Sosta nelle zone per lo shopping e negli accoglienti caffè …
Coffee culture in Oslo
.
Photo:
True stories / Bleed / Visit Norway
Coffee culture in Oslo
.
Photo:
True stories / Bleed / Visit Norway
… e ammira i tanti edifici iconici della città.
Deichman Bjørvika è stata definita una delle biblioteche più belle al mondo. Devi proprio entrare!
Oslo main library Deichman Bjørvika
.
Photo:
VisitOSLO / Tord Baklund
Oslo main library Deichman Bjørvika
.
Photo:
VisitOSLO / Tord Baklund
Oslo metropolitana
La capitale Oslo è una delle città a più rapida crescita in Europa. I media internazionali scrivono continuamente di architettura, musei e quartieri innovativi di Oslo, come anche di tutto quello che succede in fatto di cucina, moda, arte e musica.
Negli ultimi anni nel centro città sono sorti numerosi quartieri moderni con nuove interessanti costruzioni e attrazioni. I grattacieli di Barcode e affascinanti edifici simbolo come il Palazzo dell’Opera e il museo Astrup Fearnley, che stanno cambiando il profilo della città, sono stati affiancati nel 2021dal nuovo museo MUNCH, mentre dal 2022 sarà pronto il nuovo Museo Nazionale.
Una capitale verde
Oslo è una città verde ed è stata insignita nel 2019 del prestigioso titolo di Capitale Verde Europea. Più di metà del comune di Oslo è occupata da foreste e parchi, mentre il fiordo si insinua fino al centro della città. Il centro stesso sta diventando sempre più senza auto ed è facile da esplorare a piedi o in bici. Inoltre una efficiente rete di trasporti pubblici rende l’intera città comodamente accessibile.
La capitale offre tante esperienze verdi, sia che tu abbia voglia di nuotare, andare in kayak o fare island hopping, rilassarti in un bel parco oppure camminare, andare in bici o sciare nella foresta. E quando mai sei stato in una grande città con fattorie urbane e un’autostrada riservata alle api? Al Giardino Botanico puoi visitare la prima Casa Clima dei paesi nordici e vedere le esposizioni sul clima e i cambiamenti climatici. E oltre a tutto questo ci sono sempre più ristoranti che puntano sui menu green, mentre il numero di hotel con certificazioni ambientali aumenta ogni anno.
Oslo è una città ideale da girare in bici, con distanze brevi tra la vibrante vita cittadina e la natura incontaminata. Ecco tre itinerari con cui potrai scoprire molte delle attrazioni principali della città.
La tua visita a Oslo non deve per forza costare un patrimonio. La capitale norvegese offre infatti molte opportunità di visitarla e scoprirla gratuitamente.
Quando aprirà il nuovo Museo Munch (con una spiaggia proprio davanti), potrai ammirare le opere del più famoso artista norvegese, Edvard Munch.
The Munch Museum and Operastranda beach in Bjørvika, Oslo
.
Photo:
Rift
The Munch Museum and Operastranda beach in Bjørvika, Oslo
.
Photo:
Rift
Attraversa 13 piani di arte e fai un incontro personale e ravvicinato con i dipinti iconici “L’Urlo”, “Ragazze sul ponte” e “Madonna”.
Questo museo è uno dei più vasti al mondo dedicati a un singolo artista e fungerà anche da location per concerti, letture letterarie e altri eventi culturali.
The Scream by Edvard Munch
.
Photo:
Halvor Bjørngård / Rena Li / Munchmuseet
The Scream by Edvard Munch
.
Photo:
Halvor Bjørngård / Rena Li / Munchmuseet
The Viking Ship Museum in Oslo
.
Photo:
VisitOSLO / Thomas Johannessen
The Viking Ship Museum in Oslo
.
Photo:
VisitOSLO / Thomas Johannessen
E amerai la musica in città! Puoi assistere tutto l’anno a ogni tipo di evento, dai piccoli concerti ai grandi festival.
Oslo è effettivamente una delle città in Europa con il più alto numero di concerti pro capite, quindi c’è sempre qualcosa da fare!
OverOslo music festival
.
Photo:
Ole Magnus Kinapel
OverOslo music festival
.
Photo:
Ole Magnus Kinapel
I sapori di Oslo
Oslo si è da tempo affermata come destinazione gastronomica. I posti dove mangiare spaziano dai rinomati ristoranti stellati Michelin fino ai mercati gastronomici di tendenza e i moderni food truck. Aprono di continuo nuovi ristoranti, molti dei quali hanno un approccio creativo alle materie prime del territorio e alle tradizioni culinarie norvegesi. Negli ultimi anni sono apparsi in città anche un certo numero di ristoranti biologici, vegani e vegetariani. Ingredienti naturali e di alta qualità sono parole chiave importanti anche nei cocktail bar e nei caffè di Oslo, che ricevono di continuo attenzione internazionale.
Ristorante di pesce e crostacei in un locale grande e luminoso sul bordo dell`acqua a Tjuvholmen. Il cibo…
Una città per tutte le stagioni
Mentre l’autunno è la stagione perfetta per interessanti mostre d’arte, la primavera è sinonimo di bere una birra all’aperto, mercatini dell’usato e un brulicare di gente nelle strade e nei parchi di Oslo. In inverno puoi unire la vita di città con l’andare in kayak sul fiordo, scendere con lo slittino in collina e sciare a poche fermate di metro dal centro città. Nella foresta di Oslomarka ti aspettano più di 2.600 chilometri di piste per lo sci di fondo – come pure tanti rifugi con caffetterie che servono cibo, panini dolci freschi e cioccolata calda. Prova un tuffo rinfrescante nel fiordo dopo essere stato in una sauna in riva - o sopra l’acqua. E se sei il tipo di persona che vorrebbe che l’inverno durasse tutto l’anno, il tuo desiderio si può avverare a SNØ, una delle poche arene completamente al coperto per lo sci.