L'escursione al monte Gaustatoppen è sicuramente un must per chi è in cerca di una camminata in montagna con una vista eccezionale. Dalla cima, nelle giornate serene, si vede quasi metà di tutta la Norvegia del sud. E se non hai voglia di far fatica puoi comunque ammirare il panorama salendo con la funicolare più particolare di tutto il Nord Europa.
Nel Telemark, non lontano dal centro di Rjukan, c’è Gaustatoppen. Questa maestosa montagna non è certamente la vetta più alta della Norvegia, ma può essere considerata la più bella. Quando il tempo lo permette puoi godere di un panorama spettacolare su addirittura un sesto del territorio norvegese, dalla sua cima a 1.883 metri di altezza.
Facile da raggiungere
Il monte Gaustatoppen è situato a circa due ore e mezza in auto da Oslo. La strada Fv 651 tra Tuddal e Rjukan porta direttamente al parcheggio di Gaustabanen, che è ben segnalato. Se invece hai deciso di fare l’escursione sul monte, un buon punto di partenza è Stavsro. Puoi partire anche da Svineroi o da Selstali, a seconda di quanto vuoi che sia impegnativa la salita.
“Una cosa fantastica di Gaustatoppen è la sua accessibilità, grazie alla funicolare. Ma al tempo stesso ci sono così tanti sentieri differenti che portano alla cima. Dalle famiglie con bambini agli alpinisti esperti, tutti gli escursionisti troveranno di sicuro un itinerario adatto a loro”, dice Henriette Hack della Associazione Trekking Norvegese del Telemark.
Percorsi escursionistici
L’itinerario più facile per raggiungere la cima è dalla strada che collega Rjukan e Tuddal. Il parcheggio di Stavsro è un buon punto di partenza, ma può riempirsi alla svelta specialmente nei weekend in cui è previsto bel tempo. C'è una navetta gratuita da Rjukan e Gausta/Gaustablikk (buone possibilità di parcheggio) dal primo luglio a metà ottobre, che ferma a Gaustabanen e Stavsro.
Punti di partenza
Stavsro: è il punto di partenza per il sentiero principale consigliato per la cima, lungo 4,6 chilometri. Da Stavsro ci vogliono circa 2,5-3 ore per salire a piedi al rifugio di Gaustatoppen e alla piattaforma panoramica a 1.830 metri di altezza, e un tempo leggermente inferiore per il ritorno. Qui ci sono buone possibilità di parcheggio, ma può essere pieno nelle giornate più frequentate. L’escursione è considerata di media difficoltà, con un dislivello di 700 metri. Verso la fine il terreno è roccioso, quindi indossa degli scarponi da trekking. È una passeggiata adatta anche a bambini che sono abituati a camminare in montagna. Un consiglio: gusta un bel piatto di rømmegrøt, un porridge di panna acida, al caffè dopo la discesa!
Svineroi o Gaustabanen: un altro percorso parte dall’alpeggio di Svineroi ed è lungo 3 chilometri con un dislivello di 850 metri. Questo sentiero è molto ripido e attraversa terreni un po’ insidiosi. Richiede circa due ore per arrivare alla cima.
Se vuoi arrivare proprio sulla vetta tieni presente che l’ultima parte del sentiero è su una cresta esposta, quindi non percorrerlo in caso di brutto tempo. La maggior parte delle persone sceglie di arrivare al punto panoramico, poco più in alto del rifugio Gaustatoppen.
I sentieri sono tutti segnalati con la 'T' rossa (su rocce e cartelli). A prescindere dall’itinerario che scegli ricorda che il tempo in montagna può cambiare rapidamente. È importante avere nello zaino acqua e snack, abbigliamento antivento e antipioggia, cappello e guanti, abiti caldi e non da ultimo mappa e bussola.
Arriva in cima in soli 15 minuti!
Se l’escursione non ti attira, niente paura. Ti aspetta un luogo segreto che risale al tempo della guerra fredda: la funicolare di Gaustabanen, nascosta all’interno della montagna, ti porterà comodamente fino alla vetta.
Gaustabanen è la ragione principale per cui circa 100.000 persone visitano Gaustatoppen in ogni stagione. La funicolare ha aperto nel 2010 e, nonostante l’altezza della montagna, impiega soltanto 15 minuti per arrivare in cima.
Quando entri nella montagna vieni salutato da un soffio di aria fredda. Il tuo viaggio verso la vetta inizia con un tratto in tram fino al punto di partenza della funicolare, situato 850 metri all’interno del monte, poi ti aspetta una salita di 40 gradi per 1.145 metri prima di raggiungere la magnifica vista dalla cima.
Una storica stazione della NATO
I piani per Gaustabanen come progetto turistico risalgono al 1953. Per realizzarli vennero invitate a partecipare al processo anche le Forze Armate Norvegesi.
Con il progredire del progetto venne posto sempre più l’accento sull’aspetto difensivo piuttosto che turistico, a quanto sostiene Gaustabanen. Essere confinante con l’Unione Sovietica conferiva alla Norvegia un ruolo fondamentale nell’allertare la NATO nel caso fosse successo qualcosa, il che d’altro canto significava che l’organizzazione avrebbe finanziato il progetto.
In un libro su Gaustabanen, Helge Songe scrive che nel 1954 tutti gli altri scopi vennero accantonati. Fu chiaro che la NATO avrebbe finanziato l’intera costruzione all’interno del monte Gaustatoppen.
Dopo aver portato a termine il progetto, la stazione di Gaustatoppen venne utilizzata dalla NATO solo per 50 anni. In seguito aggiunsero un centro meteo e una rete di radiodiffusione alla stazione, che divenne una componente essenziale della rete radiofonica militare in Norvegia.
Deliziosi waffle in vetta
Durante l’estate (fino alla prima settimana di ottobre) il rifugio Gaustatoppen serve cibo, una scelta limitata di piatti, e offre la possibilità di pernottare. Può ospitare solo undici persone, in una piccola stanza, quindi è meglio prenotare in anticipo.
Ma non preoccuparti, ci sono tanti altri posti accoglienti e facilmente raggiungibili dove pernottare nella zona, come a Rjukan, Hjartdal e Gaustablikk. Molti di questi possono anche vantare una bella vista sulla maestosa vetta.
Quando sei a Rjukan non mancare di visitare il Museo Norvegese del Lavoro Industriale a Vemork, che si trova a soli 15 minuti d’auto dal centro del paese. Qui potrai scoprire di più sull’avventura industriale iniziata nei primi anni del Novecento e come la città ha ottenuto un posto nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Potrai anche fare un tuffo nella storia della Seconda guerra mondiale: Vemork è stato il luogo in cui undici coraggiosi norvegesi, membri della resistenza, hanno sabotato i progetti dei Nazisti di utilizzare l’acqua pesante per costruire armi atomiche.
La funivia di Krossobanen (temporaneamente chiusa)
La cosa bella di questa zona è che niente è troppo distante. Puoi raggiungere l’altopiano di Hardangervidda con la funivia di Krossobanen. Costruita nel 1928 questa funivia fu la prima del suo genere nell’Europa settentrionale, secondo Visit Rjukan. Era stata costruita per gli abitanti del posto, in modo che potessero raggiungere facilmente la cima della montagna e godere di un po’ più di luce durante i mesi invernali. Al giorno d’oggi la Krossobanen è considerata un’attrazione turistica ed è solitamente aperta tutti i giorni per tutto l’anno, ma nel 2024 è stata chiusa per lavori di manutenzione fino a nuovo avviso.
Avventure in bicicletta
Anche portare la bici con te sulla funivia Krossobanen è un’ottima alternativa. Troverai emozionanti sentieri ciclabili adatti a tutti praticamente in ogni direzione dalla cima dell’Hardangervidda. Nessun problema se non hai la bicicletta: ne puoi noleggiare una a Rjukan prima di salire in funivia.
Sull’altopiano di Hardangervidda puoi anche partire, con la tua attrezzatura da pesca e il pranzo al sacco, per goderti un’intera giornata nell’aria fresca di montagna. O magari avventurarti nell’escursione di 30 chilometri per Kalhovd, che alcuni sostengono essere una tra le più belle escursioni della Norvegia. E se vuoi rimandare il tuo ritorno al giorno successivo, pernotta in uno degli chalet a Kalhovd.
Hai bisogno di una scarica extra di adrenalina? Allora quello che fa per te è provare bungee jumping dal ponte sulla gola di Vemork!
Gaustatoppen in inverno
La zona di Gaustatoppen è molto bella anche durante i mesi invernali, quando la montagna è una popolare meta di sci escursionismo. In questo periodo dell’anno la funicolare si trasforma in un impianto di risalita tra i più particolari della Norvegia! Se vuoi praticare sci escursionismo è consigliato andare sempre con una guida locale per vivere un’avventura più bella e sicura.
C’è anche una grande località sciistica ai piedi della montagna, Gaustablikk, dove potrai godere di una magnifica vista sull’imponente cima mentre scii. Nei dintorni potrai inoltre andare in esplorazione di una vasta rete di piste per lo sci di fondo.
Escursionismo a Gaustatoppen
... tutto quello che ti serve sapere.
Dove dormire a Gaustatoppen
Per un pernottamento confortevole durante la tua avventura escursionistica.
Le cose più belle da fare
Affascinanti musei e popolari attrazioni vicino a Gaustatoppen.
Approfitta delle migliori offerte
Ecco una selezione di operatori per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Escursioni diverse per persone diverse
Una delle cose più belle dell’escursionismo è che tutti possono farlo! Trova un’escursione adatta te.