A 1.084 metri sul livello del mare Kjerag è la cima più alta nel Lysefjord ed è lì che si trova il famoso masso Kjeragbolten! Questo altopiano è anche una meta molto apprezzata per il base jumping e l'arrampicata.
Numeri di telefono di emergenza
I Centri congiunti di coordinamento soccorsi (Joint Rescue Coordination Centres JRCC) hanno la completa responsabilità operativa durante le operazioni di ricerca e soccorso in montagna.
51 51 70 00 – JRCC Norvegia meridionale
75 55 90 00 – JRCC Norvegia settentrionale
Per altre emergenze:
110 – Vigili del fuoco
112 – Polizia
113 – Ambulanza
120 – Emergenza in mare
22 59 13 00 – Centro antiveleni
1412 TDD (telefono per non udenti)
Consigli per escursioni in montagna in sicurezza
Ogni anno le squadre volontarie di soccorso norvegesi intervengono in montagna per recuperare turisti stanchi, feriti, che hanno perso il sentiero o sono in difficoltà per il buio. Queste persone spesso indossano vestiti da tutti i giorni e mancano del necessario equipaggiamento.
Cosa fare:
Cerca quali sono la lunghezza, la durata e le condizioni fisiche raccomandate per l’escursione che intendi fare.
Controlla le condizioni meteo e ascolta sempre gli avvertimenti delle persone del posto.
Compra o noleggia il giusto equipaggiamento per la tua gita.
Metti sempre nello zaino cibo e bevande a sufficienza e un cambio completo di abiti.
Valuta la possibilità di partecipare a un’escursione guidata.
Cosa evitare:
Non indossare jeans, scarpe da ginnastica o altro abbigliamento da tutti i giorni.
Non iniziare la gita troppo tardi nella giornata perché rischieresti di dover camminare al buio.
Non partire mai per un’escursione in montagna se non sei in buona forma fisica.
Non dipendere solo da una cartina sul cellulare perché non c’è sempre copertura in montagna.
Non dimenticare nulla, inclusa l’immondizia.
Stagione
Kjerag è meta di escursioni nella stagione estiva. Fino verso metà Maggio, all’apertura della strada provinciale tra Sirdal e Lysebotn, Kjerag è considerata accessibile solo a escursionisti con attrezzatura speciale accompagnati da una guida. La neve è profonda e sono necessari sci e scarponi da neve. La stagione finisce quando la strada viene chiusa per neve a Ottobre/Novembre.
Escursione di 6-10 ore
L’escursione a Kjerag richiede dalle 6 alle 10 ore tra andata e ritorno ed è lunga circa 11 chilometri. Accertati di essere in buone condizioni fisiche prima di affrontare questa escursione perché ha un dislivello di 800 metri. In alcuni tratti devi arrampicarti o calarti con l’aiuto di cavi metallici (sentiero ferrato), quindi è un percorso impegnativo anche per escursionisti esperti. Si parte dal parcheggio di Øygardstøl. Chiedi al personale del parcheggio prima di partire e ti daranno tutte le informazioni che ti servono sulle condizioni attuali. Fa’ particolare attenzione in caso di pioggia perché il sentiero può essere scivoloso.
Escursioni guidate
Se non hai esperienza o non ti senti sicuro di affrontare l’escursione da solo ti consigliamo di unirti a un’escursione guidata. Una buona guida può trasformare anche una brutta giornata in un’esperienza fantastica.
Misure di sicurezza
Ogni anno vengono richiesti interventi di soccorso da parte di escursionisti in difficoltà. Per essere sicuro di non essere uno di questi preparati in modo adeguato e, se non sei un escursionista esperto, partecipa a un’escursione guidata.
Leggi anche sicurezza in montagna prima di partire.
Cosa fare:
Cerca quali sono la lunghezza, la durata e le condizioni fisiche raccomandate per l’escursione che intendi fare.
Controlla le condizioni meteo e ascolta sempre gli avvertimenti delle persone del posto.
Compra o noleggia il giusto equipaggiamento per la tua gita.
Metti sempre nello zaino cibo e bevande a sufficienza e un cambio completo di abiti.
Valuta la possibilità di partecipare a un’escursione guidata.
Cosa evitare:
Non indossare jeans, scarpe da ginnastica o altro abbigliamento da tutti i giorni.
Non iniziare la gita troppo tardi nella giornata perché rischieresti di dover camminare al buio.
Non partire mai per un’escursione in montagna se non sei in buona forma fisica.
Non dipendere solo da una cartina sul cellulare perché non c’è sempre copertura in montagna.
Quello che ti porti riportalo anche indietro - non lasciare nulla, inclusa l’immondizia.
Preparati bene e organizza lo zaino come un professionista con i nostri consigli (in inglese).
Condizioni meteo in montagna
Anche se è previsto tempo bello e soleggiato le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente. Controlla sempre le previsioni prima di partire e assicurati di essere preparato per un cambiamento del tempo. Non fare l’escursione se sono previsti venti forti, piogge abbondanti o nebbia. Vedi le previsioni meteo su yr.no.
Equipaggiamento necessario
Porta uno zaino da 30 litri per essere sicuro che possa contenere tutto quello che ti può servire quando vai in montagna in Norvegia. Un cambio completo di abiti, kit di pronto soccorso, un cellulare carico e una lampada frontale, sono solo alcune delle cose che ti raccomandiamo di portare nello zaino. Vedi più sotto per controllare l’elenco completo dell’equipaggiamento.
Abbigliamento adeguato e caldo
Sono consigliati dei buoni scarponi da montagna. Alcuni tratti dell’escursione a Preikestolen attraversano terreno accidentato per cui avrai bisogno di un buon sostegno per il piede e la caviglia. Possono esserci a volte forti raffiche di vento, quindi utilizza abbigliamento antivento e antipioggia. Metti nello zaino un cambio completo di abiti, inclusi un cappello, guanti e scaldacollo.
Cibo e bevande a sufficienza
Porta sempre con te cibo e bevande a sufficienza quando parti per un’escursione. É importante avere abbastanza provviste in modo che le tue riserve di energia durino per tutto il tragitto.
Toilette
Non ci sono toilette lungo il sentiero, quindi utilizza i servizi presso il parcheggio prima di partire per l’escursione. Se proprio ne hai bisogno quando sei per strada, stai a valle del sentiero e ben distante da corsi d’acqua e laghi. Porta con te la tua spazzatura e buttala nei cassonetti dei parcheggi.
Come arrivare
I servizi di linea per arrivare a Lysebotn sono il traghetto o il battello auto e passeggeri, poi raggiungi Øygardsstøl in auto o in taxi. Puoi anche arrivare in auto a Lysebotn passando da Sirdalen. In estate c’è un servizio di pullman da Stavanger a Kjerag/Øygardsstøl con partenze al mattino presto e ritorno nel pomeriggio. Vedi le diverse alternative per arrivare e spostarsi a Kjerag.
Si prega di rispettare il divieto all’utilizzo di droni nella zona.
Guarda Kjerag tourist information su Facebook per le informazioni più aggiornate.
Altre escursioni nella zona
Ci sono molte possibilità di escursioni nelle vicinanze di Kjerag, incluse delle opzioni più facili. Guarda le escursioni alternative in questa regione.
Approfitta delle migliori offerte
Ecco una selezione di operatori per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Trova l’ispirazione
Abbiamo raccolto anche altri articoli che potrebbero piacerti.