SCOPRI OSLO IN UN WEEKEND
I consigli degli insider
La capitale della Norvegia è in continua crescita e lo è anche la sua vivace scena culturale. Un city break a Oslo ti offre buona cucina, affascinanti gallerie d’arte, musica live ed esperienze nella natura.
E la cosa migliore? Quasi tutto è raggiungibile a piedi.
Scopri come passare un weekend lungo nel vero stile di Oslo: un venerdì culturale, un sabato con la gente del posto e una domenica con passeggiate in città.
Venerdì culturale
“Ci sono tanti posti a Oslo in cui continuo a tornare e amo camminare in giro per questa città in continua espansione.”
Tone Hansen
Tone Hansen
I consigli di Tone Hansen per un venerdì culturale a Oslo
Tone Hansen è artista, curatrice, critica d’arte e direttore del museo MUNCH a Oslo.
Sauna mattutina: prova una delle saune proprio accanto al museo MUNCH! Io amo trascorrere con calma la prima mattina andando in una sauna, per poi fare colazione nel delizioso caffè KUMI a Oslobukta.
Shopping vintage: passa il primo pomeriggio andando in esplorazione di negozi particolari e indipendenti, anziché delle grandi catene. Prova ad esempio Eftir o Fæbrik se ti interessano la moda e il design vintage.
Pranzo e arte: a pranzo vai al Café Platz o da Kumi; entrambi offrono ottimi piatti in un ambiente rilassato. Dopo immergiti nella scena artistica di Oslo andando a visitare le gallerie d’arte in zona, come VI, VII e Kunsthall. A me piace particolarmente Kôsk, perché rendono accessibile a tanti le opere di talentuosi artisti emergenti.
Parchi: non c’è niente di meglio di Ekebergparken, con la sua combinazione di sentieri, arte e vociare della gente. Pixel Forest dell’artista Pipilotti Rist trasforma la tua passeggiata quasi in un pellegrinaggio!
Cibo: adoro una cena veloce da Kanpai, champagne e ostriche sul ghiaccio da Eff Eff, o le cozze da Fiskeriet a Youngstorget. Se non hai tanta fame prenditi un caffè e un dolce da Lille Betong.
Appuntamento romantico: il consiglio migliore per un appuntamento romantico è un drink al tramonto al bar al tredicesimo piano del museo MUNCH, per poi scendere facendo una passeggiata in ogni piano alla scoperta delle varie mostre. All’undicesimo piano ad esempio Horizons espone Munch in relazione ad altri artisti del suo tempo. Puoi scegliere di vedere solo una o più opere.
Già che sei qui: se cerchi un’esperienza gastronomica unica Oslo offre diversi ristoranti stellati Michelin. Per trovare più spunti d’ispirazione guarda questo articolo con altre interessanti attività a Oslo.
Sabato con la gente del posto
“Ogni quartiere di Oslo ha il suo fascino. Grønland è multiculturale, Grünerløkka hipster, Tøyen trendy e Frogner elegante. E non dimentichiamo l’animato Majorstuen, dove tutti i sabati puoi trovare oggetti vintage d’occasione al mercatino delle pulci Vestkanttorvet”.
Helle Øder Valebrokk
Helle Øder Valebrokk
I consigli di Valebrokk per un sabato con la gente del posto a Oslo
Valebrokk è una tra i più famosi scrittori norvegesi di cibo e viaggi. Ha pubblicato un libro di ricette e cura il blog helleskitchen.org.
L’elegante Frogner: fai una passeggiata attraverso il parco di sculture di Vigeland (Frognerparken) e sosta all’incantevole caffè Anne På Landet, con la sua bella selezione di panini dolci e torte. Vai da Chat D'Or per un bicchiere di champagne o da Kolonihagen Frogner per dei piatti leggeri e deliziosi. Due altri posti dove consiglio di fermarsi sono Eckers per un caffè o Gioia per un affogato. Enoteca è un ristorante locale sul viale Bygdøy Allé: il cibo è italiano ma l’atmosfera è al cento per cento quella di Frogner.
Torta con vista: prendi la metro per Frognerseteren, dove potrai assaporare una eccezionale torta di mele mentre ti godi la vista su Oslo.
Ristoranti e bar al top: gusta ostriche e vino biologico da Eff Eff a Fredensborg. Passeggia tra le tradizionali case di legno a Telthusbakken e poi fai uno spuntino da Nektar. Per il miglior servizio da parte di uno staff energico vai da Skaal Matbar a Grünerløkka, famoso anche per i suoi leggendari stuzzichini.
Il miglior caffè in città: Tim Wendelboe è una leggenda internazionale in fatto di caffè. Entrare nella sua caffetteria a Grünerløkka è d’obbligo per chi vuole provare il caffè in stile nordico.
Formaggio in centro: Winther ad Aker Brygge è un caseificio artigianale con negozio di prodotti di fattoria. Servono anche deliziosi piatti italiani e pizza con lievito madre. Il loro pizzaiolo, Michele Volpicella, si è posizionato al n. 93 della prestigiosa classifica mondiale The Best Pizza Chef 2024.
Tipicamente norvegese: Vaaghals a Bjørvika offre bei piatti con focus sulla cucina norvegese. Bibliotekbaren all’Hotel Bristol ha ottimi sandwich e tè del pomeriggio. Se vuoi vedere il più norvegese di tutti i negozi di Oslo devi andare da Fenaknoken, dove potrai imparare di più sulle nostre tradizioni culinarie e assaggiare specialità locali.
Posti originali: Smalhans a St. Hanshaugen è famoso per il cibo semplice ma delizioso. Appena dietro l’angolo troverai Restaurant Schrøder, meta d’obbligo per i fan dello scrittore norvegese di thriller Jo Nesbø e del suo principale protagonista Harry Hole.
Già che sei qui: ci sono così tanti fantastici ristoranti a Oslo che il tuo unico problema sarà scegliere in quali andare. Programma in anticipo e comincia a esplorare caffè, bar e ristoranti!
Passeggiate domenicali in città
“Oslo è l’unica metropoli della Norvegia e un posto meraviglioso da esplorare a piedi. È grande abbastanza per fare lunghe passeggiate senza uscire dall’area urbana. Io amo passeggiare attraverso i diversi quartieri e scoprire le differenze tra le zone est e ovest.”
Hanna Norberg
Hanna Norberg
I consigli di Norberg per una domenica con passeggiate in città
Una vera patriota di Oslo, Norberg è stata nominata Oslo Citizen of the Year nel 2016. È una giornalista che ha pubblicato due libri sulla capitale: uno sulle migliori passeggiate in città e uno sulle cose più belle da fare con i bambini.
Giungla di cemento: Oslo ha tutto, da bar e grattacieli a foreste incontaminate e spiagge. Cosa potresti volere di più? Fai una pausa in uno dei parchi cittadini. Il miglior caffè al mondo è sempre a portata di mano quando cammini per le strade di Oslo.
La miglior passeggiata in città: Havnepromenaden, la passeggiata lungomare di otto chilometri sull’Oslofjord, è una delle più belle passeggiate urbane al mondo. Parti da Frognerkilen e fai la prima sosta da Kongen Marina. È un posto molto cool: bar, ristorante e negozio sul mare, con sedie a sdraio e sauna. Poi prendi un caffè da asporto ad Aker Brygge mentre passi davanti alla Fortezza di Akershus. Assaggia lo street food del mercato coperto di Vippa o dei food truck di SALT. Il giro termina a Bjørvika, dove trovi la biblioteca principale Deichman Bjørvika e l’iconico Teatro dell’Opera di Oslo.
Lungo il fiume: lungo il fiume Akerselva puoi scoprire un tranquillo ambiente naturale, ma anche bar e storia industriale. Dal ponte di Ankerbrua, nella parte più bassa di Grünerløkka, devi solo risalire seguendo il fiume. Se vuoi portarti il pranzo al sacco a breve distanza c’è il mercato coperto di Mathallen. Tieni lo spazio per il dessert da Hønse-Lovisas Hus, un caffè situato sulla collina più ripida accanto a una cascata.
Pagaiare sul fiume: cosa ne dici di pagaiare? Partecipa a un tour guidato in SUP o in kayak sul fiume Akerselva con Mad Goats. Acqua e divertimento!
Fattore wow: vai ad Akebakkeskogen e da lì sali a piedi fino alla cima di Grefsenkollen. Una volta arrivato il tuo primo pensiero sarà “wow!”. La vista lassù è assolutamente spettacolare, come pure il ristorante. È difficile trovare di meglio di una pizza sul ‘tetto’ di Oslo.
Tempo di sauna: fermati in una delle saune galleggianti sul fiordo in qualsiasi momento dell’anno! Dopo esserti scaldato goditi un tuffo rinfrescante: probabilmente la cosa più cool (e più hot) che puoi fare a Oslo. Ci sono diverse saune da provare: Kok Oslo, Oslo Sauna Association a Bjørvika, vicino all’Opera, e Greenboats ad Aker Brygge.
Con gli sci: prendi la metro dal centro città per Frognerseteren. Qui potrai fare sci di fondo con una vista stupenda. Segui la pista che scende dalla collina fino a Ullevålseter, una bella caffetteria nel bosco. Di ritorno a Frognerseteren puoi completare la tua esperienza norvegese gustando un porridge di panna acida davanti al camino del Kafé Seterstua.
Senza sci: prova Korketrekkeren, una mitica pista da slittino! Va da Frognerseteren fino a Midtstuen: sono 2 chilometri con un dislivello di 255 metri! Prendi la metro per tornare in cima e riparti.
Già che sei qui: altri suggerimenti per una domenica a Oslo sono esplorare la città in bici, fare una passeggiata nella foresta o andare in un parco avventura. Trova altre attività outdoor a Oslo.
Pianifica subito il tuo viaggio a Oslo! Guarda le migliori offerte dei nostri partner Radisson Blu Hotels, Scandic Hotels, Strawberry e Thon Hotels.
Viaggia in bassa stagione
Avrai più spazio per te e vedrai la città da un’altra prospettiva!
Oslo offre anche…
Pronto ad andare in esplorazione? Guarda un panorama completo delle migliori attrazioni, le cose da fare e dove pernottare.
Scopri Oslo
Shopping a Oslo
La fashion editor di KK, Ida Elise Eide Einarsdóttir, ci svela i suoi posti preferiti per lo shopping a Oslo.
Parti per un city break a…
Approfitta delle migliori offerte
Ecco una selezione di operatori per organizzare al meglio il tuo viaggio.