There was not an exact match for the language you toggled to. You have been redirected to the nearest matching page within this section.
Thon Hotels – fantastica colazione inclusa
Strawberry – una catena alberghiera unica
Scandic Hotels – in tutte le maggiori città da nord a sud
Radisson Blu Hotels – prenota il tuo hotel in Norvegia
Classic Norway Hotels – da hotel caratteristici ad autentiche casette dei pescatori
DanCenter – il vostro specialista in case vacanza in Norvegia
Norgesbooking – prenota un soggiorno perfetto in chalet in Norvegia
Campcation – prenota campeggi in tutta la Norvegia con Campcation
Campanyon – scopri soggiorni unici nella natura
Vy – perché viaggiare verde dovrebbe essere una cosa naturale
SJ NORD – l'avventura inizia sul treno
Vy express – viaggia in pullman in tutta la Norvegia
NOR-WAY Bussekspress – viaggia green con i pullman express
Widerøe – la maggiore compagnia aerea regionale scandinava
AutoEurope – un noleggio sempre impeccabile
Rent-A-Wreck – la scelta intelligente di noleggio auto
Arctic Campers – noleggio camper in Norvegia
Cabin Campers – il tuo chalet su quattro ruote
Hurtigruten – "La più bella crociera al mondo"
Fjord Tours – Norway in a nutshell® - Il tour più popolare della Norvegia
Authentic Scandinavia – viaggi creati da esperti locali
Up Norway – viaggi di lusso su misura curati da insider
Discover Norway – tour sugli sci, in bicicletta ed escursionismo in Norvegia
Norrøna Hvitserk – escursioni e viaggi avventura
Booknordics.com – centinaia di attività, tour e crociere di un giorno in Norvegia
Fjord Travel – tour sostenibili di più giorni
Go Fjords – tour e attività in tutta la Norvegia
50 Degrees North – memorabili viaggi su misura e per piccoli gruppi in Norvegia
Norwegian Holidays – pacchetti vacanze convenienti con Norwegian. Voli, hotel e noleggio auto
My Nordic Travel – costruisci tu il tuo itinerario
Vacanze sugli sci a Rauland – vieni a sciare in uno splendido paesaggio montano
{{title}} {{:price}} - {{!preprice}} Price: {{?}} {{preprice}} {{/}} {{price}} {{:postprice}}{{postprice}}{{/}} {{?:pricing}} - {{pricing}} {{/pricing}}
Gli affascinanti colori che si susseguono nel cielo artico sono uno spettacolo unico a cui assistere. Puoi guardarli da una montagna o dalla riva del mare, attraverso il tetto in vetro di un caldo e confortevole igloo, o dal tuo posto in prima fila sul ponte di osservazione di una delle navi Hurtigruten, il Postale dei fiordi norvegesi, mentre naviga sotto l’ovale aurorale. Ti sei portato la macchina fotografica, vero?
Quando quello spettacolo appare ad illuminare il cielo è un momento sicuramente da immortalare. Il ventisettenne fotografo Christian Hoiberg ha molta esperienza nel fissare in immagini la bellezza fugace dell’aurora.
“Fotografare l’aurora boreale non è poi così difficile se hai una conoscenza di base della tua macchina fotografica. La parte più complessa in effetti è trovare l’aurora, quella può diventare la sfida”, dice Christian.
Ecco la sua guida per principianti per fotografare l’aurora boreale.
No, non le luci dell’aurora, ma le luci delle città. Se stai troppo vicino le tue foto saranno meno belle. Trova un buon posto lontano dal centro città. Le tue possibilità di fare lo scatto perfetto instagrammabile aumentano considerevolmente se segui una guida locale per l’avvistamento dell’aurora boreale, che conosce i posti migliori. In ogni caso, non usare mai il flash per le tue foto.
Ricordati di controllare le previsioni del tempo (ti serve un cielo limpido) e le previsioni dell’aurora (così saprai quando apparirà). Immagina di stare seduto accanto a un falò con una tazza di caffè caldo, pronto ad ammirare il più grande spettacolo di luci che esista al mondo – e comincia a piovere. Non è la serata perfetta che avevi in mente, no? Anche per questo sarebbe utile partecipare a un tour guidato per l’aurora boreale – le guide hanno sempre informazioni attendibili sulle condizioni meteo locali.
Per un accesso facile ovunque ti trovi, installa le previsioni dell’aurora boreale NorwayLights sul tuo cellulare iPhone, Android, o Windows.
1. Non usare il flash.
2. Usa la messa a fuoco manuale.
3. Scarica delle app per fotocamera alternative. Ti danno più opzioni per cambiare le impostazioni di scatto, come ad esempio il tempo di esposizione. Tra le app più popolari ci sono Long Exposure 2, NightCap Camera, e Northern Lights Photo Taker. Trovane alcune che sono compatibili con il tuo cellulare e provale prima di partire, per capire quella con cui ti trovi meglio.
4. Per dare stabilità utilizza un treppiede e il timer per lo scatto ritardato. In questo modo riduci le vibrazioni. Ricorda che, se di solito sul cellulare tieni impostata la vibrazione, è una buona idea toglierla, in modo che una chiamata non rovini la tua foto.
5. Porta con te un power bank. Le batterie si scaricano più velocemente con il freddo. Per risparmiare energia è utile anche chiudere tutte le altre app.
L’inverno nella Norvegia settentrionale è freddo. Mani che tremano e dita gelate non sono d’aiuto se vuoi fare delle belle foto, quindi copriti con un abbigliamento a molti strati. Non importa se assomigli all’omino Michelin – sarà comunque l’aurora boreale la star delle tue immagini.
Puoi sostenere che le immagini sfocate sono artistiche, ma non penso sia quello il risultato che vorresti. Usa un treppiede e le tue foto non sembreranno fatte da qualcuno che ha bevuto una birra di troppo. Se non hai un cavalletto trova una roccia, il cofano di un’auto o qualcos’altro per tenere ferma la fotocamera. Può essere utile anche un telecomando a distanza o con il cavo.
Certamente le impostazioni automatiche ti semplificano la vita, ma non aiutano quando è buio. Nella peggiore delle ipotesi l’aurora non si vedrà per niente nelle foto!
Le impostazioni giuste per fotografare l’aurora boreale sono diverse a seconda di ora e luogo, e per ogni fotocamera. Comunque le impostazioni manuali sono sempre la scelta migliore. Ti permettono di regolare messa a fuoco, tempo di esposizione, ISO e apertura. Un consiglio importante è di fare pratica con le impostazioni delle tua macchina fotografica prima del viaggio, se vuoi aumentare le probabilità di fare lo scatto perfetto all’aurora. Leggi di più sulle impostazioni della fotocamera nel box qui a lato.
Tempo di esposizione
La quantità di tempo in cui l’otturatore resta aperto e aggiunge luce all’immagine. Un tempo di scatto più lungo equivale a più luce, che è quello che ti serve.
Usa un treppiede e autoscatto/telecomando/cavo per attivazione remota, per maggiore stabilità.
Apertura
Pensa all’apertura del diaframma come se fosse la pupilla della tua fotocamera. Regola l’apertura per variare la quantità di luce che passa attraverso l’obiettivo.
Per l’aurora boreale utilizza l’impostazione più bassa possibile per il tuo obiettivo, come f/1.4–f/4.
ISO
Un ISO più alto aggiunge più luce alla tua foto. L’ideale è tra 800 e 3200 ISO, a seconda della presenza di altre fonti luminose come la luna.
Messa a fuoco
Utilizza la messa a fuoco manuale per avere il risultato migliore. Trova una stella luminosa e regola il focus in modo che la stella sia più piccola possibile.
Una buona impostazione di base quando si fotografa l’aurora boreale è: apertura f/2.8, ISO 1600 (maggiore se è molto buio) e 15 secondi di tempo di esposizione. Tieni presente che se l’aurora è molto attiva (cioè si muove rapidamente) devi ridurre il tempo di scatto.
Fatti aiutare da una guida
Molte delle guide per l’avvistamento dell’aurora boreale hanno buone conoscenze di fotografia e possono aiutarti con le impostazioni.
Ti stai chiedendo come fotografare l’aurora boreale con uno smartphone? I risultati non saranno gli stessi, ma non preoccuparti. Puoi comunque fare uno scatto decente se scarichi un’app che ti faccia cambiare la velocità di scatto della fotocamera. O magari il tuo smartphone ha l’intelligenza artificiale capace di scattare buone immagini di notte.
Le condizioni migliori per fotografare l’aurora boreale con il cellulare sono con la luce lunare e un’aurora con colori così forti da farti mancare la terra sotto i piedi. Cerca altri consigli nel box sopra le immagini.
1. Non usare il flash.
2. Usa la messa a fuoco manuale.
3. Scarica delle app per fotocamera alternative. Ti danno più opzioni per cambiare le impostazioni di scatto, come ad esempio il tempo di esposizione. Tra le app più popolari ci sono Long Exposure 2, NightCap Camera, e Northern Lights Photo Taker. Trovane alcune che sono compatibili con il tuo cellulare e provale prima di partire, per capire quella con cui ti trovi meglio.
4. Per dare stabilità utilizza un treppiede e il timer per lo scatto ritardato. In questo modo riduci le vibrazioni. Ricorda che, se di solito sul cellulare tieni impostata la vibrazione, è una buona idea toglierla, in modo che una chiamata non rovini la tua foto.
5. Porta con te un power bank. Le batterie si scaricano più velocemente con il freddo. Per risparmiare energia è utile anche chiudere tutte le altre app.
Le persone spesso puntano la fotocamera verso il cielo. L’aurora è bellissima, quindi è comprensibile. Ma ti serve qualcosa di più per creare l’atmosfera giusta nella tua immagine.
I paesaggi suggestivi della Norvegia settentrionale sono perfetti! Metti una montagna sullo sfondo. Aggiungi una spiaggia o un falò in primo piano. Da ultimo, ma non meno importante, lascia lo spazio per l’aurora in alto – e aspetta pazientemente che dispieghi il suo spettacolo. Infine, le lenti migliori per fotografare l’aurora boreale sono gli obiettivi grandangolari. Ed ecco fatto – hai il tuo scatto vincente!
Tempo di esposizione
La quantità di tempo in cui l’otturatore resta aperto e aggiunge luce all’immagine. Un tempo di scatto più lungo equivale a più luce, che è quello che ti serve.
Usa un treppiede e autoscatto/telecomando/cavo per attivazione remota, per maggiore stabilità.
Apertura
Pensa all’apertura del diaframma come se fosse la pupilla della tua fotocamera. Regola l’apertura per variare la quantità di luce che passa attraverso l’obiettivo.
Per l’aurora boreale utilizza l’impostazione più bassa possibile per il tuo obiettivo, come f/1.4–f/4.
ISO
Un ISO più alto aggiunge più luce alla tua foto. L’ideale è tra 800 e 3200 ISO, a seconda della presenza di altre fonti luminose come la luna.
Messa a fuoco
Utilizza la messa a fuoco manuale per avere il risultato migliore. Trova una stella luminosa e regola il focus in modo che la stella sia più piccola possibile.
Una buona impostazione di base quando si fotografa l’aurora boreale è: apertura f/2.8, ISO 1600 (maggiore se è molto buio) e 15 secondi di tempo di esposizione. Tieni presente che se l’aurora è molto attiva (cioè si muove rapidamente) devi ridurre il tempo di scatto.
Fatti aiutare da una guida
Molte delle guide per l’avvistamento dell’aurora boreale hanno buone conoscenze di fotografia e possono aiutarti con le impostazioni.
La natura ti fornisce le luci, tu hai la fotocamera, quindi è tempo di passare all’azione. I periodi e i posti migliori per ammirare le magiche luci sono a nord del Circolo polare artico, in tardo autunno e inverno, fino all’inizio della primavera (da settembre a fine marzo).
Quando pianifichi da dove osservare l’aurora boreale, puoi cercare da solo i posti migliori consigliati delle persone locali oppure partecipare a un tour guidato.
Come with us to chase the northern light. We pick you up from your hotel and will get into a comfortable…
Go to: The exclusive Northern Light chase - Spitzbergen AdventuresCome with us to chase the northern light. We pick you up from your hotel and will get into a comfortable…
Experience the magic of the Aurora Borealis at 78 degrees north! A northern lights evening at Camp Barentz is…
Go to: Northern lights evening - Hurtigruten SvalbardExperience the magic of the Aurora Borealis at 78 degrees north! A northern lights evening at Camp Barentz is…
This is a tailor-made trip for those who would like to have it all in one package. When the summer is over and…
Go to: All in one - Sightseeing, Husky Visit & Scenery - Discover SvalbardThis is a tailor-made trip for those who would like to have it all in one package. When the summer is over and…
Join us for a tour outside the box. Amazing light conditions, great motives and time. Time you can use to take…
Go to: Lens & Perspectice - the slightly different sightseeing tour with focus on photos - Spitzbergen AdventuresJoin us for a tour outside the box. Amazing light conditions, great motives and time. Time you can use to take…
Welcome to the Arctic and the polar night: a mysterious time where all light comes from the most magical…
Go to: Polar night dog sledding - Svalbard HuskyWelcome to the Arctic and the polar night: a mysterious time where all light comes from the most magical…
Dogsledding with an overnight in a hut by the dog farm. The silence will reign all night, depart from possible…
Go to: Maybe Aurora Borealis? Dog sledding- with overnight at dog yard - Svalbard VillmarkssenterDogsledding with an overnight in a hut by the dog farm. The silence will reign all night, depart from possible…
Join our polar heroes Barents, Nansen and Nobile on a full day dogsledding trip in Svalbard beautiful and…
Go to: Dog Sled Expedition - Svalbard VillmarkssenterJoin our polar heroes Barents, Nansen and Nobile on a full day dogsledding trip in Svalbard beautiful and…
Just a short hike rewards you with a stunning view of Harstad, and its surrounding fjords and mountains. Worth…
Go to: KeipenJust a short hike rewards you with a stunning view of Harstad, and its surrounding fjords and mountains. Worth…
This Northern Light photo-safari takes us leisurely into Adventdalen, where we wait to hopefully with a little…
Go to: Northern Lights Photo Safari - Svalbard PhotographyThis Northern Light photo-safari takes us leisurely into Adventdalen, where we wait to hopefully with a little…
This tour is operated by Brim Explorer. Cruise silently into the darkness of the Tromsø fjords while enjoying…
Go to: Aurora Dinner CruiseThis tour is operated by Brim Explorer. Cruise silently into the darkness of the Tromsø fjords while enjoying…
This tour is conducted by Best Arctic. Aurora Safari is our complete, flexible and small-group Northern…
Go to: Aurora Safari MinibusThis tour is conducted by Best Arctic. Aurora Safari is our complete, flexible and small-group Northern…
This tour is conducted by Arctic Cruise in Norway. You can almost feel the Northern Lights when sitting on the…
Go to: A Beautiful Arctic Northern Lights on the newest Luxury Catamaran in townThis tour is conducted by Arctic Cruise in Norway. You can almost feel the Northern Lights when sitting on the…
Vesterålen is located geographically just below the northern lights oval, which makes the region one of the…
Go to: Northern lights safari - Vesterålen ToursVesterålen is located geographically just below the northern lights oval, which makes the region one of the…
Hornøya bird cliff is the easternmost protected nature reserve in Norway. The island has one of the largest…
Go to: Birdwatching at Hornøya, Vardø Arctic NorwayHornøya bird cliff is the easternmost protected nature reserve in Norway. The island has one of the largest…
In recent years, more and more people have become aware of the natural phenomenon of the northern lights. The…
Go to: Hunting the northern lights on top of EuropeIn recent years, more and more people have become aware of the natural phenomenon of the northern lights. The…
King crab safari and deepsea fishing with MK Kjartan from the port of Vadsø.
Go to: Kingcrab safari and deepsea fishing with MK KjartanKing crab safari and deepsea fishing with MK Kjartan from the port of Vadsø.
Barents Event er et eventbyrå i Varanger med kreative og engasjerte folk som skreddersyr event, konferanser og…
Go to: Barents EventBarents Event er et eventbyrå i Varanger med kreative og engasjerte folk som skreddersyr event, konferanser og…
Vi arrangerer mindre eksklusive gruppeturer i Varanger. Fra vår base i Vadsø tar vi deg med på store…
Go to: Gruppetur til VarangerVi arrangerer mindre eksklusive gruppeturer i Varanger. Fra vår base i Vadsø tar vi deg med på store…
Do you yearn for a truly magical winter adventure, and a respite from the hustle and bustle of everyday life?…
Go to: Hunting the Northern Lights at StøttDo you yearn for a truly magical winter adventure, and a respite from the hustle and bustle of everyday life?…
Join us on a wilderness trip with our huskies. We will drive a dog sled for 3 days, spend the night and stay…
Go to: 3 day husky tour in Pasvik valley - Birk HuskyJoin us on a wilderness trip with our huskies. We will drive a dog sled for 3 days, spend the night and stay…
If you want to go for an easy hike with spectacular views of the city and its surroundings - Gangsåstoppen is…
Go to: GangsåstoppenIf you want to go for an easy hike with spectacular views of the city and its surroundings - Gangsåstoppen is…
When you sign up for adventures with Helgeland Opplevelser, there is no chance you will get bored! Come summer…
Go to: Helgeland Opplevelser – exciting adventures in HerøyWhen you sign up for adventures with Helgeland Opplevelser, there is no chance you will get bored! Come summer…
Pick up by minibus at hotel. Short transfer to our base in Sandnes where our guests get warm winter clothing…
Go to: Northern lights and King Crab Safari by snowmobile incl meal - Barents SafariPick up by minibus at hotel. Short transfer to our base in Sandnes where our guests get warm winter clothing…
Lovund Skyss offers excursions to hidden gems as well as popular destinations along the Helgeland coast. Join…
Go to: Lovund Skyss – guided boat trips along the Helgeland coastLovund Skyss offers excursions to hidden gems as well as popular destinations along the Helgeland coast. Join…
Do you dream of going from the hustle of the big city to “winter world” where the polar lights and the…
Go to: Winter dream at StøttDo you dream of going from the hustle of the big city to “winter world” where the polar lights and the…
Se vuoi vedere l’aurora dal mare, prenota un viaggio con Hurtigruten. Le navi passano sotto l’ovale aurorale e sono anche dotate di un segnale di allarme per l’aurora boreale, così sei sicuro di non perderti lo spettacolo – anche se stai dormendo quando le magiche luci decidono di apparire.
Nella parte più settentrionale della Norvegia la notte polare è caratteristica dei mesi invernali. La separazione tra il giorno e la notte si fa confusa dato che possono passare settimane senza che il sole salga sopra l’orizzonte. Situazione perfetta se sei a caccia dell’aurora boreale, poiché la luce solare non oscurerà le luci dell’aurora.
Ma notte polare non significa che non vedrai neanche un bagliore di luce durante il giorno. A meno che tu non vada alle isole Svalbard, cioè dove è completamente buio per alcune settimane a metà dell’inverno. Nelle zone più settentrionali sulla terraferma si tratta invece di un diverso tipo di luce. Nelle giornate serene puoi vedere i meravigliosi colori del tramonto verso sud e una tonalità di blu profondo verso nord.
Durante “l’ora blu” del crepuscolo, il paesaggio è ricoperto da quello che sembra un sottile velo blu. Può in effetti durare per più di un’ora e dà una strana sensazione. Fa buio, ma non completamente. Fa freddo, ma le luci calde che provengono dalle case rendono tutto tiepido e accogliente. Decisamente da catturare con la macchina fotografica!
1. Le luci appaiono quando particelle cariche provenienti dal sole vengono attratte dentro l’atmosfera dai campi magnetici terrestri e si scontrano con atomi di azoto e ossigeno. La collisione sprigiona lampi di luci colorate – che a noi appaiono come l’aurora boreale.
2. I colori delle luci dipendono dal tipo di atomi coinvolti nella collisione.
3. L’aurora boreale non è l’unico spettacolo di luci che ci viene offerto dall’universo. L’emisfero meridionale ha la propria versione chiamata aurora australe – le luci del sud.
Vuoi saperne di più? Leggi Realtà e fantasia sull’aurora boreale.
1. Le luci appaiono quando particelle cariche provenienti dal sole vengono attratte dentro l’atmosfera dai campi magnetici terrestri e si scontrano con atomi di azoto e ossigeno. La collisione sprigiona lampi di luci colorate – che a noi appaiono come l’aurora boreale.
2. I colori delle luci dipendono dal tipo di atomi coinvolti nella collisione.
3. L’aurora boreale non è l’unico spettacolo di luci che ci viene offerto dall’universo. L’emisfero meridionale ha la propria versione chiamata aurora australe – le luci del sud.
Vuoi saperne di più? Leggi Realtà e fantasia sull’aurora boreale.
Prenota adesso la tua prossima vacanza in Norvegia.
Avventura di 6 giorni in cui si vedono i fiordi e la città artica di Tromsø. Stupende attività invernali come sleddog, safari all'aurora boreale e si può aggiungere molto altro. | Authentic Scandinavia
Tour di 4 giorni con escursione guidata a caccia dell’aurora boreale, uscita in gommone RIB e pernottamento in una tradizionale casetta dei pescatori. | 50 Degrees North
Un tour di 4 giorni a Tromsø, inclusa una crociera naturalistica per ammirare la fauna e una caccia all’aurora boreale. Con una giornata libera avrai l’opportunità di aggiungere altre attività invernali a scelta, come sleddog, safari con le renne e altro. | Authentic Scandinavia
Trascorri la notte in un lavvu di cristallo sulle Alpi di Lyngen. Ti veniamo a prendere a Tromsø e ti portiamo a vivere un'avventura memorabile! Cena, colazione, trasporto e safari alle balene inclusi. | Book Nordics
Vuoi ammirare le luci dell'aurora boreale che danzano nel cielo buio? O arrampicarti con ramponi e piccozza su una cascata ghiacciata? Cosa ne dici di un corso di sci di fondo seguito da un'escursione su remote montagne? Oppure sleddog? Questo viaggio ti farà provare tutte queste attività e altre ancora! | Hvitserk
Tour di 6 giorni che include una crociera con Hurtigruten per tornare da Tromsø a Kirkenes. Visita Capo Nord e prova attività invernali tra cui escursioni in slitta trainata dai cani e in motoslitta. | Authentic Scandinavia
Questo viaggio ti invita a creare una connessione magica con Alta, vivendo attività avventurose come escursioni in sleddog, in motoslitta e pesca sul ghiaccio, andando alla ricerca delle luci della notte polare. | Up Norway
A bordo di un battello ibrido-elettrico dotato di vetrate panoramiche scivolerai silenziosamente nell'oscurità sui fiordi intorno a Tromsø mentre assapori una cena deliziosa e scruti il cielo in cerca delle magiche luci dell'aurora boreale. | Go Fjords
Partecipa a questo tour dell'aurora boreale di 6 giorni a Tromsø con partenza da Oslo. Vola a Tromsø, dove scoprirai tutte le maggiori attrazioni della regione, incluse diverse opportunità di andare a caccia dell'aurora boreale. | Fjord Travel
Trascorri la notte in una cupola di vetro e canvas sotto le luci dell'aurora boreale. Risvegliati nel profondo della foresta di Alta con vista sulle maestose montagne innevate. Sono disponibili bagno privato e sauna. | Book Nordics
Scopri le migliori destinazioni in Norvegia per vedere l'aurora boreale, Kirkenes e Tromsø, in questo incredibile tour di 7 giorni con partenza da Oslo. | Fjord Travel
Avventura invernale di 6 giorni con un tour che include un pernottamento al Kirkenes Snow Hotel, una crociera con Hurtigruten fino a Tromsø e un'ampia scelta di attività invernali facoltative. | Authentic Scandinavia
Un tour di 4 giorni a Tromsø, nella Norvegia settentrionale, inclusa un’escursione in slitta trainata dai cani e una caccia all’aurora boreale in minibus. Possono essere aggiunte altre attività invernali. | Authentic Scandinavia
Tour di 4 giorni inclusa una crociera con Hurtigruten. Scegli da un’ampia offerta di attività invernali tra cui sleddog ed escursioni per vedere l’aurora boreale. | Authentic Scandinavia
Tour di 5 giorni con soggiorno in un boutique lodge, trasferimenti, tutti i pasti, sleddog, escursione in motoslitta e safari naturalistico in mare. | 50 Degrees North
Tapas artiche sotto l'aurora boreale | Brim Explorer
Scopri di più su questo fenomeno naturale e dove puoi vederlo in Norvegia.
I ghiacciai, le montagne e le cascate sono tutte espressioni della potenza della natura. D'altra parte, meraviglie naturali come l'aurora boreale, i fiordi e i dolci altipiani di montagna evidenziano la tranquillità della Norvegia.
Nella Norvegia settentrionale ti aspettano esperienze spettacolari. Dai panorami della costa e attività come pesca, escursioni e arrampicata, all’aurora boreale e al sole di mezzanotte.
Torna su