There was not an exact match for the language you toggled to. You have been redirected to the nearest matching page within this section.
Scandic Hotels - in tutte le maggiori città da nord a sud
Nordic Choice Hotels - una catena alberghiera unica
Thon Hotels - fantastica colazione inclusa
Radisson Blu Hotels - prenota il tuo hotel in Norvegia
Classic Norway Hotels – da hotel caratteristici ad autentiche casette dei pescatori
Citybox - hotel moderni e convenienti in posizione centrale
DanCenter - il vostro specialista in case vacanza in Norvegia
Norgesbooking - prenota un soggiorno perfetto in chalet in Norvegia
Campcation - prenota campeggi in tutta la Norvegia con Campcation
Rauland - Vacanze sugli sci in uno splendido paesaggio montano
Vy - perché viaggiare verde dovrebbe essere una cosa naturale
SJ NORD - l'avventura inizia sul treno
Vy express - viaggia in pullman in tutta la Norvegia
NOR-WAY Bussekspress - viaggia green con i pullman express
Widerøe - la maggiore compagnia aerea regionale scandinava
DFDS - viaggia comodamente in nave da Copenaghen a Oslo
AutoEurope - un noleggio sempre impeccabile
Rent-A-Wreck - la scelta intelligente di noleggio auto
Arctic Campers - noleggio camper in Norvegia
Cabin Campers - il tuo chalet su quattro ruote
Hurtigruten - "La più bella crociera al mondo"
Fjord Tours - Norway in a nutshell® - Il tour più popolare della Norvegia
Authentic Scandinavia - viaggi creati da esperti locali
Up Norway - viaggi di lusso su misura curati da insider
Norrøna Hvitserk - escursioni e viaggi avventura
Booknordics.com – centinaia di attività, tour e crociere di un giorno in Norvegia
Brim Explorer – tour silenziosi sui fiordi in catamarano elettrico
Fjord Travel – tour sostenibili di più giorni
Go Fjords - tour e attività in tutta la Norvegia
50 Degrees North - memorabili viaggi su misura e per piccoli gruppi in Norvegia
Discover Norway - tour sugli sci, in bicicletta ed escursionismo in Norvegia
Norwegian Holidays - pacchetti vacanze convenienti con Norwegian. Voli, hotel e noleggio auto
Stromma - sightseeing, esperienze ed escursioni in bus, barca e treno
{{title}} {{:price}} - {{!preprice}} Price: {{?}} {{preprice}} {{/}} {{price}} {{:postprice}}{{postprice}}{{/}} {{?:pricing}} - {{pricing}} {{/pricing}}
La capitale della Norvegia è in continua crescita e lo è anche la sua vivace scena culturale. Un city break a Oslo include di tutto, da buona cucina e interessanti gallerie a musica live e natura urbana. E la cosa migliore? Quasi tutto è raggiungibile a piedi.
Scopri come passare un weekend lungo nel vero stile di Oslo: venerdì culturale, sabato con la gente del posto e domenica con passeggiate nei dintorni.
“A Oslo le distanze tra le tante famose attrazioni, per chi è interessato alla cultura, sono davvero brevi”, dice Karin Hindsbo.
La storica dell’arte danese è direttore del Museo Nazionale di Oslo. Prima di trasferirsi a Bærum, appena fuori della capitale, ha vissuto in diverse città europee, tra cui Copenaghen, Berlino e Parigi.
La storica dell’arte danese è direttore del Museo Nazionale di Oslo. Prima di trasferirsi a Bærum, appena fuori della capitale, ha vissuto in diverse città europee, tra cui Copenaghen, Berlino e Parigi.
Cultura in riva all’Oslofjord: tante delle più interessanti attrazioni culturali di Oslo si trovano sulla passeggiata lungomare, un tratto di cinque chilometri che va da Filipstad fino a Sørenga. Tra le mete principali vale la pena esplorare il MUNCH, il museo di arte moderna Astrup Fearnley, il Municipio di Oslo, il Palazzo dell’Opera e la biblioteca Deichman Bjørvika. E non dimentichiamo il nuovo Museo Nazionale che aprirà nel 2022!
Per uno spuntino: gusta dei piatti saporiti a prezzi contenuti al mercato gastronomico Vippa, in riva al fiordo.
MUNCH: il nuovo MUNCH è uno dei più grandi musei al mondo dedicati a un singolo artista! Espone dipinti, disegni, xilografie e fotografie di Munch. Conta 42.000 opere e 11 sale espositive, oltre a un ristorante, bar, cocktail bar, negozio, spazi per concerti e cinema.
Lido e sculture: se hai voglia di rinfrescarti un po’ quando arrivi a Sørenga puoi fare un tuffo in mare. Mentre per ammirare ancora altra arte il parco di sculture Ekebergparken è poco sopra la collina. Questa è una splendida area ricreativa che offre un bel mix di esperienze naturali e culturali.
Il Museo Nazionale: a giugno 2022 aprirà le porte il rinnovato Museo Nazionale, con aree espositive per un totale di 10.000 metri quadrati su 90 sale, per immergerti in arte, design e architettura dall’età classica fino ai nostri giorni. Sicuramente da vedere Lyshallen, un nuovissimo spazio con il soffitto alto 7 metri. Il museo avrà anche una terrazza dove i visitatori potranno mangiare o bere qualcosa mentre ammirano il panorama sul Municipio di Oslo, la Fortezza di Akershus e il fiordo.
A ritmo di musica: concediti uno spettacolo al Palazzo dell’Opera e Balletto Norvegese a Bjørvika. E ricorda che Oslo ha anche una rinomata orchestra filarmonica. I loro magnifici concerti sono apprezzati a livello internazionale e sicuramente meritano di essere ascoltati.
Sosta golosa: Katla in via Universitetsgata propone un mix eclettico di sapori nordici, asiatici e latino-americani. Assaggia delle tapas al bar, o scegli la enchilada completa, che in questo caso è composta da un menu fisso con otto piatti.
Giovedì in galleria: arriva qui un giorno prima e inizia il tuo soggiorno con una serata di gallerie d’arte. Molte gallerie, musei e altri spazi in città inaugurano le nuove esposizioni di giovedì.
Il teatro dell'Opera di Oslo sorge sull'area del porto, con un tetto bianco inclinato che sembra emergere dal…
Go to: L'Opera e Balletto NorvegeseIl teatro dell'Opera di Oslo sorge sull'area del porto, con un tetto bianco inclinato che sembra emergere dal…
A pochi minuti di tram dal centro di Oslo trovate l'Ekebergparken. Il parco ospita storia millenaria,…
Go to: Ekebergparken parco scultureA pochi minuti di tram dal centro di Oslo trovate l'Ekebergparken. Il parco ospita storia millenaria,…
L’Oslo rådhus (Municipio di Oslo) fu completato nel 1950, ed è conosciuto per gli…
Go to: Municipio di OsloL’Oslo rådhus (Municipio di Oslo) fu completato nel 1950, ed è conosciuto per gli…
Explore the international contemporary art scene in a stunning Oslo landmark.
Go to: Museo Astrup FearnleyExplore the international contemporary art scene in a stunning Oslo landmark.
Il castello e fortezza di Akershus (Akershus slott og festning) risale al 1299, durante il regno di Håkon V.…
Go to: Fortezza di AkershusIl castello e fortezza di Akershus (Akershus slott og festning) risale al 1299, durante il regno di Håkon V.…
Già che sei qui: se cerchi una grande esperienza gastronomica a Oslo ci sono numerosi ristoranti Michelin. Per trovare altre ispirazioni guarda altre attività interessanti che può offrire Oslo.
Karin Hindsbo
“Ogni quartiere di Oslo ha il suo fascino. Grønland eterogeneo. Grünerløkka hipster. Tøyen trendy. Naturalmente Frogner elegante. E Majorstuen frizzante, dove tutti i sabati puoi trovare oggetti vintage d’occasione al mercatino delle pulci Vestkanttorget”, dice Helle Øder Valebrokk.
Valebrokk è una tra i più famosi scrittori norvegesi di cibo e viaggi. Ha pubblicato un libro di ricette e cura il blog helleskitchen.org.
Valebrokk è una tra i più famosi scrittori norvegesi di cibo e viaggi. Ha pubblicato un libro di ricette e cura il blog helleskitchen.org.
Elegante Frogner: a una passeggiata nel parco di sculture di Vigeland (Frognerparken) fai seguire una sosta all’incantevole caffè Anne På Landet. Bevi un caffè di qualità, prova una cioccolata calda con rum, oppure opta per una granita al rabarbaro alcolica o analcolica. Hanno anche una selezione di deliziose focaccine e torte. Non dimenticare di entrare nel negozio Dècouvreur, che presenta una interessante combinazione di arte, oggetti di design e moda, oltre a squisitezze come cioccolata artigianale. Non c’è niente di meglio a Oslo! Altri due miei consigli sono una sosta per un caffè da Eckers o un affogato da Gioia. Enoteca è un ristorante rinomato a Bygdøy Allé. È questo il posto dove andare se vuoi incontrare le persone più ricche del paese – non stupirti se vedi un membro della famiglia reale. Il cibo è italiano, ma l’atmosfera è al cento per cento quella di Frogner.
Mercato alimentare: c’è un mercato contadino con prodotti locali quasi tutti i sabati, in piazza Vinkelplassen a Majorstuen o al parco Birkelunden a Grünerløkka.
Pesce fresco del fiordo: sali sulla barca di legno che porta al ristorante Lille Herbern, o prendi il traghetto per Nesoddtangen e cena da Signalen. Mangiare dei gamberetti freschi su una panchina del porto è un’esperienza da fare sia per i turisti sia per la gente del posto. Prendi un cartoccio direttamente dai pescherecci al molo Rådhuskaia. C’è una bella scelta di pesci da Vulkanfisk, un negozio e ristorante che serve gamberetti, granchi, zuppa di pesce e cozze. Si trova nel mercato coperto Mathallen, che ospita anche numerosi altri buoni ristoranti.
Torta con vista: prendi la metro per Frognerseteren, dove potrai assaporare una eccezionale torta di mele mentre ti godi la vista su Oslo.
Ristoranti e locali top: gusta ostriche e vino biologico da Eff Eff a Fredensborg. Fai una passeggiata tra le case di legno di Telthusbakken prima di prenderti un altro bicchiere di vino e magari uno spuntino da Nektar. Crow Bar in via Torggata ha un’ampia scelta di birre alla spina e un fantastico shawarma di maiale arrosto. Per il servizio migliore in assoluto da parte di uno staff di energici camerieri vai a Grünerløkka da Skaal Matbar, famoso anche per i suoi leggendari stuzzichini.
Tempo di cocktail: tre nomi sicuri di cocktail bar sono The Swan, Andre til høyre, e Himkok. Ricorda di provare un cocktail con la aquavit, il distillato nazionale norvegese. Himkok ha anche un bar di sidri e tavoli per mangiare all’aperto nel cortile interno.
Il miglior caffè in città: Tim Wendelboe è una leggenda internazionale quando si parla di caffè. Fare un salto nel sua caffetteria a Grünerløkka è d’obbligo per chiunque voglia familiarizzare con il caffè in stile nordico.
Formaggio in centro: Winther ad Aker Brygge è un caseificio artigianale con negozio di prodotti alimentari. Servono anche deliziosi piatti italiani e pizza con lievito madre.
Tipicamente norvegese: Vaaghals a Bjørvika ha ottimi piatti soprattutto di cucina norvegese. Bibliotekbaren all’Hotel Bristol ha sandwich apprezzabili e tè del pomeriggio. Se ti puoi permettere qualcosa di più sofisticato Rest è un bel locale da provare. Descrivono il loro concept come “alta gastronomia con cibi di scarto”. Per ridurre gli scarti creano piatti gourmet con ingredienti che solitamente verrebbero buttati via. Se ti incuriosisce vedere il più norvegese di tutti i negozi di Oslo devi passare da Fenaknoken, dove potrai imparare di più sulle nostre tradizioni culinarie e assaggiare specialità locali.
Salsicce e waffle: fermati da Syverkiosken, conosciuto anche come paradiso degli hotdog, per trovare una impressionante selezione di wurstel e salsicce con condimenti fatti in casa. A meno che tu non sia in vena di mangiare un waffle. Da Haralds Vaffel ti servono i classici waffle in stile norvegese, con guarnizioni come panna acida e marmellata o il formaggio marrone. Da entrambi, Syverkiosken e Haralds Vaffel, potrai anche provare uno strano abbinamento tipico della città di Moss: una salsiccia in un waffle.
Locali originali: Smalhans a St. Hanshaugen è famoso per il cibo semplice ma delizioso. Appena dietro l’angolo troverai Restaurant Schrøder, che è assolutamente da non perdere per i fan dello scrittore norvegese di thriller Jo Nesbø e del suo principale protagonista Harry Hole. Non aspettarti qualcosa di elegante, ma di sicuro ha tantissimo fascino. Un ottimo posto per sedersi per una birra.
Bistro e relax o grill e baraonda: Ostebutikken a Grünerløkka è un negozio di formaggi di giorno e un accogliente bistro di sera. Chi preferisce una cena servita con un sacco di energia dovrebbe provare Palace Grill a Solli Plass, in cui spesso l’atmosfera nel corso della serata cresce fino a un totale trambusto. Fermati un po’ al bar ad ascoltare musica country prima di sederti al ristorante.
Situato in un angolo tranquillo del centro cittadino, l'Hotel Bristol è conosciuto per il design dei…
Go to: Hotel BristolSituato in un angolo tranquillo del centro cittadino, l'Hotel Bristol è conosciuto per il design dei…
The story of Haralds Vaffel waffle shop started back in the summer of 2013, when Jonathan Larsson from…
Go to: Haralds VaffelThe story of Haralds Vaffel waffle shop started back in the summer of 2013, when Jonathan Larsson from…
Un ristorante situato al Barcode che offre una cucina norvegese che rispecchia le stagioni e si basa sulla…
Go to: VaaghalsUn ristorante situato al Barcode che offre una cucina norvegese che rispecchia le stagioni e si basa sulla…
Il Ristorante Frognerseteren, in cima alla collina di Holmenkollen, vi offre un momento di relax dalla…
Go to: Frognerseteren - Restaurant FinstuaIl Ristorante Frognerseteren, in cima alla collina di Holmenkollen, vi offre un momento di relax dalla…
A food lover's dream filled with specialty stores, cafees and restaurants
Go to: Mathallen mercato alimentareA food lover's dream filled with specialty stores, cafees and restaurants
The largest park in central parts of Oslo and a popular recreational area for people from all over the city.…
Go to: Frogner ParkThe largest park in central parts of Oslo and a popular recreational area for people from all over the city.…
Le due strade Damstredet e Telthusbakken sono nei pressi della chiesa Gamle Aker kirke. Si tratta di una delle…
Go to: Damstredet e TelthusbakkenLe due strade Damstredet e Telthusbakken sono nei pressi della chiesa Gamle Aker kirke. Si tratta di una delle…
Small gourmet restaurant with a large personality and a special atmosphere. The only thing on the menu is the…
Go to: Palace GrillSmall gourmet restaurant with a large personality and a special atmosphere. The only thing on the menu is the…
Tim Wendelboe is a micro roastery, a coffee training centre and an espresso bar, run by World Barista Champion…
Go to: Tim WendelboeTim Wendelboe is a micro roastery, a coffee training centre and an espresso bar, run by World Barista Champion…
Già che sei qui: ci sono così tanti fantastici ristoranti a Oslo che il tuo unico problema sarà scegliere in quali andare. Programma in anticipo e inizia a esplorare i caffè, bar e ristoranti!
Helle Øder Valebrokk
“Oslo è l’unica metropoli della Norvegia e un posto meraviglioso da esplorare a piedi. L’area urbana è grande abbastanza da poter fare lunghe passeggiate senza uscire dai confini della città. Io amo passeggiare attraverso i diversi quartieri della capitale e andare alla scoperta delle differenze tra la zona est e la zona ovest”, dice Hanna Norberg.
Una vera patriota di Oslo, Norberg è stata nominata Oslo Citizen of the Year nel 2016. È una giornalista che ha pubblicato due libri su Oslo – uno sulle migliori passeggiate in città e uno sulle cose più belle da fare con i bambini. Ha anche curato per otto anni il blog fotografico di Oslo “Stakkars oss” (“Poveri noi”).
Una vera patriota di Oslo, Norberg è stata nominata Oslo Citizen of the Year nel 2016. È una giornalista che ha pubblicato due libri su Oslo – uno sulle migliori passeggiate in città e uno sulle cose più belle da fare con i bambini. Ha anche curato per otto anni il blog fotografico di Oslo “Stakkars oss” (“Poveri noi”).
Giungla d’asfalto: Oslo ha tutto, da caffè e grattacieli a foreste incontaminate e spiagge. Cosa potresti volere di più? Dunque, se la giungla d’asfalto è favolosa è anche bello concedersi una pausa in uno dei parchi cittadini – e ce ne sono tanti tra cui scegliere. In più, il miglior caffè al mondo è sempre a portata di mano quando sei in giro per le strade di Oslo.
La passeggiata in città migliore in assoluto: nel 2015 è stata aperta la passeggiata Lungomare. Questo percorso di otto chilometri lungo il fiordo di Oslo è probabilmente una delle più belle passeggiate urbane al mondo. Come un ovetto Kinder è piena di sorprese e ti offre l’esperienza di città, natura e fiordo tutto in uno. Parti da Frognerkilen e fai la prima sosta da Kongen Marina. È un nuovissimo bar, ristorante e negozio sull’acqua, con sedie a sdraio e una sauna. Un ottimo posto dove mangiare è il ristorante biologico Mohn a Filipstad. Sentiti libero di aggiungere una foto del “Tree of Ténéré” – un albero artificiale illuminato da 125.000 luci LED – alla galleria che c’è già su Instagram. Sorseggia un caffè da asporto ad Aker Brygge mentre passi davanti alla Fortezza di Akershus. E come fare a resistere allo street food del mercato coperto alimentare di Vippa o dei food truck di SALT? Il giro termina a Bjørvika, dove trovi un altro trio di sorprese: la biblioteca Deichman Bjørvika, il Palazzo dell’Opera di Oslo e il lido di Sørenga.
Lungo il fiume: il fiume Akerselva divide in due la città ed è anche l’arteria principale della capitale. Questo fiume parte dal lago più grande di Oslo, Maridalsvannet, che è la principale riserva di acqua potabile della città, e sfocia nel fiordo. Lungo il suo corso puoi scoprire tranquilli ambienti naturali, caffè e storia industriale. È più facile partire dal ponte di Ankerbrua nella parte più bassa di Grünerløkka. Da lì devi solo seguire il fiume verso monte. Se vuoi portarti il pranzo al sacco a breve distanza c’è il mercato coperto alimentare Mathallen – e con una scelta così vasta è impossibile non trovare qualcosa che ti piaccia. Tieniti lo spazio per il dessert da Hønse-Lovisas Hus, un caffè situato sulla collina più ripida accanto a una cascata. Gusta un waffle, una fetta di crostata ai mirtilli o un panino dolce alla cannella. Dai una chance anche alla granita al rabarbaro! La parte finale della passeggiata lungo l’Akerselva è più in piano, più tranquilla e silenziosa man mano che ti allontani dal centro città.
Pagaiare sul fiume: cosa ne dici di pagaiare un po’? Fai un’uscita guidata in SUP o in kayak sul fiume Akerselva con Mad Goats. Acqua e puro divertimento!
Fattore wow: da dove puoi ammirare la vista migliore sulla città più grande della Norvegia? Basta spingerti poco fuori dal centro. Prendi la metro o il tram per Storo e il bus 56 per Akebakkeskogen. Da lì devi salire a piedi una ripida ma breve strada in mezzo alla foresta fino alla cima di Grefsenkollen. Una cosa è certa – una volta arrivato lì il tuo primo pensiero sarà “wow!” La vista è assolutamente spettacolare. Come anche il ristorante lassù – è difficile battere una pizza e birra sul tetto di Oslo.
Tempo di sauna: dopo una bella passeggiata ti meriti una sosta a una delle saune galleggianti sul fiordo. In qualsiasi momento dell’anno! Grazie al vapore caldo tutti possono godersi un tuffo rinfrescante nel fiordo. Attualmente è forse la cosa al tempo stesso ‘più cool e più hot’ che puoi fare a Oslo. Ci sono numerose saune da provare: Kok Oslo, Oslo Sauna Association a Bjørvika, proprio accanto al Palazzo dell’Opera, e Greenboats ad Aker Brygge.
Sciare: prendi la metro dal centro città per Frognerseteren. Qui potrai fare sci di fondo con una vista stupenda. Segui la pista che scende lungo le colline fino a Ullevålseter, una bella caffetteria nella foresta dove potrai riposarti. Tornato a Frognerseteren puoi completare la tua esperienza norvegese ordinando porridge di panna acida con un bicchiere di spremuta seduto davanti al camino al Kafé Seterstua.
Senza gli sci: non sei un patito dello sci? Prova allora Korketrekkeren – una mitica pista di slittino! La discesa va da Frognerseteren fino a Midtstuen – sono 2 chilometri con un dislivello di 255 metri! Prendi la metro per tornare in cima e sei pronti a ripartire.
Il teatro dell'Opera di Oslo sorge sull'area del porto, con un tetto bianco inclinato che sembra emergere dal…
Go to: L'Opera e Balletto NorvegeseIl teatro dell'Opera di Oslo sorge sull'area del porto, con un tetto bianco inclinato che sembra emergere dal…
SALT è un progetto di arte nomade che si trova a Langkaia a Oslo, di fronte all'Opera di Oslo.
Go to: SALTSALT è un progetto di arte nomade che si trova a Langkaia a Oslo, di fronte all'Opera di Oslo.
Il castello e fortezza di Akershus (Akershus slott og festning) risale al 1299, durante il regno di Håkon V.…
Go to: Fortezza di AkershusIl castello e fortezza di Akershus (Akershus slott og festning) risale al 1299, durante il regno di Håkon V.…
La passeggiata lungo il fiume Akerselva inizia dal lago Maridalsvannet e termina a Vaterland nel centro di…
Go to: Passeggiata lungo il fiume AkerselvaLa passeggiata lungo il fiume Akerselva inizia dal lago Maridalsvannet e termina a Vaterland nel centro di…
Per più di un secolo il porto di Aker Brygge ha ospitato i cantieri navali Akers Mekaniske Verksted. Dal 1986,…
Go to: Aker BryggePer più di un secolo il porto di Aker Brygge ha ospitato i cantieri navali Akers Mekaniske Verksted. Dal 1986,…
A food lover's dream filled with specialty stores, cafees and restaurants
Go to: Mathallen mercato alimentareA food lover's dream filled with specialty stores, cafees and restaurants
Ristorante gourmet in un edificio del 1926 con una fantastica vista su Oslo e servizio all`aperto in estate.…
Go to: Grefsenkollen restaurantRistorante gourmet in un edificio del 1926 con una fantastica vista su Oslo e servizio all`aperto in estate.…
Già che sei qui: altri suggerimenti per una domenica a Oslo sono di esplorare la città in bici, fare una camminata nella foresta o fare un giro in un parco avventura. Trova altre attività outdoor a Oslo.
Pianifica subito il tuo viaggio a Oslo! Guarda le migliori offerte dei nostri partner Radisson Blu Hotels, Scandic Hotels, Nordic Choice Hotels e Thon Hotels.
Hanna Norberg
Pronto ad andare in esplorazione? Guarda un panorama completo delle migliori attrazioni, le cose da fare e dove pernottare.
La fashion editor di KK, Ida Elise Eide Einarsdóttir, ci svela i suoi posti preferiti per lo shopping a Oslo.
Bei quartieri ricchi d’arte, la cattedrale gotica più settentrionale al mondo, accoglienti caffè e tante attività outdoor come escursionismo e sci. Leggi i consigli della gente locale su cosa fare nella terza città della Norvegia.
Immagina una città costruita interamente in stile in art nouveau, che offre accoglienti ristoranti, kayak in città e uno dei più famosi punti panoramici della Norvegia. E lo sapevi che ti trovi al centro di un vero paradiso per escursionisti?
Chiamata Parigi del nord e Capitale artica, Tromsø è una città studentesca con un’atmosfera molto particolare. Scopri la miglior vita notturna che si trovi a nord del Circolo polare artico – sia che tu preferisca provare i tanti bar e ristoranti, o voglia avventurarti all’aperto ad ammirare l’aurora boreale o il sole di mezzanotte.
Scopri la Norvegia meridionale, la destinazione per le vacanze più popolare tra i norvegesi! Kristiansand, la principale città della regione, offre una fantastica combinazione di iniziative culturali e lunghe passeggiate sulla spiaggia o nelle foreste dei dintorni.
Interessante street art, belle case di legno e lunghe e piacevoli passeggiate su spiagge di sabbia bianca. Stavanger è piena di sorprese – e di ristoranti tra i migliori della Norvegia.
Una perfetta combinazione di cultura, vita urbana ed escursioni in montagna appena oltre il Circolo polare artico: i consigli degli insider per una fuga di un weekend lungo a Bodø.
Posti famosi come Bryggen, una vivace scena musicale, esperienze gastronomiche e passeggiate nei dintorni. Leggi i consigli della gente locale su cosa fare nella città circondata da sette montagne.
Torna su