che attrae tutti i viaggiatori. Oltre ai monti di Lyngsalpene la regione ospita le isole intorno a Skjervøy, il parco nazionale di Reisa, le zone selvagge dell’entroterra con laghi e fiumi, e il punto dei tre confini più settentrionale al mondo, dove si incontrano Svezia, Finlandia e Norvegia.
Fai brevi gite in giornata lungo la costa o nelle valli, oppure esplora le montagne e i ghiacciai. Puoi avventurarti anche con escursioni di più giorni nei paesaggi selvaggi dell’entroterra.
In autunno e in inverno con un po’ di fortuna potresti ammirare il magico spettacolo dell’aurora boreale. In questo periodo dell’anno fanno spesso la loro comparsa megattere e orche: avvistare una balena è sicuramente un’esperienza indimenticabile!
La regione ha anche un’ottima proposta di specialità gastronomiche locali. Prova l’agnello e i gamberetti di Lyngen, e i prodotti della natura come bacche, frutti di bosco e funghi.
Le diversità culturali dei tre popoli che convivono in questa regione – Norvegesi, Sami e Kven – fanno parte della quotidianità. E si riflettono anche nelle attrazioni della zona, come ad esempio il Centro dei popoli nordici, che illustra la cultura della popolazione indigena dei Sami, e il festival musicale annuale Riddu Riđđu.
Statens Kartverk, Geovekst og kommuner - Geodata AS
In auto o pullman
Ci sono collegamenti giornalieri in pullman da Tromsø o da Alta per Lyngen, Skibotn e proseguendo verso nord per Olderdalen, Skjervøy, Sørkjosen e Storslett.
Spostarsi con i trasporti pubblici locali richiede un po’ di pianificazione perché le partenze sono limitate. Trovi maggiori informazioni e orari sul sito ufficiale del Lyngenfjord.
Cerca il tuo viaggio con Entur e riceverai i suggerimenti basati sull'intero servizio di trasporti pubblici norvegesi.
Stagioni e clima
Grazie alla calda Corrente del Golfo, nel Lyngenfjord il clima è molto più mite rispetto ad altre parti del mondo sulla stessa latitudine, come ad esempio l'Alaska e la Siberia.
Il clima costiero nella regione del Lyngenfjord rende gli inverni miti e le estati relativamente fresche.
Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi, con una temperatura media di -4° C. Luglio e agosto invece sono i più caldi, con una temperatura media di 12° C.
Maggio e giugno sono i mesi più secchi, con precipitazioni medie di 50 mm.
Ottobre è il mese più piovoso. Venti forti possono verificarsi soprattutto nel tardo autunno e in inverno.