Stazione di Mo i Rana: scienza e storia
“Ora preparati ad attraversare molte gallerie prima che il treno giunga a Mo i Rana, la mia città,” dice Benny.
Quando il treno ferma a questa stazione, a un’ora e dieci minuti di viaggio da Mosjøen, Benny consiglia una visita a quello che chiama un ‘paradiso esperienziale’, il museo MOment (fa parte dei musei dello Helgeland) e il centro della scienza Vitensenteret Nordland.
“Il museo e il centro scientifico sono ospitati nello stesso edificio, che puoi vedere dalla stazione. É un posto adatto a tutta la famiglia,” spiega Benny.
Mo i Rana è la terza più grande città della Norvegia settentrionale e ha tanti bar e caffè, negozi ed eventi culturali. Nella zona ci sono anche diverse grotte che si possono esplorare.
Attraverso Saltfjellet: Parco nazionale di Svartisen
Mettiti comodo e rilassati mentre il treno costeggia il fiume Ranaelv risalendo la valle di Dunderlandsdalen e attraversa il Parco nazionale Saltfjellet-Svartisen, in cui si trova il secondo più grande ghiacciaio sulla terraferma della Norvegia, lo Svartisen.
Il Circolo polare artico
“Adesso proseguiamo sui monti Saltfjellet. Man mano che si sale si incontrano meno alberi e iniziano a vedersi vaste zone di paesaggio spoglio e brullo. É decisamente un posto bellissimo per fare escursioni a piedi e in bici,” afferma Benny.
Quando il treno attraversa la magica linea del Circolo polare artico viene annunciato il messaggio dagli altoparlanti. Stai entrando ufficialmente nel regno del sole di mezzanotte. Prepara la macchina fotografica se vuoi fare la foto alle piramidi di pietra su entrambi i lati dei binari che segnano il punto del Circolo polare. Dal lato destro del treno puoi vedere anche il centro visitatori, Polarsirkelsenteret.
“Lo sapevi che il Circolo polare si sposta di 14 metri all’anno?” chiede Benny mentre lo attraversiamo.
Non posare la macchina fotografica perché in questa zona potresti avere occasione di avvistare delle renne.
Stazione di Lønsdal: escursionismo sui monti Saltfjellet
La prima stazione che si incontra a nord del Circolo polare artico è Lønsdal, situata a 511 metri sopra il livello del mare.
“Gli orari del treno sono perfetti per una gita in giornata, se vuoi partire da qui per fare escursionismo. Puoi prendere il treno notturno, che arriva al mattino a Lønsdal, e poi ripartire con il treno del pomeriggio, al termine della tua escursione,” racconta Benny.
Se vuoi trascorrere più tempo sulle montagne puoi affittare uno degli chalet dell’Associazione Trekking Norvegese (DNT).
Stazione di Valnesfjord: il parco nazionale dei bambini
Mentre ci avviciniamo al capolinea, la vista delle montagne lascia lentamente il posto a quella del fiordo. Dopo un’ora e venti minuti il treno ferma a Valnesfjord, un ottimo punto di accesso per fare escursioni nel Parco nazionale di Sjunkhatten.
“Viene chiamato il parco nazionale dei bambini perché si trovano itinerari e sentieri adatti a ogni età. Da Øvre Valnesfjord ci sono anche percorsi accessibili in sedia a rotelle”, spiega Benny.
Valnesfjord è un posto molto popolare anche per lo sci di fondo in inverno.