Il kofte dei Sami
L’abito tradizionale indigeno
Colori vivaci, argento lucido e pelle di renna.
I Sami di ogni età e genere indossano il costume tradizionale, chiamato kofte in norvegese e conosciuto come gákti in lingua Sami settentrionale.
Questo abito tradizionale presenta una grande diversità di stili, che dipendono dalla provenienza della persona, dai suoi antenati e dalla sua creatività.
Anche se oggi i Sami possono indossare con orgoglio il proprio kofte, la loro cultura è stata per molti anni in passato minacciata da una forzata politica di assimilazione. Ciononostante sono riusciti a preservare le loro tradizioni e a portarle nel mondo moderno.
Un modo per mostrare la propria identità
Ogni kofte tradizionale viene cucito in modo particolare e unico, il che permette al proprietario di esprimere la propria identità. Anche se ci sono dei modelli prestabiliti, ci sono però tanti modi per variare i tessuti e gli ornamenti per personalizzare ancora di più l’abito.
In Norvegia esistono un’infinità di tipi di kofte, molti dei quali sono legati a una regione o una località, come ad esempio Karasjok kofta, Lyngen kofta e Røros kofta.
Il capo principale del kofte ricorda un’ampia tunica con una cintura in vita. Può essere indossato con uno scialle di seta, ornamenti in argento, fazzoletti da collo, pantaloni in pelle di renna, cappelli e kommager (scarpe in pelle di renna).
In passato il kofte era fatto esclusivamente con pelle e pelliccia di renna, ma ora si utilizzano anche lana, feltro e cotone.
Questi storici capi di abbigliamento vengono tuttora indossati nelle giornate fredde, ad esempio le muffole in pelle di renna, le skaller (scarpe in cuoio e pelliccia di renna), sciarpe e mantelle di lana, e il pesk con sotto un dork.
Il pesk è un capospalla, una lunga tunica in pelliccia di renna con il pelo rivolto all’esterno, mentre il dork è un indumento simile da indossare sotto, con la pelliccia verso l’interno per dare più calore.
I colori classici del kofte sono rosso, blu, verde, giallo e nero.
Ci sono anche delle differenze tra il kofte maschile e femminile. Il kofte maschile di solito è più corto e con un colletto più grande, mentre l’orlo del kofte femminile tende ad essere più decorato.
Mantenere vive le tradizioni
Il kofte sami è una tradizione viva, che è sopravvissuta nonostante abbia dovuto superare numerose difficoltà nel corso degli anni. Una volta i Sami indossavano i loro kofte tutti i giorni, dato che erano pensati per resistere al tempo e agli elementi.
Ma dal 1850 fino alla metà del Novecento lo Stato norvegese costrinse i Sami a sottostare a una rigida politica di assimilazione.
I Sami furono obbligati a diventare ‘norvegesi’ e ad abbandonare la loro lingua, la tradizione musicale nota come joik, la religione e l’abbigliamento. Questa politica ebbe delle conseguenze, che continuano fino al giorno d’oggi. Nonostante tutte le difficoltà del passato le persone sami adesso rivendicano con orgoglio le proprie tradizioni e fanno rivivere la cultura popolare.
I cambiamenti nella moda hanno influenzato il design del kofte negli anni.
“La macchina da cucire ha veramente rivoluzionato il design del kofte: prima erano molto più semplici,” spiega Nils-Henrik Sara, un allevatore sami di renne di Sami Siida ad Alta.
La gente spesso cuciva in casa il proprio kofte. C’è un modello in particolare che si presta a lasciare spazio alla creatività.
“Il kofte estivo si può fare con qualsiasi tessuto e qualsiasi colore o disegno il tuo cuore desideri,” dice Nils-Henrik.
Il kofte sami viene solitamente indossato nelle occasioni speciali come matrimoni, cresime, nel giorno della Festa nazionale norvegese, della Festa nazionale sami e per altri eventi culturali o politici. E ci sono ancora alcuni Sami che lo indossano tutti i giorni.
Nils-Henrik indossa il Kautokeino kofta, uno dei kofte più colorati è più conosciuti in Norvegia.
Ha tantissime decorazioni ed è stato adattato riprendendo le antiche tradizioni.
Alcuni degli ornamenti hanno un preciso significato, che può essere letto e interpretato da chi li osserva.
“Nella regione di Kautokeino devi essere sposato per poter avere i bottoni quadrati sulla cintura. Prima di sposarti devi avere quelli rotondi,” spiega Nils-Henrik.
La nuova generazione
I giovani Sami tendono ad avere una visione più ampia su come dev’essere l’aspetto di un kofte.
Una di questi è l’attrice e designer Eirin Roseneng, che non sapeva di essere una Sami fino a poco più di vent’anni quando una conversazione con uno storico locale la indusse a fare ricerche sul suo passato.
“Mi chiesi come potevo accogliere il mio patrimonio sami senza conoscerne la lingua. Fu allora che mi resi conto che potevo utilizzare le mie abilità nel cucito per confezionare il mio kofte,” racconta Eirin.
Una sua parente le diede un cartamodello. Dopo aver cucito il suo primo kofte Eirin ricevette presto richieste da altri, da sua nonna, dalla mamma e dalla sorella minore.
Ora indossano tutte orgogliosamente il loro abito tradizionale sami. Questo portò Eirin a cucire dei kofte anche per persone al di fuori della sua cerchia famigliare.
Dopo aver preso la mano a confezionare kofte, Eirin iniziò a sperimentare con design più moderni e a cercare dei modi per riflettere in essi la sua personalità.
Un misto di modernità e tradizione
“Mi piace mescolare gli elementi tradizionali ai design moderni, perché questo ti permette di esprimere la tua identità e personalità nel presente,” afferma Eirin.
Desiderava trovare un modo per mostrare la sua cultura sami nella quotidianità, senza dover per forza indossare sempre un kofte.
“Credo che tante persone si possano riconoscere in questo, dato che essere Sami comporta certe aspettative e può intimorire indossare un kofte per la prima volta, specialmente se non conosci la lingua o non sei cresciuto circondato dalla cultura sami.”
Eirin decise quindi di disegnare una felpa con cappuccio ispirata alla tradizione sami con dettagli che si possono trovare su un tipico kofte.
Lei ha un enorme rispetto per i motivi tradizionali sami e li utilizza come fonte d’ispirazione per i suoi design moderni.
Ci sono anche alcuni tipi di kofte che non riproporrebbe, dato che le sembra di non possedere conoscenze sufficienti per rendere loro giustizia.
La felpa non è l’unico modello che ha creato, dato che produce anche delle borse sami moderne. Utilizza dei modelli autentici, ma dà loro un tocco fresco con tessuti colorati e alternativi.
Questo l’ha portata anche a realizzare una versione più creativa di un kofte sami.
“Cerco di indossare un kofte il più spesso possibile. Credo che sia fantastico poter mettere un kofte glitterato a una festa invece di un top glitterato. La gente pensa che sia una cosa bella,” racconta Eirin.
I suoi design sono stati ben accolti, tanto che ha spedito degli ordini addirittura negli Stati Uniti.
Generalmente si usa soltanto il kofte che appartiene alla tua regione o ai tuoi antenati, ma i modelli che si ispirano alla tradizione sami, come quelli di Eirin, li possono mettere proprio tutti.
“La gente è felice di poter indossare qualcosa di legato alla cultura sami senza aver paura di sentirsi come un impostore,” aggiunge Eirin.
Scopri la cultura sami
Incontra i Sami
Fai la conoscenza dei Sami in un viaggio fotografico di sincera curiosità con la fotografa italiana Maria Di Stefano.
Tipicamente norvegese
Approfitta delle migliori offerte
Ecco una selezione di operatori per organizzare al meglio il tuo viaggio.