Legno per il futuro
Ingegneri, designer e architetti norvegesi stanno ora riscoprendo e inventando nuovi modi di utilizzare questo materiale versatile, rinnovabile ed estremamente flessibile, che può persino resistere agli uragani e a drastici cambiamenti climatici.
“Crediamo che il legno sia il materiale giusto per la transizione ecologica nel settore dell’edilizia. È bellissimo e costituisce una soluzione molto sostenibile e rispettosa dell’ambiente,” afferma Siv Helene Stangeland, socia e direttore creativo dello studio di architettura Helen & Hard.
La loro azienda ha progettato sia la premiata biblioteca di Vennesla sia la sorprendente sede commerciale di Finansparken, per citare solo alcuni dei lavori di cui sono stati incaricati.
“Il legno è anche un materiale organico che ci avvicina alla natura e ha una qualità tattile. Ha un buon odore, fornisce agli spazi un’acustica molto buona e ha un certo effetto su di noi – ci fa rilassare. L’architettura in legno ha perciò il potenziale per regalarci una vita migliore,” prosegue Stangeland.
Innovation Norway fin dal 2000 ha promosso iniziative e giocato un ruolo importante nel sostenere lo sviluppo di modi nuovi e innovativi di utilizzare il legno nell’edilizia.
E i risultati sono splendidi. Sono stati realizzati in legno numerosissimi progetti: ponti, centri commerciali, aeroporti, palazzetti dello sport, sedi aziendali e residenze per studenti, e poi capanni per il birdwatching e case e chalet davvero incredibili. Per non parlare degli spettacolari punti panoramici e aree di sosta lungo le Strade turistiche nazionali della Norvegia.
C’è ora un vero e proprio boom di nuovi progetti costruttivi in legno.