Skip to main content

Nel cuore
della terra sami

Kautokeino e Karasjok

Sul vasto altopiano di Finnmarksvidda, il più grande della Norvegia, a circa due ore da Alta, c’è la maggiore concentrazione di persone sami in Norvegia.

La mia famiglia vive in questa zona da generazioni. Mi piace molto condividere con altri la nostra storia.

Johan P. Eira

Proprietario, Čávžo Safari a Máze

La storia e la cultura sami sono profondamente radicate nella natura artica, che ha svolto per secoli un ruolo fondamentale nel loro stile di vita nomade...

... in cui le renne hanno sempre giocato la parte più importante. 

Prima di essere addomesticati e allevati questi animali venivano cacciati allo stato selvatico. Gran parte dell’abbigliamento, dell’artigianato e del cibo dei Sami viene ricavato dalle renne.

Perché non imparare a lanciare il lazo o andare in slitta trainata dalle renne durante i mesi invernali a Sokki Adventure a Kautokeino?

Se si parla di inverno devi assolutamente andare a caccia dell’aurora boreale! Ammira indisturbato la vista del cielo notturno nella pace e nel silenzio della natura che ti circonda.

Ricorda di indossare abiti caldi di lana perché le temperature in questa regione posso scendere fino a meno 30 o 40 gradi!

Oppure cosa ne dici delle notti estive senza fine? Prova un modo di vivere diverso sotto la luce costante del sole di mezzanotte.

Impara a capire meglio l’affascinante storia locale nel piccolo ma storico villaggio di Máze, conosciuto anche come Masi, sulla strada che da Alta porta a Kautokeino e Karasjok.

Qui Čávžo Safari offre esperienze sami tutto l’anno. Fai una crociera in barca sul fiume Alta mentre scopri la storia dei fatti noti come la “controversia di Alta”, che hanno cambiato la vita dei Sami in Norvegia e hanno portato alla creazione del Parlamento Sami.

Trascorri del tempo sul famoso Finnmarksvidda, l’altopiano di Finnmark, facendo trekking e andando a pescare (dopo aver acquistato un permesso di pesca). Probabilmente incontrerai una renna o due. Tieni presente che questi grossi animali attraversano anche le strade principali, quindi guida con prudenza.

Vivi un’avventura nella natura selvaggia con Engholm Husky o Hættas Opplevelser.

I Sami hanno vissuto per generazioni dei frutti della terra e sono stati guidati dalle stagioni. Molte delle più antiche tradizioni artigianali, chiamate duodji, sono ancora vive al giorno d’oggi.

Le tradizioni duodji vengono tramandate alle nuove generazioni presso Čoarvemátta, un centro che ospita sia il Teatro Nazionale Sami Beaivváš, sia la Scuola Superiore Sami e la Scuola per l’allevamento delle renne. 

Questo straordinario edificio nella cittadina di Kautokeino, conosciuta anche come Guovdageaidnu in lingua Sami settentrionale, si ispira sia alla forma della ramificazione più interna delle corna di renna sia a quella delle tende lavvo.

Il famoso studio di architettura norvegese Snøhetta ne ha progettato la costruzione in collaborazione con 70°N arkitektur e l’artista Joar Nango.

Kautokeino e Karasjok sono diventate dei vivaci centri per l’arte sami contemporanea. Le opere spesso ritraggono la vita reale, la storia sami e la profonda connessione spirituale con la natura.

Abbiamo notato un crescente interesse a livello globale per il popolo indigeno e la sua autenticità.

Dine Arnannguaq Fenger Lynge e Lina Márjá Karlsen

Dáiddadállu, gruppo di artisti sami a Kautokeino

Le antiche tradizioni incontrano l’arte moderna, il design e l’architettura anche da Juhls Silver Gallery, un posto favoloso a Kautokeino!

Ogni stanza di questa straordinaria galleria e negozio è una testimonianza di un diverso decennio e ospita il lavoro di tutta la vita dell’avventurosa, multiculturale e talentuosa famiglia Juhls.

Regalati un souvenir unico acquistando uno degli oggetti di design di Juhls, esclusivi e iconici.

Propongono anche tanti interessanti articoli e pezzi d’arte di altri designer.

Kautokeino ha ottenuto la certificazione di Sustainable Destination. Anche se questo non significa che la destinazione sia completamente sostenibile, indica che si è impegnata a lavorare sistematicamente per ridurre l’impatto negativo del turismo e rafforzarne gli aspetti positivi.

Lo sapevi che la Norvegia ha un Parlamento Sami?

Si trova nella cittadina di Karasjok, a circa un’ora e mezza a est di Kautokeino. I membri del Parlamento sono eletti democraticamente dai Sami.

Scopri di più sulla storia che ha portato alla sua apertura il 9 ottobre 1989 e su come opera attualmente partecipando a un tour guidato.

La natura del territorio è stata di forte ispirazione per la costruzione dell’edificio del Parlamento. Le pareti sono decorate da scritte in peltro con alcuni proverbi sami, come ad esempio “se ti prude un orecchio vuol dire che sentirai cose straordinarie”.

Per un pernottamento davvero originale prova presso Engholm Husky Design Lodge, appena fuori Karasjok. Sven Engholm ha costruito personalmente tutti gli chalet e ha fatto da sé anche tanti pezzi di arredamento utilizzando materiali locali. 

Offre anche diverse fantastiche attività come sleddog, sci, escursioni a piedi e uscite in canoa.

A Karasjok troverai numerosi tipi di duodji, cioè oggetti di artigianato o manufatti e utensili.

Guarda come vengono fatti i tipici coltelli sami da Knivsmed Strømeng e acquista dei caldi capi in lana o uno scialle sami da Sara Duodji.

Scopri di più sul duodjipresso il centro Sapmi Park. Il colorato negozio vende splendide stoffe che sono utilizzate per confezionare gli abiti tradizionali sami, chiamati gákti o kofte in lingua sami o norvegese. Osserva gli artigiani all’opera che soffiano il vetro e lavorano l’argento e poi gusta un buon pasto nella tipica costruzione in legno e torba dello Storgammen Restaurant.

Nei mesi estivi puoi accedere anche all’area esterna dove ci sono le renne, un lavvo e dove puoi provare a lanciare il lazo.

Situato a Karasjok il RiddoDuottarMuseat, il Museo Sami, è stato la prima istituzione culturale sami in Norvegia. Impara di più sulla storia e cultura sami attraverso le esposizioni sia all’interno sia all’esterno. 

Qui potrai vedere anche la nota scultura “Danza degli dei” dell’artista sami Iver Jåks.

Se ti interessa l’arte visita Sami Daiddaguovdas, il Centro sami di arte contemporanea.

Scopri da vicino il cuore pulsante della cultura sami a Karasjok e Kautokeino attraverso storia, renne, artigianato, arte, architettura, lingua, abbigliamento e cucina.

Anche se sono situate nell’estremo nord della Norvegia, Karasjok e Kautokeino sono piuttosto facili da raggiungere in aereo e in auto. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Alta (a circa 2 ore da Kautokeino) e di Lakselv, che offrono connessioni con molte città norvegesi. Alta ha anche alcuni voli internazionali.

Ci vuole circa un’ora e mezza d’auto per andare da Kautokeino a Karasjok, e Capo Nord è a circa quattro ore da Karasjok. Puoi arrivare nella regione settentrionale anche con le navi di Hurtigruten o Havila partendo da diversi porti della Norvegia e sbarcare lungo la costa nel Nord. Alcune crociere a volte fanno scalo ad Alta. 

Partecipa a escursioni di sleddog o sci nell’aspra natura dell’altopiano del Finnmark, ascolta le storie locali seduto in un tradizionale lavvo (tenda sami) e osserva l’allevamento delle renne. Nelle notti limpide d’inverno ammira le luci dell’aurora boreale che potrebbero apparire e danzare nel cielo sopra di te.

Visita Kautokeino in primavera se vuoi vivere l’esperienza del Festival pasquale sami, o vieni in estate per osservare la fauna, pescare nelle migliaia di laghi e laghetti e, naturalmente, per la magia del sole di mezzanotte.

La cittadina di Karasjok, sede delle principali istituzioni sami e con una vivace vita culturale, è la capitale non ufficiale dei Sami, con poco più di 2.500 abitanti… e più renne che persone! Kautokeino invece ha circa 1.500 abitanti.

La maggior parte delle persone qui parla una lingua sami e la regione è ufficialmente bilingue. Gli allevatori nomadi di renne hanno vissuto per secoli in questa parte della Norvegia e lo stile di vita tradizionale è tuttora molto vivo

I maggiori hotel della zona sono il Thon Hotel Kautokeino e lo Scandic Karasjok

Trova altri spunti e idee sul sito ufficiale della Norvegia settentrionale.

Vedi qui sotto tutte le opzioni o vai direttamente a:​

Le cose più belle da fare

Non perderti queste attrazioni.

Dove dormire

Da confortevoli hotel ad accoglienti chalet. Trova la tua casa lontano da casa.

Scopri il cuore della terra Sápmi

Fai la conoscenza dei Sami in un viaggio fotografico di sincera curiosità con la fotografa italiana Maria Di Stefano.

Arrivare e muoversi

Trova informazioni di viaggio dettagliate sul sito ufficiale della Norvegia settentrionale.
Pianifica il tuo viaggio con Entur.

Cerca il tuo viaggio con Entur e riceverai i suggerimenti basati sull'intero servizio di trasporti pubblici norvegesi.

Stagioni e clima

Kautokeino e Karasjok hanno un clima freddo e temperato.

Durante l’estate (giugno–agosto) le temperature diurne vanno di solito dai 10° ai 25°.

In pieno inverno (dicembre–febbraio) le temperature possono scendere fino a -45° o anche più basse.

La temperatura media annuale negli ultimi 30 anni è di -2,7°.

Durante cinque settimane in estate il sole non tramonta, mentre durante sei settimane in inverno il sole non sorge.

Le precipitazioni medie sono di 360 millimetri all’anno.

Guarda le previsioni meteo aggiornate su yr.no. Leggi di più sull’aurora boreale.

La terra dei Sami offre…

Non devi aspettare di arrivare qui per scoprire cosa ti piacerebbe fare. Filtra la tua ricerca e guarda le offerte qui sotto.

0

Approfitta delle migliori offerte

Ecco una selezione di operatori per organizzare al meglio il tuo viaggio.

Ultime pagine visualizzate