There was not an exact match for the language you toggled to. You have been redirected to the nearest matching page within this section.
Thon Hotels – fantastica colazione inclusa
Strawberry – una catena alberghiera unica
Scandic Hotels – in tutte le maggiori città da nord a sud
Radisson Blu Hotels – prenota il tuo hotel in Norvegia
Classic Norway Hotels – da hotel caratteristici ad autentiche casette dei pescatori
DanCenter – il vostro specialista in case vacanza in Norvegia
Norgesbooking – prenota un soggiorno perfetto in chalet in Norvegia
Campcation – prenota campeggi in tutta la Norvegia con Campcation
Campanyon – scopri soggiorni unici nella natura
Vy – perché viaggiare verde dovrebbe essere una cosa naturale
SJ NORD – l'avventura inizia sul treno
Vy express – viaggia in pullman in tutta la Norvegia
NOR-WAY Bussekspress – viaggia green con i pullman express
Widerøe – la maggiore compagnia aerea regionale scandinava
AutoEurope – un noleggio sempre impeccabile
Rent-A-Wreck – la scelta intelligente di noleggio auto
Arctic Campers – noleggio camper in Norvegia
Cabin Campers – il tuo chalet su quattro ruote
Hurtigruten – "La più bella crociera al mondo"
Fjord Tours – Norway in a nutshell® - Il tour più popolare della Norvegia
Authentic Scandinavia – viaggi creati da esperti locali
Up Norway – viaggi di lusso su misura curati da insider
Discover Norway – tour sugli sci, in bicicletta ed escursionismo in Norvegia
Norrøna Hvitserk – escursioni e viaggi avventura
Booknordics.com – centinaia di attività, tour e crociere di un giorno in Norvegia
Fjord Travel – tour sostenibili di più giorni
Go Fjords – tour e attività in tutta la Norvegia
50 Degrees North – memorabili viaggi su misura e per piccoli gruppi in Norvegia
Norwegian Holidays – pacchetti vacanze convenienti con Norwegian. Voli, hotel e noleggio auto
My Nordic Travel – costruisci tu il tuo itinerario
Vacanze sugli sci a Rauland – vieni a sciare in uno splendido paesaggio montano
{{title}} {{:price}} - {{!preprice}} Price: {{?}} {{preprice}} {{/}} {{price}} {{:postprice}}{{postprice}}{{/}} {{?:pricing}} - {{pricing}} {{/pricing}}
Quando l’aurora boreale ti viene spiegata da eminenti fisici, specializzati nel campo della magnetoidrodinamica, può risultare difficile vedere il nesso con le luci che danzano in modo così spontaneo e fantastico sopra la tua testa.
Ma il fenomeno può essere spiegato anche in modo concreto: dobbiamo ringraziare il sole per tutto quanto, anche per le aurore, perché durante le grandi esplosioni ed eruzioni solari enormi quantità di particelle vengono sparate dal sole nello spazio profondo.
Ed è qui che la cosa diventa davvero interessante: quando le particelle incontrano lo scudo magnetico terrestre vengono attratte verso un ovale attorno al Polo Nord magnetico, dove interagiscono con le parti superiori dell'atmosfera, gli strati di ozono, ossigeno e altro che proteggono la terra. L'energia che viene così sprigionata viene mandata a noi sotto forma di aurora boreale.
Rende il tutto più magico sapere che questo spettacolo avviene a circa 100 chilometri sopra la nostra testa. La sua immensa energia è il motivo per cui possiamo vederla con tanta chiarezza, grazie a una miriade di atomi e molecole.
Ma non possiamo dare per scontato l’aurora boreale. È un fenomeno naturale tanto quanto il clima. La sua apparizione e intensità è determinata dall’attività solare e la sua posizione dipende dal campo magnetico terrestre.
L’aurora boreale appare in una cinta, o ovale aurorale, che è situato al di sopra della Terra in una posizione costante in relazione al sole. Le luci sono solitamente visibili sopra la Norvegia settentrionale continentale durante la notte e sopra le Svalbard durante il giorno. Quando l’attività solare aumenta l’aurora boreale può essere vista anche in zone molto più meridionali della Norvegia.
Ti interessa sapere di più sulle origini dell'aurora? Questo video ti spiegherà dettagliatamente tutto il fascino di questo fenomeno.
L’aurora boreale non è certo un fenomeno recente. Lo spettacolo delle luci del nord è stato descritto dai primi cantastorie e ha dato origine a numerose leggende. Simboli riconducibili all'aurora boreale si trovano ad esempio sui tamburi degli sciamani Sami. Il fenomeno ha molti diversi nomi in Sami, tra i quali “Guovssahas”, che significa "la luce che può essere udita". È poesia in movimento!
Durante l'Era vichinga si diceva che le aurore boreali fossero dovute all'armatura delle Valchirie, le vergini guerriere, che diffondeva una stana luce tremolante. Al giorno d’oggi gli abitanti del posto si riferiscono spesso rispettosamente all’aurora boreale come alla “signora in verde”. Ma guarda i colori delle tante foto e dei video postati sui social. In realtà potrai in effetti vedere molte più sfumature.
Si dice che le aree settentrionali della Norvegia siano le migliori al mondo per vedere l'aurora boreale. A dir la verità, l'aurora boreale si può avvistare anche in altri luoghi, non solo in Norvegia.
Ma possiamo affermare con certezza che la Norvegia del Nord è sicuramente tra i posti più comodi e interessanti per vedere l'aurora, data l'ampia varietà di alberghi e attività per soggiornare e tenersi occupati.
La cinta dell'aurora boreale tocca la Norvegia settentrionale all'altezza delle isole Lofoten (anche se negli ultimi anni, è apparsa sempre più spesso oltre Trøndelag, più a sud), e segue tutta la costa fino a Capo Nord e oltre. Qualsiasi luogo in quest'area è perfetto: puoi vedere la stessa aurora boreale sia nelle Lofoten che a Tromsø, 500 chilometri più a nord, solamente da una diversa angolazione.
È importante ricordare che l'aurora boreale è po' una diva, ed è solo lei a decidere quando è il momento giusto per dare inizio allo spettacolo. La pazienza è una virtù, anche quando si va a caccia di aurore boreali. Ma per avere maggiori probabilità di avvistamento sappi che le luci del nord sono più frequenti da fine autunno e inverno fino a inizio primavera (da settembre a fine marzo), nelle ore dalle 18.00 all’1.00.
Comunque le aurore boreali sono al culmine quando il tempo è freddo e asciutto, di solito da dicembre. Alcuni dicono che il clima più secco e il cielo più limpido si trovano nell’entroterra, ma non è sempre così.
Con venti forti da oriente la costa può essere più limpida delle aree interne. Evita la luna piena però, perché rende la visione decisamente più pallida.
Cos’è l’aurora boreale?
L’aurora appare come luci nel cielo prodotte quando gli atomi e le molecole negli strati superiori dell’atmosfera sono colpiti da elettroni ad alta energia.
Perché l’aurora si muove?
L’aurora appare dove fasci di elettroni ad alta energia penetrano gli strati superiori dell’atmosfera. Quando i fasci si muovono, l’aurora si muove.
Dove possiamo vedere l’aurora boreale?
L’aurora viene avvistata per lo più lungo la cintura che collega Alaska centrale, Canada, la punta meridionale della Groenlandia, Islanda e la parte settentrionale della Scandinavia.
Quali sono i mesi migliori per vedere le luci del nord?
Statisticamente la primavera (marzo/aprile) e l’autunno (settembre /ottobre) hanno i livelli più alti di attività dell’aurora. Però la potrai vedere anche in novembre, dicembre, gennaio e febbraio.
Qual è l’orario migliore per vedere l’aurora boreale?
Si può vedere spesso l’aurora boreale dalle 18.00 all’1.00, ma la frequenza tende a essere più alta tra le 22.00 e le 23.00.
Perché l’aurora boreale è più visibile nelle notti fredde?
L’aurora boreale si verifica sopra l’altitudine delle nuvole. Nelle notti fredde il cielo tende ad essere più limpido ed è perciò più facile vederla.
Scopri il momento migliore per partire a caccia di aurore boreali.
iPhone: Scarica Norway Lights per iOS
Android: Scarica Norway Lights per Android
Windows: Scarica Norway Lights per Windows
Dato che la composizione della nostra atmosfera varia, i colori dell’aurora boreale mutano dal verde al viola. Guarda come funziona in questa grafica.
Cos’è l’aurora boreale?
L’aurora appare come luci nel cielo prodotte quando gli atomi e le molecole negli strati superiori dell’atmosfera sono colpiti da elettroni ad alta energia.
Perché l’aurora si muove?
L’aurora appare dove fasci di elettroni ad alta energia penetrano gli strati superiori dell’atmosfera. Quando i fasci si muovono, l’aurora si muove.
Dove possiamo vedere l’aurora boreale?
L’aurora viene avvistata per lo più lungo la cintura che collega Alaska centrale, Canada, la punta meridionale della Groenlandia, Islanda e la parte settentrionale della Scandinavia.
Quali sono i mesi migliori per vedere le luci del nord?
Statisticamente la primavera (marzo/aprile) e l’autunno (settembre /ottobre) hanno i livelli più alti di attività dell’aurora. Però la potrai vedere anche in novembre, dicembre, gennaio e febbraio.
Qual è l’orario migliore per vedere l’aurora boreale?
Si può vedere spesso l’aurora boreale dalle 18.00 all’1.00, ma la frequenza tende a essere più alta tra le 22.00 e le 23.00.
Perché l’aurora boreale è più visibile nelle notti fredde?
L’aurora boreale si verifica sopra l’altitudine delle nuvole. Nelle notti fredde il cielo tende ad essere più limpido ed è perciò più facile vederla.
Scopri il momento migliore per partire a caccia di aurore boreali.
iPhone: Scarica Norway Lights per iOS
Android: Scarica Norway Lights per Android
Windows: Scarica Norway Lights per Windows
Non hai bisogno di molta attrezzatura per fotografare l'aurora boreale, ma ci sono alcune cose di cui non si può fare a meno:
Leggi i nostri consigli su come fotografare l’aurora boreale – dove andare, che impostazioni della fotocamera utilizzare o come usare al meglio il tuo cellulare.
Viva la lana
I norvegesi hanno una dipendenza per i capi in lana, per via delle loro qualità termoregolatrici. La biancheria intima in lana è un'ottima base. In alternativa, si può indossare un abbigliamento in fibre sintetiche che faccia traspirare il sudore verso l'esterno. Evita il cotone perché tende a raffreddarsi quando sudi.
Vestiti a strati
Vestendoti a strati, potrai togliere o aggiungere più facilmente i capi se hai troppo caldo o freddo. Indossa uno strato di pile o lana sullo strato di base. Ancora freddo? Aggiungi un maglione più spesso (sempre di lana), una sciarpa e calzini di lana. Lo strato più esterno dovrebbe essere antivento e impermeabile: pantaloni e giubbini termici, un cappellino di lana che copra le orecchie, guanti e scarpe invernali. Evitare le scarpe strette, perché fanno raffreddare le dita dei piedi più facilmente.
Sul ghiaccio sottile
Il clima costiero è di solito relativamente mite, ma la pioggia gelata può rendere le strade scivolose. Per questo motivo è meglio indossare scarpe dalla suola in gomma. Nelle colline più ripide è meglio usare i ramponi, acquistabili nella maggior parte dei negozi di articoli sportivi.
All'aperto
Per le attività all'insegna della velocità come la motoslitta, avrai bisogno di indumenti diversi. Con i tour in motoslitta organizzati, ti verranno forniti una tuta termica, stivali, guanti e cappelli.
Buono a sapersi
Nella Norvegia settentrionale, ci togliamo sempre alcuni strati di vestiti quando ci troviamo all'interno, per evitare di avere freddo quando usciamo fuori. Devi sapere inoltre che ci si toglie le scarpe prima di entrare nelle case norvegesi - è considerato molto scortese andare in giro per la casa con le scarpe.
Fonte: NordNorsk Reiseliv
Prenota adesso la tua prossima vacanza in Norvegia.
Tapas artiche sotto l'aurora boreale | Brim Explorer
Avventura invernale di 6 giorni con un tour che include un pernottamento al Kirkenes Snow Hotel, una crociera con Hurtigruten fino a Tromsø e un'ampia scelta di attività invernali facoltative. | Authentic Scandinavia
Un tour di 4 giorni a Tromsø, nella Norvegia settentrionale, inclusa un’escursione in slitta trainata dai cani e una caccia all’aurora boreale in minibus. Possono essere aggiunte altre attività invernali. | Authentic Scandinavia
Scopri le migliori destinazioni in Norvegia per vedere l'aurora boreale, Kirkenes e Tromsø, in questo incredibile tour di 7 giorni con partenza da Oslo. | Fjord Travel
Tour di 6 giorni che include una crociera con Hurtigruten per tornare da Tromsø a Kirkenes. Visita Capo Nord e prova attività invernali tra cui escursioni in slitta trainata dai cani e in motoslitta. | Authentic Scandinavia
Trascorri la notte in un lavvu di cristallo sulle Alpi di Lyngen. Ti veniamo a prendere a Tromsø e ti portiamo a vivere un'avventura memorabile! Cena, colazione, trasporto e safari alle balene inclusi. | Book Nordics
Vuoi ammirare le luci dell'aurora boreale che danzano nel cielo buio? O arrampicarti con ramponi e piccozza su una cascata ghiacciata? Cosa ne dici di un corso di sci di fondo seguito da un'escursione su remote montagne? Oppure sleddog? Questo viaggio ti farà provare tutte queste attività e altre ancora! | Hvitserk
A bordo di un battello ibrido-elettrico dotato di vetrate panoramiche scivolerai silenziosamente nell'oscurità sui fiordi intorno a Tromsø mentre assapori una cena deliziosa e scruti il cielo in cerca delle magiche luci dell'aurora boreale. | Go Fjords
Trascorri la notte in una cupola di vetro e canvas sotto le luci dell'aurora boreale. Risvegliati nel profondo della foresta di Alta con vista sulle maestose montagne innevate. Sono disponibili bagno privato e sauna. | Book Nordics
Tour di 4 giorni inclusa una crociera con Hurtigruten. Scegli da un’ampia offerta di attività invernali tra cui sleddog ed escursioni per vedere l’aurora boreale. | Authentic Scandinavia
Partecipa a questo tour dell'aurora boreale di 6 giorni a Tromsø con partenza da Oslo. Vola a Tromsø, dove scoprirai tutte le maggiori attrazioni della regione, incluse diverse opportunità di andare a caccia dell'aurora boreale. | Fjord Travel
Questo viaggio ti invita a creare una connessione magica con Alta, vivendo attività avventurose come escursioni in sleddog, in motoslitta e pesca sul ghiaccio, andando alla ricerca delle luci della notte polare. | Up Norway
Tour di 4 giorni con escursione guidata a caccia dell’aurora boreale, uscita in gommone RIB e pernottamento in una tradizionale casetta dei pescatori. | 50 Degrees North
Avventura di 6 giorni in cui si vedono i fiordi e la città artica di Tromsø. Stupende attività invernali come sleddog, safari all'aurora boreale e si può aggiungere molto altro. | Authentic Scandinavia
Tour di 5 giorni con soggiorno in un boutique lodge, trasferimenti, tutti i pasti, sleddog, escursione in motoslitta e safari naturalistico in mare. | 50 Degrees North
Un tour di 4 giorni a Tromsø, inclusa una crociera naturalistica per ammirare la fauna e una caccia all’aurora boreale. Con una giornata libera avrai l’opportunità di aggiungere altre attività invernali a scelta, come sleddog, safari con le renne e altro. | Authentic Scandinavia
Addormentarsi in un hotel di neve a Kirkenes, andare a caccia di stelle a Trysil, o cenare a lume di candela in un faro alle Lofoten. Sono tanti i modi per scoprire la Norvegia con chi ami.
Alcuni giovani artisti sami stanno attualmente ridando nuova vita a uno dei canti tradizionali più antichi d’Europa. Suoni antichi incontrano generi moderni - il risultato? Una nuova e coraggiosa ondata di musicisti acclamati e premiati a livello internazionale.
Razzi sonda vengono lanciati nello spazio sotto le aurore boreali in quest’isola nella Norvegia settentrionale che sembra una location del Signore degli Anelli.
Nella Norvegia settentrionale ti aspettano esperienze spettacolari. Dai panorami della costa e attività come pesca, escursioni e arrampicata, all’aurora boreale e al sole di mezzanotte.
Poter vivere l’esperienza degli incredibili colori che si muovono nel cielo artico è sulla lista dei desideri di molti viaggiatori. Pochi posti al mondo offrono così tanti modi per ammirare l’aurora boreale come la Norvegia.
Ma dove sono i posti migliori per osservare l’aurora boreale? Le persone locali, che sono cresciute con questa magia, ci rivelano i loro posti e punti panoramici segreti.
I ghiacciai, le montagne e le cascate sono tutte espressioni della potenza della natura. D'altra parte, meraviglie naturali come l'aurora boreale, i fiordi e i dolci altipiani di montagna evidenziano la tranquillità della Norvegia.
Torna su