La Spagna ha il Serrano, l’Italia ha il prosciutto di Parma e la Norvegia ha il Fenalår.
La coscia di agnello salata ed essiccata si usava già nell’Età vichinga.
Oggi il Fenalår è un prodotto IGP, Indicazione Geografica Protetta. Questa carne stagionata di agnello di alta qualità è così tenera da sciogliersi in bocca!
Fenalår
.
Photo:
Lasse Fløde/matprat.no
Fenalår
.
Photo:
Lasse Fløde/matprat.no
Facile da conservare e affettare, saporito e sempre pronto per qualsiasi occasione.
Potluck
.
Photo:
Matprat / Studio Dreyer-Hensley
Potluck
.
Photo:
Matprat / Studio Dreyer-Hensley
1.
Questo prosciutto d’agnello è perfetto da aggiungere a un tagliere di affettati! Servilo insieme a frutta, panna acida, fettine di cipolla rossa e pane sottile croccante.
Vengono a trovarti degli amici o ti serve uno spuntino per un’escursione? Fenalårcon uova strapazzate è quello che ci vuole.
Squisito!
cured meat and scrambled eggs
.
Photo:
Mari Svenningsen/matprat.no
cured meat and scrambled eggs
.
Photo:
Mari Svenningsen/matprat.no
3.
Lo stesso vale per i rotoli di lefse (una specie di piadina) farciti con Fenalår! Li puoi trovare in un tipico buffet norvegese o come spuntino da mettere nello zaino per un’escursione in montagna.
Ecco la ricetta:
Flatbread roll-ups with fenalår
.
Photo:
Sara Johannessen
Flatbread roll-ups with fenalår
.
Photo:
Sara Johannessen
Rotoli di piadina con Fenalår
con formaggio spalmabile e granella di pistacchi
Ingredienti
12 fette di Fenalår (coscia di agnello salata ed essiccata)
4 piadine o lefser (si trovano nei negozi di alimentari in Norvegia)
125 g di formaggio spalmabile (naturale o alle erbe)
2 cipollotti
1 cucchiaio di granella di pistacchi
1/2 cucchiaino di pepe macinato
Preparazione
1. Stendi il formaggio spalmabile sulle piadine assicurandoti di fare uno strato sottile che arrivi fino ai bordi, in modo che il formaggio funzioni da collante. Disponi sopra le fettine di Fenalår.
2. Cospargi con il cipollotto tagliato sottile e la granella di pistacchio e aggiungi un po’ di pepe macinato.
3. Arrotola le piadine e mettile su un tagliere con la chiusura rivolta verso il basso. Taglia a pezzi, della misura preferita, e servi.
4. Se non li mangi subito disponi le piadine su un piatto, senza tagliarle, e mettile in frigorifero. Tagliale a pezzi soltanto prima di portarle in tavola.
Un consiglio: puoi usare degli stuzzicadenti per tenere insieme i rotolini.