Pinnebrød by the campfire
.
Photo:
Fredrik Ahlsen / Visitnorway.com
Pinnebrød by the campfire
.
Photo:
Fredrik Ahlsen / Visitnorway.com
Stai cercando lo spuntino perfetto all’aria aperta? Prova il pinnebrød, che significa letteralmente “pane su bastoncino” – molto amato dai norvegesi!
Pinnebrød by the campfire
.
Photo:
Fredrik Ahlsen / Visitnorway.com
Pinnebrød by the campfire
.
Photo:
Fredrik Ahlsen / Visitnorway.com
Questa ricetta è molto facile e non richiede quasi nessuna abilità culinaria. Basta avvolgere la pasta intorno a un bastoncino e cuocerla sulla fiamma di un falò.
Making pinnebrød
.
Photo:
Fredrik Ahlsen / Visitnorway.com
Making pinnebrød
.
Photo:
Fredrik Ahlsen / Visitnorway.com
Il pane è buono anche da solo, ma è ancora più saporito se avvolto intorno a un wurstel!
Making pinnebrød on the campfire
.
Photo:
Fredrik Ahlsen / Visitnorway.com
Making pinnebrød on the campfire
.
Photo:
Fredrik Ahlsen / Visitnorway.com
Puoi preparare la pasta in anticipo. Tutto quello che dovrai fare poi è trovare il rametto perfetto su cui cuocere il tuo spiedino di pane.
Ecco come preparare la pasta:
Whittle in the woods
.
Photo:
Fredrik Ahlsen / Visitnorway.com
Whittle in the woods
.
Photo:
Fredrik Ahlsen / Visitnorway.com
Spiedini di pane
Ingredienti
200 g di farina di frumento
1/2 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di lievito
5 cucchiai di olio da cucina
150 ml circa di acqua
Preparazione
1. Mischia insieme tutti gli ingredienti secchi.
2. Aggiungi l’olio e l’acqua e mescola fino a ottenere un impasto liscio, non troppo appiccicoso.
3. Se raddoppi la porzione per la pasta è meglio usare un po’ meno del doppio di olio, altrimenti la pasta può risultare un po’ appiccicosa.
4. Cospargi un po’ di olio attorno all’impasto e mettilo dentro un contenitore adatto o un sacchetto salvafreschezza (l’olio evita che la pasta si incolli al sacchetto).
5. Taglia alcuni rametti e attorciglia la pasta intorno ai bastoncini.
6. Cuoci il pane sopra la brace (la fiamma viva può farlo bruciacchiare), ruotando spesso i bastoncini.
Quando prepari il pane per farlo cuocere cerca di non fare un rotolo troppo spesso, perché potrebbe restare crudo all’interno.
Se vuoi puoi aggiungere zucchero e cannella all’impasto e preparare delle girelle alla cannella da falò! Oppure perché non provare con il cioccolato?
Potresti anche fare il pane sottile, tipo piadina, e cuocerlo in una padella.
Accendi tu il falò? Ricorda che in Norvegia i fuochi da bivacco nelle foreste o nelle loro vicinanze sono proibiti dal 15 aprile al 15 settembre.
Making pinnebrød on the campfire in the woods
.
Photo:
Fredrik Ahlsen / Visitnorway.com
Making pinnebrød on the campfire in the woods
.
Photo:
Fredrik Ahlsen / Visitnorway.com
Sei in cerca del kos (l’atmosfera intima e accogliente) di un falò con il minimo sforzo possibile? Trova un ristorante con un braciere o un focolare all’aperto!
Al Grefsenkollen Restaurant a Oslo puoi noleggiare il tuo braciere e perfino ordinare i pinnebrød dal ristorante per cuocerteli sul falò!
Friends making pinnebrød by the campfire
.
Photo:
Fredrik Ahlsen / Visitnorway.com
Friends making pinnebrød by the campfire
.
Photo:
Fredrik Ahlsen / Visitnorway.com
Escursionismo in Norvegia
Fai come fanno i norvegesi: unisci a una escursione il kos di un falò!