Safari all’alce
Incontra il re della foresta!
Sono le quattro del mattino nella Norvegia settentrionale.
Siamo già per strada quando il resto del villaggio deve ancora svegliarsi.
“A volte incontriamo solo due alci mentre altri giorni ne vediamo anche 50. È una questione di fortuna e di quante altre persone ci sono in giro.”
Marius Birkeland, guida e fotografo naturalista presso Vesterålen Tours
Siamo ancora assonnati, ma non passa molto tempo prima che la nostra guida accosti al ciglio della strada…
… è una buona giornata: avvistare tre alci ancora prima di bersi un caffè non capita tutti i giorni!
Scorgiamo ancora altri alci nel corso della mattinata mentre giriamo sull’isola Andøya alle Vesterålen, nella Norvegia settentrionale.
Riesci a scorgere l’alce?
“Sono grossi animali, ma sono incredibilmente bravi a nascondersi.”
Jens Birkeland, guida e fotografo naturalista presso Vesterålen Tours
La cosa divertente in un safari all’alce è che non puoi mai sapere dove e quando faranno la loro comparsa!
Un caffè al volo?
Un alce è di per sé uno spettacolo magnifico, ma vederlo sotto l’aurora boreale o sotto il sole di mezzanotte è magico!
Consigli per fotografare la fauna
• Vestirsi a strati – è sempre una buona idea quando si sta all’aria aperta, vale per tutto l’anno ma ancora più importante in inverno.
• Conoscere gli animali – quando si fotografa la fauna selvatica bisogna essere veloci a immortalare l’attimo. Vale la pena saper prevedere il comportamento dell’animale.
• Direzione del vento – gli alci solitamente stanno con il vento alle spalle e con il muso rivolto controvento.
• Tenere pronta la macchina fotografica – e utilizzare uno zoom per avere le foto migliori! Non avvicinarti a questi animali grandi e potenzialmente pericolosi.
• Avere pazienza – non arrenderti troppo presto, le foto più belle richiedono tempo!