There was not an exact match for the language you toggled to. You have been redirected to the nearest matching page within this section.
Scandic Hotels - in tutte le maggiori città da nord a sud
Nordic Choice Hotels - una catena alberghiera unica
Thon Hotels - fantastica colazione inclusa
Radisson Blu Hotels - prenota il tuo hotel in Norvegia
Citybox - hotel moderni e convenienti in posizione centrale
DanCenter - il vostro specialista in case vacanza in Norvegia
Norgesbooking - prenota un soggiorno perfetto in chalet in Norvegia
Campcation - prenota campeggi in tutta la Norvegia con Campcation
Vy - perché viaggiare verde dovrebbe essere una cosa naturale
SJ NORD - l'avventura inizia sul treno
Vy express - viaggia in pullman in tutta la Norvegia
NOR-WAY Bussekspress - viaggia green con i pullman express
Widerøe - la maggiore compagnia aerea regionale scandinava
DFDS - viaggia comodamente in nave da Copenaghen a Oslo
AutoEurope - un noleggio sempre impeccabile
Rent-A-Wreck - la scelta intelligente di noleggio auto
Arctic Campers - noleggio camper in Norvegia
Cabin Campers - il tuo chalet su quattro ruote
Hurtigruten - "La più bella crociera al mondo"
Fjord Tours - Norway in a nutshell® - Il tour più popolare della Norvegia
Authentic Scandinavia - viaggi creati da esperti locali
Up Norway - viaggi di lusso su misura curati da insider
Norrøna Hvitserk - escursioni e viaggi avventura
Booknordics.com – centinaia di attività, tour e crociere di un giorno in Norvegia
Brim Explorer – tour silenziosi sui fiordi in catamarano elettrico
Fjord Travel – tour sostenibili di più giorni
Go Fjords - tour e attività in tutta la Norvegia
50 Degrees North - memorabili viaggi su misura e per piccoli gruppi in Norvegia
Discover Norway - tour sugli sci, in bicicletta ed escursionismo in Norvegia
Norwegian Holidays - pacchetti vacanze convenienti con Norwegian. Voli, hotel e noleggio auto
Stromma - sightseeing, esperienze ed escursioni in bus, barca e treno
Beitostølen - incanto e avventura tutto l'anno
Rauland - Vacanze sugli sci in uno splendido paesaggio montano
{{title}} {{:price}} - {{!preprice}} Price: {{?}} {{preprice}} {{/}} {{price}} {{:postprice}}{{postprice}}{{/}} {{?:pricing}} - {{pricing}} {{/pricing}}
La parola più importante nella lingua norvegese è formata soltanto da tre lettere, tuttavia risplende di calore, dolcezza, premura, vicinanza e risate.
Dire “kos” per un Norvegese significa aspettarsi tutto ciò che va da un piacevole ritrovo a lume di candela attorno a un tavolo in cucina, fino a tenersi per mano di notte nel mezzo della natura guardando l’aurora boreale.
“Kos” sono anche cose semplici come gustarsi una tazza di caffè con un pandolce alla cannella appena sfornato - e i norvegesi bevono più caffè della maggior parte delle persone, per starsene al caldo e felici, a casa, nei loro chalet, o nelle numerose caffetterie che aprono di continuo, con baristi pluripremiati dietro il bancone.
“La classica percezione norvegese di ‘kos’ davanti al camino con qualcosa di buono da mangiare e da bere si può certamente associare al lungo inverno”, dice Arve Uglum, famoso conduttore di uno dei più seguiti documentari TV norvegesi, su persone che vivono in luoghi bellissimi e remoti.
“Quel tipo di ‘kos’ una volta significava sicurezza e sopravvivenza in un’esistenza in cui i nostri antenati non potevano dare per scontato la pace mentale durante i lunghi, freddi e bui inverni”, aggiunge.
“La mia interpretazione di ‘kos’ si espande in ogni direzione”, prosegue. “La cosa più bella che possa immaginare è leggere per la mia figlia più piccola prima che vada a dormire. Allora so che lei è al caldo, sicura e felice, e lo sono anch’io. Ma ‘kos’ per me può essere anche una serata a poker con gli amici, una serie televisiva sul divano con la mia compagna, o sciare in montagna.”
Anja Stang, di Oslo, fondatrice del sito web di ispirazione ecologista Green House, si definisce greenfluencer e ritiene che “kos” sia principalmente un fenomeno scandinavo. “È la versione norvegese di ‘cosiness’, uno stato mentale che i danesi chiamano ‘hygge’, uno stile di vita che è già stato spiegato in molti libri e talk show. C’è persino una tendenza d’arredamento di interni che lo accompagna, detto ‘cosy living’, uno stile eclettico, rilassante, semplice e più colorato rispetto al tradizionale minimalismo nordico”, spiega.
Secondo Anja “kos” ha a che fare con piaceri semplici ed ecosostenibili, star bene, stare insieme e cibo genuino, di solito fatto con le proprie mani. In altre parole: autentico feelgood, o to have a good time. Potrebbe anche essere farsi a maglia o comprarsi un maglione di lana norvegese.
“Il culto per ciò che è ‘kos’ unisce le esperienze in mezzo alla natura e i cibi locali, e ci ricorda che dobbiamo avere cura della natura e l’uno dell’altro. Oggetti tipici che creano intimità come il caminetto e le candele diventano ancora più importanti nel buio dell’inverno”, dice.
“Kos” è quella sensazione di felicità immediata che provi quando ti senti al sicuro, al caldo e in buona compagnia.
“Kos” è il tipico lusso norvegese della semplicità, quando le piccole gioie ti fanno sentire bene.
Secondo il linguista Jan Svennevig dell’Università di Oslo “kos” è uno stato mentale e riflette il semplice ideale comune norvegese di uguaglianza e parità, che si può ritrovare anche nel piacere e nella responsabilità del diritto di accesso.
L’attenzione internazionale per questo fenomeno e sentimento scandinavo è esploso con molti libri come ad esempio The little book of hygge. The Danish way to live well (2016).
Il termine norvegese “kos” si ritiene spesso che si applichi a più aspetti della vita rispetto al danese “hygge”.
“Kos” può descrivere una casa, una cena, una conversazione o una persona, secondo Lorelou Desjardins, una immigrante francese che scrive un blog sulla vita in Norvegia.
“In estate questa cultura del ‘kos’ si tramuta nelle tipiche luminose notti norvegesi fatte di giri in barca, amici e bella musica, o una gita in montagna e uno chalet con il tetto di torba ed erba e una capretta che lo bruca. Potrei continuare all’infinito”, dice Anja ridendo.
Helene Olafsen, snowboarder norvegese che ha partecipato alla Coppa del Mondo, ai Giochi Olimpici e a X Games, ha una visione leggermente diversa: “Il mio passatempo preferito per “kos” è fare hotlap (nota dell’editore: fare snowboard senza troppe pause) sulle piste con gli amici.”
E vale anche per la località sciistica di cui è nativa, Sogndal Skisenter, “dove la gente è cordiale, le piste sono varie e divertenti e dove non devi mai fare la coda”.
Helene annovera anche le escursioni a piedi, sia in estate che in inverno, come “kos” rilassante.
“Penso proprio che siano ‘kos’ le escursioni in montagna, ma anche nella foresta attorno a Sogndal dove sono cresciuta. Mi ricordano la mia infanzia, quando la mia famiglia trascorreva spesso qui i weekend.”
A quasi sei ore a est della Norvegia dei Fiordi trova un sacco di pace interiore, quiete e “kos” quando passeggia sui sentieri pedonali lungo il fiume Akerselva, proprio nel centro della capitale Oslo. Camminare sul lungofiume è per lei un modo rilassante per spostarsi con facilità tra incontri e incarichi come partecipare a show e gala per la televisione norvegese.
Per fare una pausa dallo snowboard ama pattinare sul ghiaccio su un lago o su una pista. “Pattinare è decisamente ‘kos’, perché è davvero piacevole.”
L’importanza di “kos” nello stile di vita norvegese è elevato a un livello incredibile dalla passione particolare di questa nazione per la musica e i festival culinari.
“Il crescente numero di organizzatori di festival in Norvegia è molto attento al fatto che gran parte del pubblico vive i festival musicali come una cornice accogliente attorno ad un momento di socializzazione”, dice Katrine Sviland, critico musicale su Aftenposten, il maggior quotidiano norvegese.
“È emblematico che il pubblico compri i biglietti molto prima che sia reso noto il programma di un festival. È quindi innanzitutto la voglia di ‘kos’, piuttosto che gli artisti, ad attirare gli spettatori.”
“Kos” va di pari passo con la sostenibilità anche quando si tratta di concerti all’aperto.
“I festival ora si danno da fare per attrarre un pubblico che ha a cuore la difesa dell’ambiente. Propongono anche cibi buoni e diversificati, spesso preparati sul posto con ingredienti locali. E se al festival si somma anche un’esperienza culinaria all’aria aperta si capisce perché tante persone scelgano di trascorrere così le vacanze”, dice Katrine Sviland.
Tra i suoi festival musicali preferiti c’è l’Ice Music Festival, che è uno dei numerosi eventi che si svolgono nel periodo invernale. Il festival ha un palcoscenico di ghiaccio e i musicisti suonano strumenti anch’essi creati nel ghiaccio.
In estate invece Katrine non si perde lo Pstereo music festival nel parco Marinen a Trondheim, il Bergenfest nel centro di Bergen, l’Øya Festival nella zona orientale di Oslo, oppure Piknik i Parken nel Parco di sculture Vigeland nella zona ovest di Oslo. Trænafestivalen sulle isole di Sanna e Husøya nella regione di Nordland è in assoluto il suo preferito per la sua location esotica nel mezzo dell’oceano.
Ma quindi come riescono gli organizzatori di festival, i gestori di piccoli o grandi hotel in legno, i ristoranti con cibi locali e altri fornitori di “kos”, ad attrarre sempre più persone in posti a volte remoti?
“Perché noi norvegesi ci riversiamo già sulle montagne per fare escursioni o sciare, e ogni anno stabiliamo un nuovo record del numero di pernottamenti trascorsi negli chalet autogestiti dell’Associazione Trekking Norvegese (DNT)”, spiega Camilla Bjørn. È direttore responsabile di NRK P3, il canale radio giovanile dell'Azienda Radiotelevisiva Norvegese).
“Siamo sempre di più a cercare ciò che è semplice e pittoresco. ‘Kos’ riguarda la vicinanza, lo stare insieme e condividere”, aggiunge.
Non sorprende quindi che una delle serie TV più popolari in Norvegia è quella che può essere tradotta con ‘Dove nessuno crederebbe che qualcuno possa vivere’. In tutta la Norvegia, durante tutto l’anno, dalle grandi città ai luoghi più lontani nei fiordi e nelle valli, “kos” regna sovrano.
In Norvegia è sempre tempo di waffle. In effetti ci piacciono così tanto che li serviamo anche a forma di cuore. Provali per una pausa dolce o come dessert stellato Michelin.
“Kos” è quella sensazione di felicità immediata che provi quando ti senti al sicuro, al caldo e in buona compagnia.
“Kos” è il tipico lusso norvegese della semplicità, quando le piccole gioie ti fanno sentire bene.
Secondo il linguista Jan Svennevig dell’Università di Oslo “kos” è uno stato mentale e riflette il semplice ideale comune norvegese di uguaglianza e parità, che si può ritrovare anche nel piacere e nella responsabilità del diritto di accesso.
L’attenzione internazionale per questo fenomeno e sentimento scandinavo è esploso con molti libri come ad esempio The little book of hygge. The Danish way to live well (2016).
Il termine norvegese “kos” si ritiene spesso che si applichi a più aspetti della vita rispetto al danese “hygge”.
“Kos” può descrivere una casa, una cena, una conversazione o una persona, secondo Lorelou Desjardins, una immigrante francese che scrive un blog sulla vita in Norvegia.
Non devi aspettare di arrivare qui per scoprire cosa ti piacerebbe fare. Filtra la tua ricerca e guarda tra le offerte qui sotto.
Un motivo ci sarà se i norvegesi sono tra le persone più felici al mondo. Impara la nobile arte del “kos”, assaggia alcuni cibi strani ma eccezionali e unisciti a noi durante le nostre feste preferite. E poi lo sappiamo che vorresti dare uno sguardo da vicino a questi fieri Vichinghi!
Il concetto di friluftsliv – o “vita all’aria aperta” – descrive l’idea che hanno i norvegesi del fatto che la vita sia meglio viverla all’aperto. Scopri come la friluftsliv può renderti una persona più felice.
Romanzi crime, sci e allegre vacanze in chalet sotto il sole primaverile. Quando la travel blogger americana Silvia Lawrence si è trasferita in Norvegia ha scoperto le particolari tradizioni pasquali.
La Norvegia è uno dei paesi più felici al mondo. Scopri perché i norvegesi sono felici e trova anche tu il tuo posto felice!
Torna su