Fai scroll down per trovare ispirazione o vai direttamente alla nostra pagina Pianifica il tuo viaggio
Musk ox in Dovrefjell
.
Photo:
Visitnorway.com
Musk ox in Dovrefjell
.
Photo:
Marcel Gundel / Nasjonalparkriket
I monti Dovrefjell sono situati nella Norvegia orientale e sono una sosta naturale lungo la E6 tra Oslo e Trondheim.
I buoi muschiati rendono la zona un regno animale diverso da tutti gli altri in Europa. Entra nel loro mondo e scopri un’area montuosa con una natura intatta e una storia affascinante.
Musk ox safari in Dovrefjell
.
Photo:
Field production / Nasjonalparkriket
Musk ox safari in Dovrefjell
.
Photo:
Field production / Nasjonalparkriket
Sentieri segnalati conducono in ogni direzione, verso le profonde vallate ad ovest e il paesaggio tondeggiante a est.
Vuoi sentirti come se fossi sulla cima del mondo? Sali sulla vetta più alta, Snøhetta, che raggiunge 2286 metri sul livello del mare. Anche se l’escursione richiede circa 5-7 ore in tutto, non è molto impegnativa se sei abituato a camminare in montagna.
Hiking paths at Snøhetta
.
Photo:
Heidi Jægtnes
Hiking paths at Snøhetta
.
Photo:
Heidi Jægtnes
Ma non devi per forza camminare per ore per provare la sensazione della maestosità di Snøhetta. Ammira la montagna da un ambiente caldo e accogliente al punto panoramico Snøhetta. Puoi arrivare molto vicino in auto – è solo a 1 chilometro e mezzo dal parcheggio.
Unendo in modo discreto la natura all’architettura moderna il punto panoramico fa parte del Centro norvegese della renna selvatica ed è il fiore all’occhiello di Dovrefjell. È stato perfino eletto “World Building of the Year” nel 2011.
E sì, certo – è stato progettato dal famosissimo studio di architettura Snøhetta, un’azienda norvegese così affascinata da questa montagna da darne il nome alla propria ditta.
Ci sono tanti modi per esplorare Dovrefjell e un’alternativa divertente è percorrere il Tour de Dovre su due ruote – se vuoi puoi noleggiare le bici (anche elettriche) in zona.
Cycling in the Dovrefjell mountains
.
Photo:
Yngve Ask / Mountainsofnorway.com
Cycling in the Dovrefjell mountains
.
Photo:
Yngve Ask / Mountainsofnorway.com
Oppure puoi montare in sella!
Non è necessario essere un esperto per partecipare ai tour guidati dal Rifugio Hjerkinn e dalle Fattorie Kvistli.
Horseriding in Dovre - Hjerkinn Farm
.
Photo:
Marius Nilsen/Nasjonalparkriket
Horseriding in Dovre - Hjerkinn Farm
.
Photo:
Marius Nilsen/Nasjonalparkriket
E ricorda di tenere sempre gli occhi aperti – potrebbe esserci qualcuno che ti osserva!
Sui monti Dovrefjell vivono renne selvatiche, alci e graziose volpi artiche. Non amano essere disturbati quindi, se li vedi, è importante non andare verso di loro.
Wild reindeer in Dovrefjell
.
Photo:
Arne Nyaas / Villrein.no
Wild reindeer in Dovrefjell
.
Photo:
Arne Nyaas / Villrein.no
Ma è meglio partecipare a un tour guidato se vuoi avvicinarti a questa magnifica bestia – il bue muschiato! Anche se devi mantenere una distanza di sicurezza di almeno 200 metri, potrai ammirarli senza binocolo.
Se sei fortunato potrai immortalarli in una bella posa, quindi porta la macchina fotografica (con lo zoom per un primo piano come questo)!
Musk ox at Dovrefjell
.
Photo:
Marcel Gundel / Nasjonalparkriket
Musk ox at Dovrefjell
.
Photo:
Marcel Gundel / Nasjonalparkriket
Giornate avventurose in montagna ti metteranno di certo fame – ma niente paura. I vari rifugi montani, come Snøheim (nella foto), hanno proprio quello che fa per te.
Da verdure fresche e ottimo pesce alla prelibata carne di renna, tutti prodotti del territorio.
Snøheim in Dovrefjell
.
Photo:
Pål Koxvig / dnt.no
Snøheim in Dovrefjell
.
Photo:
Pål Koxvig / dnt.no
Oppure a piedi!
Una parte del sentiero dei pellegrini del Cammino di S. Olav attraversa Dovrefjell.
Questo viaggio ti fa entrare in sintonia con la tua fede, con te stesso e con i compagni di cammino, come pure con la natura – una combinazione sublime.
Hiking the pilgrim trail St. Olav Ways across Dovrefjell
.
Photo:
David Tett
Hiking the pilgrim trail St. Olav Ways across Dovrefjell
.
Photo:
David Tett
La valle di Folldal costituisce una breve deviazione a est, ma da qui puoi proseguire per il vicino parco nazionale di Rondane e la Strada turistica nazionale Rondanevegen.