Dynamic Variation:
Offers
x

There was not an exact match for the language you toggled to. You have been redirected to the nearest matching page within this section.

Choose Language
Toggling to another language will take you to the matching page or nearest matching page within that selection.
Search & Book Sponsored Links
  • Pernottamento

    Scandic Hotels - in tutte le maggiori città da nord a sud

    Nordic Choice Hotels - una catena alberghiera unica

    Thon Hotels - fantastica colazione inclusa

    Radisson Blu Hotels - prenota il tuo hotel in Norvegia

    Classic Norway Hotels – da hotel caratteristici ad autentiche casette dei pescatori

    Citybox - hotel moderni e convenienti in posizione centrale

    DanCenter - il vostro specialista in case vacanza in Norvegia

    Norgesbooking - prenota un soggiorno perfetto in chalet in Norvegia

    Campcation - prenota campeggi in tutta la Norvegia con Campcation

    Campanyon - scopri soggiorni unici nella natura

  • Come muoversi

    Vy - perché viaggiare verde dovrebbe essere una cosa naturale

    SJ NORD - l'avventura inizia sul treno

    Vy express - viaggia in pullman in tutta la Norvegia

    NOR-WAY Bussekspress - viaggia green con i pullman express

    Widerøe - la maggiore compagnia aerea regionale scandinava

    DFDS - viaggia comodamente in nave da Copenaghen a Oslo

    AutoEurope - un noleggio sempre impeccabile

    Rent-A-Wreck - la scelta intelligente di noleggio auto

    Arctic Campers - noleggio camper in Norvegia

    Cabin Campers - il tuo chalet su quattro ruote

  • Tour e crociere

    Hurtigruten – "La più bella crociera al mondo"

    Fjord Tours – Norway in a nutshell® - Il tour più popolare della Norvegia

    Authentic Scandinavia – viaggi creati da esperti locali

    Up Norway – viaggi di lusso su misura curati da insider

    Discover Norway – tour sugli sci, in bicicletta ed escursionismo in Norvegia

    Norrøna Hvitserk – escursioni e viaggi avventura

    Booknordics.com – centinaia di attività, tour e crociere di un giorno in Norvegia

    Brim Explorer – tour silenziosi sui fiordi in catamarano elettrico

    Fjord Travel – tour sostenibili di più giorni

    Go Fjords – tour e attività in tutta la Norvegia

    50 Degrees North – memorabili viaggi su misura e per piccoli gruppi in Norvegia

    Norwegian Holidays – pacchetti vacanze convenienti con Norwegian. Voli, hotel e noleggio auto

    Stromma – sightseeing delle città norvegesi in pullman e barca

    My Nordic Travel – costruisci tu il tuo itinerario

    Vacanze sugli sci a Rauland – vieni a sciare in uno splendido paesaggio montano

  • Offers

Search
or search all of Norway

La vera rinascita dello joik

Alcuni giovani artisti sami stanno attualmente ridando nuova vita a uno dei canti tradizionali più antichi d’Europa. Suoni antichi incontrano generi moderni - il risultato? Una nuova e coraggiosa ondata di musicisti acclamati e premiati a livello internazionale.

Sami artist Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby
Sami artist Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby

“Lo joik è come il turbinio dell’aurora boreale e il vento sugli altopiani. Mi sento soprannaturale quando canto joik.”

Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby
Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby

Elle Márjá Eira, una poliedrica artista di Kautokeino, nella Norvegia settentrionale, cantava joik prima ancora di imparare a parlare.

Oggi, attraverso la musica, racconta a tutto il mondo storie della sua vita da allevatrice di renne.

Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby
Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby

Una musica forte, artica, elettronica, colorata da toni e melodie tradizionali sami.

“Lo joik ce l’ho nel sangue. L’ho praticato in tutte le situazioni e fasi della mia vita. Sento che i miei antenati sono con me quando canto joik.”

Il linguaggio del cuore

Tramandato di generazione in generazione il canto cantilenato del popolo Sami è sopravvissuto attraverso i secoli. Alcuni degli joik più antichi che oggi conosciamo furono registrati da sacerdoti e missionari nel 1700 e 1800.

Secondo la tradizione orale comunque, i Sami ricevettero i loro joik da fate ed elfi delle terre Artiche. Lo joik era uno strumento essenziale per tramandare le conoscenze e i racconti.

Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby
Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby
Elle Márjá Eira – GUODOHIT (Guođohit-To herd) .
Photo: Ken Are Bongo. Music: Elle Márjá Eira / Morten H. Pettersen
Elle Márjá Eira – GUODOHIT (Guođohit-To herd) .
Photo: Ken Are Bongo. Music: Elle Márjá Eira / Morten H. Pettersen

“Io non canto uno joik riguardo a qualcosa, io canto qualcosa o qualcuno. Che sia una persona, un animale, un lago o una montagna. Amavo cantare joik di mio nonno Orbona Aslat. Il suo joik è sopravvissuto nella mia famiglia per più di 150 anni.”

“Lo joik è il linguaggio del cuore. È orgoglio. È Personale. Complessità. Identità. Memoria. Anima. Spiritualità.”

Finnmark, Northern Norway .
Photo: Maria Varteressian
Finnmark, Northern Norway .
Photo: Maria Varteressian

Un passato doloroso

Non è possibile né giusto raccontare la storia dello joik senza includere un capitolo molto oscuro della storia norvegese.

Per secoli la cultura sami ha subito una forte pressione da parte del governo della Norvegia. Secondo la Grande Enciclopedia Norvegese, iniziò con l’opera dei missionari all’inizio del 1600.

Per un lungo periodo al popolo Sami non fu permesso parlare la propria lingua e vennero costretti a imparare il norvegese sotto una rigida politica di assimilazione.

Lo joik fu condannato come peccaminoso e venne proibito nelle scuole dell’area sami.

Fu soltanto nel 1988 che la Legge Sami fu inclusa nella Costituzione norvegese.

Nel frattempo la lingua sami e lo joik erano scomparsi in molte regioni.

Finnmark, Northern Norway .
Photo: Maria Varteressian
Finnmark, Northern Norway .
Photo: Maria Varteressian

La nuova era dello joik

“È come se le tradizioni dello joik fossero state rivitalizzate. C’è una nuova consapevolezza, specialmente tra le persone della mia generazione”, dice Marja Mortensson, una cantante e joiker dei Sami meridionali, dello Hedmark.

La sua musica è incentrata su diversi aspetti della sua identità sami.

All’inizio del 2017 pubblicò il suo apprezzato album di debutto Aarehgïjre – Early Spring.

Appena un anno dopo pubblicò il suo secondo album Mojhtestasse – Cultural Heirlooms, che le fece vincere lo Spellemannprisen – il Grammy Award norvegese – nella categoria Musica folk/tradizionale.

Marja Mortensson .
Photo: Jarle Hagen
Marja Mortensson .
Photo: Jarle Hagen

“Malgrado le continue battaglie per mantenere le nostre lingue e la nostra identità culturale, c’è stato un cambiamento positivo negli ultimi anni. Oggi ci si sente al sicuro ad essere Sami.”

Marja Mortensson .
Photo: Jarle Hagen
Marja Mortensson .
Photo: Jarle Hagen

Ritorno alle origini sami

Essendo una Sami meridionale, Mortensson non è stata esposta allo joik nella stessa misura di Eira, che è cresciuta al nord.

“Al sud molto di ciò che è rimasto è conservato negli archivi. Lo joik è stato nascosto bene.”

Marja Mortensson .
Photo: Jarle Hagen
Marja Mortensson .
Photo: Jarle Hagen

Da adolescente però decise di trovare le sue radici, quindi cominciò a fare ricerche sul suo patrimonio culturale famigliare. Mortensson scoprì diversi joik che appartenevano alla sua famiglia.

Marja Mortensson .
Photo: Jørn Kristensen / Hauganfoto
Marja Mortensson .
Photo: Jørn Kristensen / Hauganfoto

“Lo joik è come un’intera filosofia. Riguarda la connessione con la natura e le persone attorno a te. Quando canto joik la mia testa si riempie di immagini e sento che sto viaggiando - verso un posto o dentro l’anima della persona di cui faccio lo joik.”

Marja Mortensson .
Photo: Jørn Kristensen / Hauganfoto
Marja Mortensson .
Photo: Jørn Kristensen / Hauganfoto

Il regalo più grande che puoi ricevere

Molti Sami ricevono uno joik come regalo nel corso della loro vita. Mentre alcune persone ne hanno uno solo, altre hanno diversi joik personali.

È un modo comune di vedere le persone attorno a te. Invece di dire qualcosa di bello di qualcuno, tu gli fai uno joik.

Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby
Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby

“Mio padre una volta ne ha fatto uno per me. Quando me lo ha dato, ha detto con un luccichio negli occhi: ‘Questo joik è complesso come lo sei tu’”, dice Eira.

Elle Márjá Eira – GUODOHIT (Guođohit-To herd) – Joik .
Photo: Ken Are Bongo. Music: Elle Márjá Eira / Morten H. Pettersen
Elle Márjá Eira – GUODOHIT (Guođohit-To herd) – Joik .
Photo: Ken Are Bongo. Music: Elle Márjá Eira / Morten H. Pettersen

Tradizione antica, suono moderno

Sia Eira sia Mortensson sono famose per le loro interpretazioni innovative dello joik e la loro abilità nel mischiare con delicatezza l’antica tradizione vocale a generi come pop, elettronico e jazz.

Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby
Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby

“Mi ispirano la natura, la vita e l’universo. Non mi preoccupo di generi e confini musicali. C’è un detto sami che dice: È meglio essere in movimento che stare fermi”, dice Eira.

Mortensson concorda.

“Fintanto che la mia musica resta strettamente collegata allo joik, mi permetto di sperimentare e aggiungere elementi nuovi, come tamburi, tuba e percussioni. Comunque la filosofia dello joik è sempre alla base del mio lavoro. Quello che comunico deve essere sentito come reale. Questo è l’unico criterio che ho.”

Elle Márjá Eira – GUODOHIT (Guođohit-To herd) – Reindeer .
Photo: Ken Are Bongo. Music: Elle Márjá Eira / Morten H. Pettersen.
Elle Márjá Eira – GUODOHIT (Guođohit-To herd) – Reindeer .
Photo: Ken Are Bongo. Music: Elle Márjá Eira / Morten H. Pettersen.

Un futuro di cui andare fieri

Mentre Eira e Mortensson continuano a collezionare riconoscimenti e a girare tutto il mondo con loro moderne interpretazioni dello joik, aprono anche la strada per un’intera nuova generazione di artisti sami.

Allo stesso modo in cui altri musicisti famosi come Mari Boine, Frode Fjellheim e Ann-Mari Andersen – per citarne solo alcuni – hanno fatto per loro.

Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby
Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby

Nel 2013 lo joik è arrivato a Hollywood grazie a Frode Fjellheim, il musicista Sami meridionale e joiker che ha composto il brano iniziale del film Frozen della Disney.

A maggio 2019 il gruppo norvegese-sami KEiiNO, che unisce pop, electro, dance e joik, ha rappresentato la Norvegia ed è arrivato al 6° posto all’Eurovision Song Contest a Tel Aviv.

Gli esempi sono molti – il crescente adattamento e commercializzazione dello joik punta verso una forte e costante rivitalizzazione della vecchia tradizione vocale.

Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby
Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby

Rinascita. Rivitalizzazione. Rinnovamento.

Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby
Elle Márjá Eira .
Photo: Marie Louise Somby

Vai a cercare il tuo joik.

Scopri di più sulla cultura sami.

Sami, Tromsø .
Photo: Vegard Stien / Visit Tromsø
Sami, Tromsø .
Photo: Vegard Stien / Visit Tromsø

Scopri di più

Approfitta delle migliori offerte

Guarda la nostra selezione di operatori che lavorano con impegno per accontentarti.

Your Recently Viewed Pages

Torna su