Synnevåg Løvoll sostiene che i cinque modi documentati per raggiungere il benessere si possono esprimere tutti attraverso la friluftsliv:
- connettersi (attraverso attività outdoor insieme ad altri)
- essere attivi (attraverso escursionismo, ciclismo, canoa, eccetera)
- prestare attenzione (essere curiosi, saper cogliere la bellezza)
- continuare ad apprendere (scoprire una nuova attività o provare un nuovo sentiero)
- dare (aiutando gli altri a divertirsi all’aria aperta)
La friluftsliv può aiutare a spiegare perché la Norvegia sia classificata tra i luoghi più felici del mondo. Nel World Happiness Report dell’ONU del 2020 la Norvegia è arrivata al quinto posto, mentre Bergen e Oslo sono entrate nella top ten delle città più felici del mondo.
“Credo sia corretto affermare che la friluftsliv contribuisca all’alto livello di felicità dei norvegesi”, dice Lier.
Quattro stagioni, una sola forma mentis
Ma cosa fare quando ci sono giornate fredde, umide e buie?
In Norvegia ci sono quattro stagioni distinte – ma un’infinità di condizioni del tempo. La friluftsliv, in ogni caso, è valida per 365 giorni all’anno.
Usare il brutto tempo come scusa per non uscire, semplicemente non è un’opzione nella maggior parte delle famiglie norvegesi. Se ti capita di lamentarti, ti sentirai probabilmente rispondere con il famoso detto: “Non esiste il cattivo tempo, solo l’abbigliamento non adatto!” (in norvegese fa rima).
Durante una intervista al National Geographic Kari Leibowitz, psicologa della salute alla Stanford University, ha detto che i norvegesi sono dotati di qualcosa che lei chiama “stato mentale invernale positivo”. Le persone con questa attitudine “vedono le opportunità della stagione”, afferma Leibowitz, che ha imparato a gestire i contrasti del clima in Norvegia quando ha vissuto per un anno nella città artica di Tromsø.
Un’altra persona che sa tutto su clima e temperature estreme è Sigmund Andersen, che ha trascorso gli ultimi 20 anni alle Svalbard come Guida Alpina UIAGM/IFMGA e professore associato alla UiT The Arctic University of Norway.