Norvegia – una meta d’arte a livello internazionale
Esperienze top per appassionati d’arte
The Munch Museum in Oslo
.
Photo:
VisitOSLO / Didrick Stenersen
The Munch Museum in Oslo
.
Photo:
VisitOSLO / Didrick Stenersen
1. Museo MUNCH
Potrai vedere tre versioni dell’iconico dipinto L’Urlo nel nuovo museo MUNCH a Oslo.
13 piani dedicati alla vita e alle opere del celebre pittore espressionista norvegese Edvard Munch.
The Scream by Edvard Munch
.
Photo:
Halvor Bjørngård / Rena Li / Munchmuseet
The Scream by Edvard Munch
.
Photo:
Halvor Bjørngård / Rena Li / Munchmuseet
La struttura elegante e scintillante del museo, progettata da Estudio Herreros, è stata realizzata appositamente per ospitare importanti collezioni ed esposizioni d’arte.
Con i suoi 26.313 metri quadrati e 11 gallerie il museo è costruito su misura per custodire la più grande collezione al mondo di opere di Munch, oltre a lavori di altri artisti modernisti e contemporanei spesso legati all’arte di Munch.
Munch in Bjørvika Oslo
.
Photo:
Ivar Kvaal / MUNCH
Munch in Bjørvika Oslo
.
Photo:
Ivar Kvaal / MUNCH
2. Il Museo Nazionale
Altri importanti dipinti di Munch saranno esposti nel nuovo Museo Nazionale, vicino a Rådhusplassen, la piazza su cui affaccia il Municipio di Oslo.
Quando aprirà al pubblico l’11 giugno 2022, il più grande museo d’arte nei paesi nordici esporrà i capolavori della sua collezione, che conta oltre 47.000 opere e oggetti artistici.
Qui avrai modo di vedere lavori di famosi artisti internazionali come Renoir e Monet, oltre naturalmente a opere di grandi maestri norvegesi, tra cui ...
The new National Museum in Oslo
.
Photo:
Frode Larsen / The National Museum
The new National Museum in Oslo
.
Photo:
Frode Larsen / The National Museum
... Notte d’inverno sulle montagne di Harald Sohlberg – talvolta definito "il dipinto nazionale della Norvegia".
La collezione del museo include anche le prime versioni dell’Urlo di Edvard Munch.
“Winter Night in the Mountains” by Harald Sohlberg
.
Photo:
Nasjonalmuseet
“Winter Night in the Mountains” by Harald Sohlberg
.
Photo:
Nasjonalmuseet
... ma c’è tanta altra arte da scoprire.
Tjuvholmen, quartiere dalle particolari architetture, ospita il museo d’arte contemporanea Astrup Fearnley, che espone opere significative di artisti come Damien Hirst, Jeff Koons e il norvegese Bjarne Melgaard, oltre a importanti mostre temporanee. In questa zona troverai anche diverse gallerie di arte contemporanea, tra le più all’avanguardia in Norvegia.
Oslo ha inoltre degli incredibili parchi di sculture come Ekebergparken e, da non perdere, il famoso Vigelandsparken. Come pure tanti esempi di interessante street art in varie zone della città!
Astrup Fearnley in Oslo
.
Photo:
Einar Aslaksen / Astrup Fearnley Museet
Astrup Fearnley in Oslo
.
Photo:
Einar Aslaksen / Astrup Fearnley Museet
3. Museo Kistefos
Unisci una giornata perfetta in mezzo alla natura e una fantastica esperienza artistica al Museo Kistefos, che celebra il meglio dell’arte contemporanea norvegese e internazionale con il suo museo industriale, due grandi gallerie d’arte e un imponente parco di sculture.
Il museo è situato a Hadeland, a meno di un’ora di strada (piacevole) da Oslo.
Ammira la sensazionale vista di The Twist, capolavoro architettonico e spazio espositivo.
Poi fai una passeggiata nel parco di sculture, che ospita opere di artisti di fama internazionale tra cui Yayoi Kusama, Fernando Botero e Anish Kapoor, per citarne alcuni.
Kistefos Museum and The Twist
.
Photo:
Kistefos Museum / AVIA
Kistefos Museum and The Twist
.
Photo:
Kistefos Museum / AVIA
Il Museo Kistefos è solo una delle tante incredibili proposte per vivere l’arte nella regione di Oslo.
Havlystparken at Ramme gård
.
Photo:
Per Sollerman
Havlystparken at Ramme gård
.
Photo:
Per Sollerman
4. KODE
Viaggia in treno attraverso il paese con la panoramica Ferrovia di Bergen per giungere appunto a Bergen, importante centro culturale, ed esplorare KODE Musei d’Arte e Case dei compositori, i musei della città che ospitano una delle maggiori collezioni di arte, artigianato, design e musica dei paesi nordici.
Kode 1 in Bergen
.
Photo:
Dag Fosse / KODE
Kode 1 in Bergen
.
Photo:
Dag Fosse / KODE
Quasi 50.000 opere sono esposte nei quattro edifici museali nel centro di Bergen, KODE 1, 2, 3 e 4, e nelle case dei famosi musicisti e compositori Ole Bull, Harald Sæverud ed Edvard Grieg.
KODE Museum in Bergen
.
Photo:
KODE
KODE Museum in Bergen
.
Photo:
KODE
Vai direttamente al KODE 3 se vuoi vedere i dipinti Gelosia e La donna in tre fasi di Edvard Munch.
A KODE 1 e KODE 2 troverai mostre temporanee con opere di artisti che vanno da Paul Cézanne, Nikolai Astrup e Paul McCarthy, ad artisti norvegesi contemporanei.
KODE 4 attualmente ospita un programma Takeover in collaborazione con artisti e studenti della zona di Bergen.
Munch Video stor Kode
.
Photo:
Sjur Pollen / KODE
Kode Munch
.
Photo:
Sjur Pollen / KODE
5. Bergen Kunsthall
Ricorda di guardare cosa c’è in programma a Bergen Kunsthall, che offre le migliori espressioni di arte contemporanea.
Situata accanto al laghetto di Lille Lungegårdsvannet nel centro di Bergen, la Bergen Kunsthall ospita mostre ed eventi di artisti internazionali.
Art in Bergen Kunsthall
.
Photo:
Thor Brødreskift / Bergen Kunsthall
Art in Bergen Kunsthall
.
Photo:
Thor Brødreskift / Bergen Kunsthall
6. Kunstsilo
Ancora novità interessanti nella Norvegia meridionale. A Kristiansand un ex silo per cereali del 1934 sta per essere trasformato in una delle istituzioni artistiche più innovative dell’Europa settentrionale.
La più grande collezione privata al mondo di arte modernista nordica, la collezione Tangen, oltre alla collezione permanente del museo d’arte Sørlandets Kunstmuseum, verranno esposte nel nuovo Kunstsilo quando aprirà nel 2024.
Kunstsilo Art Museum in Kristiansand
.
Photo:
Mestres Wåge Arkitekter
Kunstsilo Art Museum in Kristiansand
.
Photo:
Mestres Wåge Arkitekter
7. Hå gamle prestegard
Poco più a nord, sempre sulla costa occidentale, arte e natura formano un perfetto connubio nell’antica canonica Hå gamle prestegard, a Jæren, a circa 45 minuti d’auto da Stavanger.
Hå Gamle Prestegard
.
Photo:
Asle Haukland
Hå Gamle Prestegard
.
Photo:
Asle Haukland
Situata in riva al mare la canonica espone in quattro sale opere di arte contemporanea, immersa in uno splendido paesaggio naturale.
Hå Gamle Prestegard and Obrestad lighthouse
.
Photo:
Asle Haukland
Hå Gamle Prestegard and Obrestad lighthouse
.
Photo:
Asle Haukland
8. The KaviarFactory
In Norvegia troverai arte di importanza internazionale in posti assolutamente sorprendenti.
Dopo aver percorso una delle strade più belle al mondo che si snoda attraverso le isole Lofoten, arriverai al piccolo villaggio di pescatori di Henningsvær, dove potrai visitare uno spazio espositivo di arte contemporanea davvero particolare - The KaviarFactory.
The Kaviar factory in Henningsvær
.
Photo:
Kristin Folsland Olsen
The Kaviar factory in Henningsvær
.
Photo:
Kristin Folsland Olsen
Vi sono esposte opere di artisti come Olafur Eliasson, Marina Abramovic e Bjarne Melgaard.
Fino a ottobre 2022 potrai ammirare una mostra personale di Ai Weiwei – e magari con un po’ di fortuna le luci dell’aurora boreale!
La struttura stessa è un punto di riferimento quando ci si avvicina a Henningsvær.
The Kaviar factory in Henningsvær
.
Photo:
Kristin Folsland Olsen
The Kaviar factory in Henningsvær
.
Photo:
Kristin Folsland Olsen
Le luci e i paesaggi unici qui al nord hanno ispirato tantissimi artisti e artigiani, e la loro presenza nella zona si riflette nelle molte gallerie alle Lofoten.
Come anche nel resto della ...
... Norvegia settentrionale. In questa regione si trova Skulpturlandskap Nordland, Artscape Nordland – uno dei più grandi progetti d’arte nel paese.
Artisti internazionali hanno creato delle sculture che sono state inserite nel paesaggio in diversi punti della regione del Nordland, tra cui L’uomo dal mare alle Vesterålen (nella foto).
Mannen fra havet Vesterålen
.
Photo:
Jørn Allan Pedersen / Visitnorway.com
Mannen fra havet Vesterålen
.
Photo:
Jørn Allan Pedersen / Visitnorway.com
Le installazioni artistiche sono poste in luoghi strategici lungo le Strade turistiche nazionali, come il memoriale progettato da Louise Bourgeois a Steilneset sulla Strada turistica nazionale di Varanger.
Steilneset in Vardø
.
Photo:
Jarle Wæhler / Statens vegvesen
Artist: Louise Bourgeois
Architect: Peter Zumthor
Steilneset in Vardø
.
Photo:
Jarle Wæhler / Statens vegvesen
Artist: Louise Bourgeois
Architect: Peter Zumthor
Trova altri musei
Scopri altri luoghi d’arte nelle maggiori città della Norvegia.