There was not an exact match for the language you toggled to. You have been redirected to the nearest matching page within this section.
Strawberry - una catena alberghiera unica
Scandic Hotels - in tutte le maggiori città da nord a sud
Thon Hotels - fantastica colazione inclusa
Radisson Blu Hotels - prenota il tuo hotel in Norvegia
Classic Norway Hotels – da hotel caratteristici ad autentiche casette dei pescatori
Citybox - hotel moderni e convenienti in posizione centrale
DanCenter - il vostro specialista in case vacanza in Norvegia
Norgesbooking - prenota un soggiorno perfetto in chalet in Norvegia
Campcation - prenota campeggi in tutta la Norvegia con Campcation
Campanyon - scopri soggiorni unici nella natura
Brim Explorer – tour silenziosi sui fiordi in catamarano elettrico
Stromma – sightseeing delle città norvegesi in pullman e barca
Vy - perché viaggiare verde dovrebbe essere una cosa naturale
SJ NORD - l'avventura inizia sul treno
Vy express - viaggia in pullman in tutta la Norvegia
NOR-WAY Bussekspress - viaggia green con i pullman express
Widerøe - la maggiore compagnia aerea regionale scandinava
AutoEurope - un noleggio sempre impeccabile
Rent-A-Wreck - la scelta intelligente di noleggio auto
Arctic Campers - noleggio camper in Norvegia
Cabin Campers - il tuo chalet su quattro ruote
Hurtigruten – "La più bella crociera al mondo"
Fjord Tours – Norway in a nutshell® - Il tour più popolare della Norvegia
Authentic Scandinavia – viaggi creati da esperti locali
Up Norway – viaggi di lusso su misura curati da insider
Discover Norway – tour sugli sci, in bicicletta ed escursionismo in Norvegia
Norrøna Hvitserk – escursioni e viaggi avventura
Booknordics.com – centinaia di attività, tour e crociere di un giorno in Norvegia
Fjord Travel – tour sostenibili di più giorni
Go Fjords – tour e attività in tutta la Norvegia
50 Degrees North – memorabili viaggi su misura e per piccoli gruppi in Norvegia
Norwegian Holidays – pacchetti vacanze convenienti con Norwegian. Voli, hotel e noleggio auto
My Nordic Travel – costruisci tu il tuo itinerario
Vacanze sugli sci a Rauland – vieni a sciare in uno splendido paesaggio montano
{{title}} {{:price}} - {{!preprice}} Price: {{?}} {{preprice}} {{/}} {{price}} {{:postprice}}{{postprice}}{{/}} {{?:pricing}} - {{pricing}} {{/pricing}}
Ma dove sono i posti migliori per osservare l’aurora boreale? Le persone locali, che sono cresciute con questa magia, ci rivelano i loro posti e punti panoramici segreti.
Sei stanco dei soliti esperti di viaggi? Di quelli che sono ansiosi di darti le loro dritte riguardo all’aurora boreale? Cosa ne dici di chiedere invece a persone del posto che conoscono l’Artico?
La Norvegia settentrionale conta quasi 500.000 abitanti e ora ne incontrerai sette: un’appassionata di kayak, un allevatore di renne, l’impiegato di una radio locale, un surfista, una coordinatrice culturale in un ospedale, una musicista e un taxista.
Conducono vite molto diverse, ma hanno tutti una cosa in comune: conoscono i luoghi migliori dei dintorni per osservare l’aurora boreale in pace e tranquillità. E dato che il clima in Norvegia è spesso più mite che nelle altre parti del mondo in cui si può vedere l’aurora boreale, è probabile che queste persone si trovino lì fuori con te quando vorrai vivere questa magia, che tu sia alle Lofoten, nella zona di Tromsø, a Capo Nord o lì vicino, sull’altopiano del popolo Sami nel Finnmark, o alle Svalbard.
“Abbiamo la fortuna di poter osservare l’aurora boreale nella vita di tutti i giorni, andando a scuola o al lavoro la mattina presto”, dice Aggie Frost, un’apprezzata musicista nota per il suo paesaggio sonoro alquanto artico, che ha anche composto un pezzo acustico dal titolo Aurora Lily. Quando non compone è impegnata come responsabile delle comunicazioni per l’Orchestra Filarmonica Artica.
“Il mio modesto consiglio per vedere l’aurora boreale quando sei in centro città a Tromsø con poco tempo a disposizione, è di andare nella via Parkgata. È vicina al parco cittadino Kongsbakken, che non ha le luci dei lampioni a disturbare la tua esperienza”, dice Aggie.
Qui, nelle vie buie vicino al parco, avvertirai una differenza enorme rispetto alle strade affollate della città.
A un paio di chilometri dal centro di Tromsø c’è il bellissimo lago di Prestvannet.
“Questa riserva naturale senza illuminazione artificiale è un luogo suggestivo per ammirare in pace l’aurora boreale a 20 minuti a piedi dal centro città”, aggiunge.
Con la sua band chiamata Frost, Aggie è andata spesso in tour in diverse parti della Norvegia che si trovano sotto l’ovale aurorale. Come la città di Alta, che ha una nuova piscina pubblica con grandi vasche all’aperto.
“Fare il bagno sotto le luci del nord è un’esperienza artica davvero unica”, dice ridendo.
Wiggo Antonsen è un indaffarato taxista di Longyearbyen, il capoluogo amministrativo delle Isole Svalbard, situate a metà strada tra la Norvegia continentale e il Polo Nord. Non è soltanto una personalità del posto ma è anche una celebrità internazionale grazie alla sua partecipazione alla famosa serie documentario della BBC ‘Life on the Edge’.
“Alcuni turisti credono di dover viaggiare fino alla fine del mondo per vedere l’aurora boreale, ma il mio motto è che non c’è motivo di andare più lontano del necessario. Nel buio avvolgente delle Svalbard quell’esperienza magica sarà la stessa ovunque”, dice con una risata nella barba folta e rigogliosa.
Wiggo Antonsen consiglia l’applicazione che segnala le aurore boreali (Aurora Forecast 3D), “per evitare di mancare il bersaglio.” E già che ci sei, ritiene che dovresti prepararti bene per poter fare fotografie decenti delle luci del nord. Raccomanda vivamente di portare un treppiede, “che farà una differenza enorme sul risultato. Provare a immortalare l’aurora boreale è come tentare di fare un ritratto a dei bambini iperattivi”, dice.
“Ma non chiedete a me di aiutarvi. Io sono un taxista, non un fotografo”, afferma Wiggo con un’altra risata.
“Ricevo spesso strane richieste, come quando un turista indiano mi ha chiesto di portarlo in auto a vedere un orso polare”, dice Wiggo.
“Il lavoro da taxista non mi avrà reso ricco, ma rimarrò sempre qui.”
L’allevatore Jon Mikkel Eira abita vicino al villaggio di Karasjok nella regione del Finnmark e gestisce con la sua famiglia l’Allevamento di renne Ravdol, presso il lago di Nattvatn.
“Il vantaggio maggiore di venire nel Finnmark per osservare l’aurora boreale è che si tratta di una zona molto meno pubblicizzata di altre destinazioni concorrenti. Ci sono anche meno persone che ci abitano e tanta natura intatta con punti per osservare il fenomeno in tutta tranquillità” assicura Jon Mikkel.
Il centro di Karasjok è così piccolo che basta una breve passeggiata oltre la strada principale per avere una vista indisturbata delle luci del nord, dice.
“Ma ovunque tu vada, e indipendentemente dalla distanza, ricorda di indossare vestiti caldi”, raccomanda.
In inverno questo altopiano nell’entroterra può essere davvero freddissimo. Nel 2018 il giorno più freddo è stato in febbraio con meno 37,8 gradi. Ma così è perfetto, secondo Jon Mikkel.
“Più fa freddo meglio è. Quando le temperature sono basse ci sono buone probabilità di avere un cielo senza nuvole”, afferma.
Sebbene sia fredda e piccola, Karasjok offre la scelta fra tre hotel e un campeggio con moderni chalet adatti al clima invernale. Ed è anche attraversata dalla E6, la principale strada norvegese.
“A un’ora di auto verso la città di Lakselv troverai un punto panoramico segnalato che è un luogo veramente ideale per osservare l’aurora boreale”, dice Jon Mikkel.
“Nell’altra direzione verso la Finlandia, sempre sulla strada E6, incontrerai altri punti panoramici altrettanto belli”, aggiunge e sottolinea che le persone del posto non sono mai stanche dell’aurora boreale. Anche se a gennaio, il momento in cui il sole finalmente segna l’inizio della fine della notte polare, è considerato un grande avvenimento.
Scopri il momento migliore per partire a caccia di aurore boreali.
iPhone: Scarica Norway Lights per iOS
Android: Scarica Norway Lights per Android
Windows: Scarica Norway Lights per Windows
Se fai un’escursione per vedere l’aurora boreale senza una guida segui queste semplici regole, così sarai sicuro di fare una piacevole esperienza.
1. Indossa sempre un giubbotto o delle fasce catarifrangenti quando vai a piedi su qualsiasi tipo di strada.
2. Non parcheggiare mai alle fermate dei pullman; può causare situazioni pericolose.
3. Se vai a piedi fai attenzione a camminare giù dalla strada, dato che i locali hanno una guida piuttosto veloce. Dietro ad una curva non si aspettano di trovare persone sulla strada o sul ciglio.
4. Parcheggiare a lato della strada è proibito sulle strade con limite di velocità di 80 chilometri o superiore.
5. Fai attenzione al fatto che gli spazzaneve operano a qualsiasi ora. Evita che la tua auto venga bloccata da mucchi di neve.
Di giorno Anita Andresen ha un normale lavoro d’ufficio. Ma appena ha del tempo libero si unisce a un gruppo che lei chiama semplicemente i suoi “amici di pagaia”.
Durante tutto l’anno, talora più volte a settimana, si ritrovano per condividere la loro passione per il kayak. Può essere attorno all’isola di Kvaløya o nell’arcipelago delle Lofoten.
“Ma non c’è molto che possa battere la sensazione di andare in kayak mentre vedi l’aurora boreale sopra di te e allo stesso tempo sotto di te nell’acqua, l’effetto luminoso che noi in norvegese chiamiamo ‘morild’”, spiega Anita.
‘Morild’ è un effetto che rende il mare lattiginoso, un fenomeno luminoso fosforescente causato da plankton bioluminescente.
Mentre si godono la natura, Anita e i suoi compagni di pagaia hanno avuto l’esperienza di arrivare molto vicini alle balene. A una distanza di dieci metri, in effetti. “Per quanto ne so non ci sono mai stati incidenti. Remiamo anche accanto alle foche, che sono curiose di avvicinarsi, come anche molte specie di uccelli.”
Anita ha imparato ad andare in kayak dalla sua amica Lise Haug Halvorsen, che gestisce l’Elements Arctic Camp, specializzato in gite organizzate in kayak.
Alla fine delle loro uscite serali il gruppetto decide se tornare a casa o semplicemente trascorrere la notte all’aperto nelle amache, con sacchi a pelo totalmente isolanti.
Anders Stave, un medico della cittadina di Andenes alle Vesterålen, è l’anima del centro locale di surfisti. L’Andøya Surf Club è un gruppo di amici aperto sia a nuovi membri sia a surfisti in viaggio.
“Vedere onde di luce sopra di te mentre stai facendo surf sulle onde del mare è un’esperienza davvero speciale ma anche rara”, dice Anders.
La difficoltà principale non è soltanto la stagione buia, ma il fatto che gli unici bagliori di luce che ti arrivano mentre ti mantieni in bilico sulla tavola sono di solito quelli che provengono dall’aurora boreale.
“Le utili regole del codice della montagna, riguardo a come vestirsi in modo adeguato per condizioni di tempo inaspettate e ad assicurarsi di stare al sicuro, si applicano anche al mare”, dice Anders. Si ricorda anche di una volta in cui è stato accompagnato da diverse orche, lunghe circa dieci metri e con pinne di circa due metri. “Ammetto che ero abbastanza impaurito e abbiamo deciso di tornare a riva prima che succedesse qualcosa.”
Anders e i suoi amici ogni tanto sostituiscono la muta con un abbigliamento di lana per salire a piedi al luogo più famoso sull’isola di Andøya: l’Andøya Space Centre.
Un altro posto consigliato da Anders è la più grande scogliera frangiflutti nell’Europa settentrionale, situata davanti al porto della sua città, Andenes. “Qui troverai la combinazione di mare e di aurora boreale ed è quasi come stare su una tavola gigantesca”, dice ridendo.
“Ci sono naturalmente molti altri modi di vedere l’aurora boreale”, aggiunge. “Personalmente ho vissuto delle esperienze fantastiche andando in snowboard vicino alla costa. Anche quello è da provare.”
Il fotografo naturalista Kjell Bendik Pedersen lavora a Radio Nordkapp, una stazione radio piena di simpatiche storie locali con il suo fedele pubblico nella vasta zona attorno al famosissimo punto panoramico di Capo Nord.
Il promontorio del Capo è ufficialmente chiuso durante l’inverno ed è accessibile solo con i convogli organizzati con autista. Kjell Bendik comunque conosce molti altri posti altrettanto speciali dove avere una bellissima vista dell’aurora boreale e fare foto perfette. Questa in effetti è la sua specialità.
La baia di Skipsfjorden è tra le sue preferite in assoluto.
“Nella splendida baia di Seibukta c’è un parcheggio lungo la strada E69 che viene tenuto pulito dalla neve durante l’inverno. Lì puoi osservare l’aurora boreale in un ambiente tranquillo”, spiega Kjell Bendik.
“Sono anche un fan del fiordo di Tufjorden sulla costa dell’isola di Magerøya, un punto panoramico sulla strada verso Capo Nord, perché il paesaggio indisturbato mi permette di fare dei time lapse senza interruzioni”, dice.
Kjell Bendik abita nella cittadina più grande della zona, Honningsvåg, con una popolazione di circa 2.000 persone. Ma attorno a Capo Nord troverai anche tante piccole località come Kåfjord, Repvåg, Skarsvåg, Nordvågen, Kjelvik, Valan, Gjesvær e Kamøyvær.
“A Honningsvåg c’è così poca illuminazione elettrica che un angolo nell’ombra è sufficiente per godersi appieno l’aurora boreale. E subito dopo ti puoi fare una birra”, fa notare Kjell Bendik.
Leggi di più su come fotografare l’aurora boreale.
Nella vasta regione di Troms puoi incontrare la nativa Inger Lise Ebeltoft, una coordinatrice culturale all’ospedale di Tromsø e in precedenza top model internazionale a Milano, Parigi e New York. Ora è tornata a Tromsø e all’aurora boreale della sua infanzia e gioventù.
Secondo Inger Lise si sono tantissime opportunità di andare fuori nella natura attorno a Tromsø, per evitare che la sua esperienza dell’aurora boreale venga disturbata dalle luci della città.
“Per ammirare l’aurora boreale appena a nordovest di Tromsø io consiglio di guidare per circa un’ora verso il piccolo grazioso villaggio di Hansnes ed eventualmente di saltare sul traghetto per la grande isola di Vannøya o per la pacifica e più piccola isola di Karlsøy”, dice Inger Lise.
“A ovest di Tromsø puoi andare in auto o in pullman sulla vasta isola di Kvaløya, dove ci sono moltissimi luoghi ideali e senza folla, come le piccole cittadine di Kvaløyvågen e Skulsfjord, e la più lontana stupenda penisola di Sommarøy”, continua.
Nella direzione opposta, verso est, troverai il fiordo di Balsfjord, che è raggiungibile in meno di un’ora anche se ti spingi fino al punto più interno al villaggio di Nordkjosbotn.
Inger Lise è cresciuta standosene sdraiata a pancia in su nel giardino di casa sua in riva al mare ad ammirare le luci del nord. “Ma certamente penso ancora che l’aurora boreale sia misteriosamente interessante perché ogni volta appare così diversa”, sostiene.
Se fai un’escursione per vedere l’aurora boreale senza una guida segui queste semplici regole, così sarai sicuro di fare una piacevole esperienza.
1. Indossa sempre un giubbotto o delle fasce catarifrangenti quando vai a piedi su qualsiasi tipo di strada.
2. Non parcheggiare mai alle fermate dei pullman; può causare situazioni pericolose.
3. Se vai a piedi fai attenzione a camminare giù dalla strada, dato che i locali hanno una guida piuttosto veloce. Dietro ad una curva non si aspettano di trovare persone sulla strada o sul ciglio.
4. Parcheggiare a lato della strada è proibito sulle strade con limite di velocità di 80 chilometri o superiore.
5. Fai attenzione al fatto che gli spazzaneve operano a qualsiasi ora. Evita che la tua auto venga bloccata da mucchi di neve.
Scopri il momento migliore per partire a caccia di aurore boreali.
iPhone: Scarica Norway Lights per iOS
Android: Scarica Norway Lights per Android
Windows: Scarica Norway Lights per Windows
Macchina fotografica: Una macchina fotografica con obiettivi intercambiabili è l'ideale, ma in linea di massima qualsiasi tipo va bene. Più alta è la risoluzione, meno sgranate saranno le immagini.
Comando a distanza: Un comando a distanza adatto alla tua macchina fotografica sarà fondamentale per evitare le vibrazioni. Puoi utilizzarlo in aggiunta o al posto del timer di scatto, un accessorio in dotazione alla maggior parte delle fotocamere moderne. Se non hai un comando a distanza, puoi usare il timer di scatto.
Un robusto treppiede: Per evitare che la fotocamera si muova sfocando l'immagine. Una buona testa che consenta la regolazione indipendente di ogni asse darà migliori risultati. Se il treppiede è instabile, prova ad appendere qualcosa di pesante alla colonna centrale.
Obiettivo: Usa un grandangolo, preferibilmente con lunghezza focale compresa tra 10 e 24 mm e apertura f/1.4 (ma può andare bene fino a f/4). La regolazione della messa a fuoco deve essere manuale.
Smartphone: Se hai soltanto il cellulare scarica un'app per fotocamera alternativa a quella preinstallata, in modo da poter cambiare le impostazioni di scatto.
Leggi di più su come fotografare l’aurora boreale.
Guarda alcune delle destinazioni per vedere l’aurora boreale.
Prenota adesso la tua prossima vacanza in Norvegia.
Trascorri la notte in un lavvu di cristallo sulle Alpi di Lyngen. Ti veniamo a prendere a Tromsø e ti portiamo a vivere un'avventura memorabile! Cena, colazione, trasporto e safari alle balene inclusi. | Book Nordics
Questo viaggio ti invita a creare una connessione magica con Alta, vivendo attività avventurose come escursioni in sleddog, in motoslitta e pesca sul ghiaccio, andando alla ricerca delle luci della notte polare. | Up Norway
Vuoi ammirare le luci dell'aurora boreale che danzano nel cielo buio? O arrampicarti con ramponi e piccozza su una cascata ghiacciata? Cosa ne dici di un corso di sci di fondo seguito da un'escursione su remote montagne? Oppure sleddog? Questo viaggio ti farà provare tutte queste attività e altre ancora! | Hvitserk
Tapas artiche sotto l'aurora boreale | Brim Explorer
Avventura invernale di 6 giorni con un tour che include un pernottamento al Kirkenes Snow Hotel, una crociera con Hurtigruten fino a Tromsø e un'ampia scelta di attività invernali facoltative. | Authentic Scandinavia
Partecipa a questo tour dell'aurora boreale di 6 giorni a Tromsø con partenza da Oslo. Vola a Tromsø, dove scoprirai tutte le maggiori attrazioni della regione, incluse diverse opportunità di andare a caccia dell'aurora boreale. | Fjord Travel
Avventura di 6 giorni in cui si vedono i fiordi e la città artica di Tromsø. Stupende attività invernali come sleddog, safari all'aurora boreale e si può aggiungere molto altro. | Authentic Scandinavia
Un tour di 4 giorni a Tromsø, inclusa una crociera naturalistica per ammirare la fauna e una caccia all’aurora boreale. Con una giornata libera avrai l’opportunità di aggiungere altre attività invernali a scelta, come sleddog, safari con le renne e altro. | Authentic Scandinavia
Tour di 4 giorni inclusa una crociera con Hurtigruten. Scegli da un’ampia offerta di attività invernali tra cui sleddog ed escursioni per vedere l’aurora boreale. | Authentic Scandinavia
Tour di 4 giorni con escursione guidata a caccia dell’aurora boreale, uscita in gommone RIB e pernottamento in una tradizionale casetta dei pescatori. | 50 Degrees North
A bordo di un battello ibrido-elettrico dotato di vetrate panoramiche scivolerai silenziosamente nell'oscurità sui fiordi intorno a Tromsø mentre assapori una cena deliziosa e scruti il cielo in cerca delle magiche luci dell'aurora boreale. | Go Fjords
Tour di 6 giorni che include una crociera con Hurtigruten per tornare da Tromsø a Kirkenes. Visita Capo Nord e prova attività invernali tra cui escursioni in slitta trainata dai cani e in motoslitta. | Authentic Scandinavia
Scopri le migliori destinazioni in Norvegia per vedere l'aurora boreale, Kirkenes e Tromsø, in questo incredibile tour di 7 giorni con partenza da Oslo. | Fjord Travel
Trascorri la notte in una cupola di vetro e canvas sotto le luci dell'aurora boreale. Risvegliati nel profondo della foresta di Alta con vista sulle maestose montagne innevate. Sono disponibili bagno privato e sauna. | Book Nordics
Tour di 5 giorni con soggiorno in un boutique lodge, trasferimenti, tutti i pasti, sleddog, escursione in motoslitta e safari naturalistico in mare. | 50 Degrees North
Un tour di 4 giorni a Tromsø, nella Norvegia settentrionale, inclusa un’escursione in slitta trainata dai cani e una caccia all’aurora boreale in minibus. Possono essere aggiunte altre attività invernali. | Authentic Scandinavia
Filtra la tua ricerca e guarda tra le proposte qui sotto.
I ghiacciai, le montagne e le cascate sono tutte espressioni della potenza della natura. D'altra parte, meraviglie naturali come l'aurora boreale, i fiordi e i dolci altipiani di montagna evidenziano la tranquillità della Norvegia.
Poter vivere l’esperienza degli incredibili colori che si muovono nel cielo artico è sulla lista dei desideri di molti viaggiatori. Pochi posti al mondo offrono così tanti modi per ammirare l’aurora boreale come la Norvegia.
La storia dell'aurora boreale è fatta di scienza e miti sulle cause di questo straordinario fenomeno naturale che si mostra sotto forma di giochi di luce nel cielo.
Sfrutta al meglio la tua esperienza artica con questi consigli per stare al caldo e catturare la foto perfetta dell’aurora boreale.
Torna su