There was not an exact match for the language you toggled to. You have been redirected to the nearest matching page within this section.
Strawberry – una catena alberghiera unica
Scandic Hotels – in tutte le maggiori città da nord a sud
Thon Hotels – fantastica colazione inclusa
Radisson Blu Hotels – prenota il tuo hotel in Norvegia
Classic Norway Hotels – da hotel caratteristici ad autentiche casette dei pescatori
Citybox – hotel moderni e convenienti in posizione centrale
DanCenter – il vostro specialista in case vacanza in Norvegia
Norgesbooking – prenota un soggiorno perfetto in chalet in Norvegia
Campcation – prenota campeggi in tutta la Norvegia con Campcation
Campanyon – scopri soggiorni unici nella natura
Brim Explorer – tour silenziosi sui fiordi in catamarano elettrico
Stromma – sightseeing delle città norvegesi in pullman e barca
Vy – perché viaggiare verde dovrebbe essere una cosa naturale
SJ NORD – l'avventura inizia sul treno
Vy express – viaggia in pullman in tutta la Norvegia
NOR-WAY Bussekspress – viaggia green con i pullman express
Widerøe – la maggiore compagnia aerea regionale scandinava
AutoEurope – un noleggio sempre impeccabile
Rent-A-Wreck – la scelta intelligente di noleggio auto
Arctic Campers – noleggio camper in Norvegia
Cabin Campers – il tuo chalet su quattro ruote
Hurtigruten – "La più bella crociera al mondo"
Fjord Tours – Norway in a nutshell® - Il tour più popolare della Norvegia
Authentic Scandinavia – viaggi creati da esperti locali
Up Norway – viaggi di lusso su misura curati da insider
Discover Norway – tour sugli sci, in bicicletta ed escursionismo in Norvegia
Norrøna Hvitserk – escursioni e viaggi avventura
Booknordics.com – centinaia di attività, tour e crociere di un giorno in Norvegia
Fjord Travel – tour sostenibili di più giorni
Go Fjords – tour e attività in tutta la Norvegia
50 Degrees North – memorabili viaggi su misura e per piccoli gruppi in Norvegia
Norwegian Holidays – pacchetti vacanze convenienti con Norwegian. Voli, hotel e noleggio auto
My Nordic Travel – costruisci tu il tuo itinerario
Vacanze sugli sci a Rauland – vieni a sciare in uno splendido paesaggio montano
{{title}} {{:price}} - {{!preprice}} Price: {{?}} {{preprice}} {{/}} {{price}} {{:postprice}}{{postprice}}{{/}} {{?:pricing}} - {{pricing}} {{/pricing}}
Tre giovani europei, Kadir, Anna e Klára, sono venuti in Norvegia per partecipare all’Oslo Pride – la più grande celebrazione norvegese di amore, libertà e diversità.
La maggior parte dei norvegesi ha un atteggiamento molto liberale verso le persone LGBTQ+. Il paese è stato tra i primi a promulgare leggi antidiscriminatorie verso gay e lesbiche. In effetti la Norvegia è al terzo posto nella classificazione ILGA-Europe 2018 rating su 49 paesi europei.
L’Oslo Pride è il più grande evento LGBTQ+ in Norvegia. Il festival si svolge ogni anno a giugno/luglio e si propone di contribuire all’accettazione di tutte le persone indipendentemente da chi esse amino. Per dieci giorni i diritti umani e i temi LGBTQ+ definiscono l’agenda attraverso arte, cultura, politica - e feste.
I festeggiamenti di quest’anno non hanno fatto eccezione. Dal 22 giugno al 1 luglio migliaia di persone da vicino e da lontano si sono radunate a Oslo per celebrare il progresso e tentare di porre fine a tutte le forme di discriminazione. Più di 40.000 persone erano presenti alla Parata dell’Oslo Pride del 1 luglio. Tra i partecipanti c’erano Anna Grúňová (31), Klára Slivoňová (32) e Kadir Telli (23) che sono stati invitati da VisitOslo e Visit Norway per prendere parte a questo vivace evento.
“Abbiamo avuto l’impressione che Oslo sia un luogo dove le persone ti accettano per quello che sei” – Klára Slivoňová
Anna e Klára erano a Oslo per la prima volta e hanno descritto così il loro soggiorno:
“Se dovessimo riassumere l’Oslo Pride in una parola sola, sarebbe ‘toccante’. Tutti quelli che abbiamo incontrato erano così amichevoli e solidali. Il numero di persone che ha partecipato ai festeggiamenti, incluse le migliaia di persone non omosessuali, era davvero enorme. Perfino vigili del fuoco, agenti di polizia e militari si sono uniti alla parata! Questo ci ha fatto davvero un’ottima impressione. La musica era perfetta e anche l’atmosfera. Tutte le strade erano decorate con bandiere arcobaleno. Sembrava che l’intera città si fosse preparata per la parata,” dice Anna con un sorriso.
A parte il Pride, cos’avete fatto a Oslo?
“Abbiamo esplorato diverse zone della città a piedi, in bici e in barca. Abbiamo visitato il Palazzo dell’Opera, che è un incredibile capolavoro architettonico. Ci siamo immerse nella storia vichinga al Museo delle navi vichinghe sulla penisola di Bygdøy e abbiamo studiato le affascinanti sculture del Parco Vigeland a Frogner. Un’altra attrazione è stata camminare per Damstredet, una pittoresca stradina acciottolata nel centro di Oslo con molte case tradizionali di legno”, dice Anna.
In cosa è diversa Oslo da altre capitali che avete visto?
“Anche se Oslo appare piccola sulla cartina, ti dà l’impressione di essere grande. Ci siamo rese conto subito che la città è piena di cose da vedere e da fare. Ci siamo innamorate della combinazione di vita urbana e natura, che era ben visibile da molti punti panoramici. Da alcuni punti potevamo vedere la città e il fiordo in una direzione e la fitta foresta dall’altra. Oslo è ovunque una città molto verde, con tanti bei parchi di cui sembra che gli abitanti si prendano la massima cura. Il fatto che il sole tramonti per poco in estate - solo per tre o quattro ore - ti dà un sacco di tempo (ed energia!) per vivere la città al massimo,” dice Anna entusiasta.
Cosa rende Oslo una destinazione LGBTQ-friendly?
“Abbiamo avuto l’impressione che Oslo sia una città molto accogliente, un luogo dove le persone ti accettano per quello che sei. Ad esempio nessuno ci osservava quando ci tenevamo per mano. Al contrario, alcuni in effetti ci sono venuti vicino per dirci: ‘Questa è la vostra festa, ma anche noi parteciperemo’,” spiega Klára.
Qual è il sapore di Oslo che vi ricorderete?
“Il formaggio marrone (brunost), naturalmente. Sa davvero di caramello. A parte quello, abbiamo avuto una fantastica esperienza gastronomica a Lille Herbern, un ristorante situato su una piccolissima isola vicino al centro città. Abbiamo aiutato nella preparazione dei piatti ed era tutto molto gustoso: cozze, frutti di mare e altri tipi di pesce fresco. Abbiamo anche gustato dell’ottimo caffè durante il nostro soggiorno.”
Cosa vi portate a casa?
“Cinque grossi pacchi di liquirizia (non potevo farne a meno), calze di lana tradizionali, una felpa invernale, un elmo vichingo, un pacchetto di caffè in grani – e naturalmente del formaggio marrone,” ridacchia Anna.
Cosa vi ha colpito di più di Oslo?
“La gente, i panorami e le tante zone verdi. Avremmo potuto passare tutto il giorno al Parco Vigeland se solo avessimo avuto più tempo. I mezzi di trasporto efficienti rendono facile esplorare la città e l’Oslo Pass, che ci dava anche l’ingresso gratuito ad alcune attrazioni, ci è stato molto utile. È stato forte poter usare l’Oslo Pass perfino sul traghetto che collega il centro città alle isole circostanti,” dice Klára.
C’è un consiglio che dareste a chi viene a Oslo per la prima volta?
“Non abbiate paura di chiedere alla gente del posto. Le persone a Oslo sono molto cordiali e spesso ti possono dare dei buoni consigli. Procuratevi una mappa, comprate l’Oslo Pass e organizzate almeno un picnic in un parco. Le distanze sono brevi ma le cose da fare molte, quindi può essere una buona idea farsi un programma prima di partire per le vostre esplorazioni,” suggerisce Klára.
Tutto quello che ti serve sapere per un viaggio LGBTIQ+ in Norvegia.
Il più grande festival LGBTQ+ della Norvegia, con concerti, mostre d’arte, spettacoli, proiezioni di film, feste e dibattiti politici. L’Oslo Pride include più di 150 eventi grandi e piccoli nell’arco di dieci giorni.
L’Oslo Pride venne organizzato per la prima volta nel 1974 e anche se l’evento è cambiato molto nel corso degli anni, il messaggio è rimasto lo stesso: apertura e visibilità sono importanti.
Negli ultimi anni la pubblicazione delle classifiche annuali della Lonely Planet è diventata un evento globale, accolto con grande aspettativa dalla stampa, dal settore turistico e dai globetrotter di tutto il mondo.
Le classifiche - un equivalente per i viaggi della guida Michelin - sono annunciate ogni anno dalla maggior casa editrice di guide di viaggio del mondo e includono le categorie Paesi, Regioni, Città e Destinazioni più convenienti.
Per il 2018 Oslo è elencata tra le Top 10 Città.
Il direttore editoriale di Lonely Planet, Tom Hall, spiega la sua scelta. “Oslo è stata inclusa nella nostra lista delle Top 10 Città al mondo da visitare nel 2018 perché i viaggiatori possono scoprire un’architettura innovativa e musei da non perdere oltre a caffè, bar e locali di prim’ordine. Con tantissimo da fare e da vedere il prossimo anno non potreste scegliere un momento migliore per visitare questa vivace capitale scandinava.”
Ti dà l’ingresso gratuito a numerosi musei, viaggi gratuiti sui mezzi di trasporto pubblici e sconti per diverse attrazioni, ristoranti e altro ancora.
Il teatro dell'Opera di Oslo sorge sull'area del porto, con un tetto bianco inclinato che sembra emergere dal…
Go to: L'Opera e Balletto NorvegeseIl teatro dell'Opera di Oslo sorge sull'area del porto, con un tetto bianco inclinato che sembra emergere dal…
Il Parco Vigeland è una delle attrazioni più visitate di Norvegia, con più di 1 milione di visitatori…
Go to: Parco VigelandIl Parco Vigeland è una delle attrazioni più visitate di Norvegia, con più di 1 milione di visitatori…
Le due strade Damstredet e Telthusbakken sono nei pressi della chiesa Gamle Aker kirke. Si tratta di una delle…
Go to: Damstredet e TelthusbakkenLe due strade Damstredet e Telthusbakken sono nei pressi della chiesa Gamle Aker kirke. Si tratta di una delle…
Il più grande festival LGBTQ+ della Norvegia, con concerti, mostre d’arte, spettacoli, proiezioni di film, feste e dibattiti politici. L’Oslo Pride include più di 150 eventi grandi e piccoli nell’arco di dieci giorni.
L’Oslo Pride venne organizzato per la prima volta nel 1974 e anche se l’evento è cambiato molto nel corso degli anni, il messaggio è rimasto lo stesso: apertura e visibilità sono importanti.
Negli ultimi anni la pubblicazione delle classifiche annuali della Lonely Planet è diventata un evento globale, accolto con grande aspettativa dalla stampa, dal settore turistico e dai globetrotter di tutto il mondo.
Le classifiche - un equivalente per i viaggi della guida Michelin - sono annunciate ogni anno dalla maggior casa editrice di guide di viaggio del mondo e includono le categorie Paesi, Regioni, Città e Destinazioni più convenienti.
Per il 2018 Oslo è elencata tra le Top 10 Città.
Il direttore editoriale di Lonely Planet, Tom Hall, spiega la sua scelta. “Oslo è stata inclusa nella nostra lista delle Top 10 Città al mondo da visitare nel 2018 perché i viaggiatori possono scoprire un’architettura innovativa e musei da non perdere oltre a caffè, bar e locali di prim’ordine. Con tantissimo da fare e da vedere il prossimo anno non potreste scegliere un momento migliore per visitare questa vivace capitale scandinava.”
Ti dà l’ingresso gratuito a numerosi musei, viaggi gratuiti sui mezzi di trasporto pubblici e sconti per diverse attrazioni, ristoranti e altro ancora.
Benvenuto nella nuova capitale del “Nordic cool”! Leggi i nostri consigli sulle cose da vedere e da fare a Oslo, tra cui attrazioni importanti come il MUNCH e il Museo Nazionale.
Concerti, festival, mostre d'arte ed eventi culturali, attività all'aria aperta ed eventi sportivi – trova le cose migliori da fare e da vedere a Oslo.
Da ristoranti stellati Michelin e dal meglio della Nordic cuisine fino allo street food all’angolo: Oslo offre una vasta scelta di ristoranti, locali, bar e caffè.
Scopri tutto un mondo di bar, ristoranti, festival queer e altri eventi LGBTIQ+ nelle più grandi città.
Torna su