Fattorie di lusso sul lago Mjøsa

Una fuga in campagna

Assapora il tuo caffè del mattino in giardino o in veranda, mentre ti godi la vista, i profumi e la tranquillità del paesaggio.

Una vacanza in campagna vuol dire rilassarsi completamente e sentirsi un tutt’uno con la natura.

E godersi il cibo! Cibi deliziosi, che arrivano direttamente dai campi alla tavola – naturalmente serviti in un ambiente davvero accogliente.

Le splendide fattorie sulle rive del Mjøsa, il lago più grande della Norvegia, sono pronte a offrirti un soggiorno e un’esperienza indimenticabile.

E la cosa più bella? Puoi spostarti facilmente da una fattoria all’altra in auto o anche in bicicletta.

Preparati quindi a scoprire il vero lusso di campagna, giardini storici e graziosi negozi delle fattorie nella verde regione di Innlandet, nella Norvegia orientale, un paradiso a solo un’ora e mezza a nord della capitale Oslo.

La zona intorno al lago Mjøsa è famosa per i suoi dolci paesaggi e le splendide dimore padronali. Ogni fattoria ha una storia affascinante da scoprire e ti offrirà straordinarie esperienze gastronomiche e culturali nella natura. Pianifica la tua vacanza con i nostri consigli su cosa fare, vedere e mangiare nella zona.

Un tesoro ben custodito

Se hai intenzione di viaggiare verso nord da Oslo, in direzione di Trondheim, è molto probabile che tu segua la strada europea E6. È infatti uno degli itinerari più utilizzati per attraversare la Norvegia, ma quello che la maggior parte dei viaggiatori non sa, è che lungo il tragitto si passa accanto a un vero paradiso in campagna.

Quindi, quando raggiungi il comune di Ringsaker, a circa un’ora e mezza di strada da Oslo, prenditi il tempo per fare una deviazione che sarà sicuramente appagante verso l’idilliaca penisola di Nes e l’isola di Helgøya. Ascolta il ronzio degli insetti tra i campi di orzo, senti allontanarsi il ritmo frenetico della vita urbana e respira l’aria fresca della campagna.

Il paesaggio è aperto, con vasti campi interrotti soltanto dal luccichio blu del Mjøsa. Intorno al grande lago sorgono alcune delle più belle fattorie storiche della Norvegia, custodite da tante generazioni. In una fattoria troverai un negozietto che ti offre un assaggio delle specialità locali, un’altra propone un’ottima cucina casalinga e tradizionale, mentre altre ti accolgono per un pernottamento in quello che è a tutti gli effetti un agriturismo di lusso. Da dove vuoi iniziare la tua esplorazione?

Una delle cose belle di queste campagne intorno al lago Mjøsa, e nella zona di Nes e Helgøya, è che sono ideali da girare in bicicletta, auto, barca, o a piedi. Proprio un bel posto tutto da scoprire! Percorri le strade tranquille che ti conducono da uno all’altro di questi luoghi.

Se viaggi in coppia, con un gruppo di amici, o da solo, in ogni caso troverai di certo una località e un’attività perfetta per te.

Facciamo un giro della zona!

Partiamo proprio dal centro del lago Mjøsa, la penisola di Nes e l’isola di Helgøya.

Quest’area è piuttosto piccola, ma offre un vero itinerario di scoperta ricco di esperienze locali e autentiche delizie sensoriali.

Una meta da non perdere sull’isola è Hovelsrud Gård, una delle fattorie più grandi della regione.

Hovelsrud è gestita da Marianne Olssøn. È avvocato di professione, ma nel 2009 è anche diventata proprietaria della fattoria di famiglia.

“Il mio trisnonno, Nils Hoel, costruì tutto questo nel 1840.”

Marianne

Uno degli aspetti più spettacolari di Hovelsrud è il suo magnifico giardino.

Nota le forme geometriche, con l’asse centrale e il sentiero che conduce i visitatori dall’edificio principale fino giù in riva al lago Mjøsa.

Una vista d’insieme suggestiva!

Il giardino storico di Hovelsrud

Il giardino di Hovelsrud non è sempre stato così spettacolare come lo vediamo oggi. Tra il diciannovesimo secolo e il momento in cui Marianne ne entrò in possesso nel 2009, la proprietà era molto differente da come era stata ai tempi del suo trisavolo. Ma quando Marianne prese le redini, iniziò subito il lavoro di riportare sia la casa sia il giardino al loro stato originario. Fu un enorme progetto, che portò a un incredibile risultato.

“Per me era importante far ritornare il giardino all’aspetto che aveva negli anni 1840. Qui c’è così tanta storia. Ed è anche stato divertente,” dice Marianne.

Una cosa che a Marianne piace particolarmente del suo giardino, è che quasi tutto quello che ci cresce è commestibile. Puoi passeggiare tra i cespugli di uva spina e di ribes nero, e raccogliere mele, pere, prugne e molto altro ancora.

“Ho fatto parecchie ricerche per essere certa di piantare le varietà giuste, in modo che il giardino potesse essere il più autentico possibile. Per fortuna abbiamo trovato numerosi documenti che descrivevano le diverse piante che c’erano inizialmente nel giardino. E naturalmente sono stata aiutata da esperti del settore,” prosegue Marianne.

Nel 2012 Marianne ha ottenuto il Premio nazionale del paesaggio culturale per il lavoro di ripristino del suo stupendo giardino, e nel 2014 ha vinto anche il riconoscimento europeo Europa Nostra Awards.

Ti va di fare una passeggiata? I visitatori possono prenotare un tour storico del giardino e assaggiarne i frutti! Nel negozio della fattoria troverai succhi e marmellate prodotti con frutta e bacche raccolti qui.

Ricetta della fattoria

Dormire in campagna

Marianne e la sua famiglia non hanno restaurato solo il giardino, ma anche una piccola stalla, un incantevole cottage e un vecchio casolare all’interno della proprietà. In estate puoi pernottare in una di queste case! Ideale per chi desidera avere più tempo per scoprire l’idilliaca isola di Helgøya.

Sommerfjøset (la stalla estiva) è veramente particolare ed è proprio in riva al lago. Qui venivano munte le mucche nella stagione estiva. Ora è un luogo rilassante, circondato dal lago e dai campi di grano. Quando ti svegli al mattino ti viene portata la colazione a base di prodotti locali.

Villa Leonore è una casa di vacanza costruita nel 1908 per la moglie del direttore delle ferrovie, Leonore. Qui puoi stare per conto tuo, con giardino e spiaggia in riva al lago e perfino un piccolo orto a cui puoi attingere!

Havrebakken era un vecchio casolare, restaurato con l’aiuto di un fondo locale per il sostegno a selezionati patrimoni culturali con una ricca tradizione agricola. La casa è situata vicino ai boschi, con vista sul lago Mjøsa.

Dove ti piacerebbe soggiornare?

Polli biologici della fattoria

Hovelsrud è molto più del suo giardino e del piacevole paesaggio: è anche una fattoria pienamente operativa! Nel 2016 Marianne ha avviato un allevamento di polli. Non aveva dubbi riguardo a come voleva farlo.

“Doveva essere biologico. Da avvocato avevo lavorato molto a favore del benessere animale, quindi per me personalmente l’obbiettivo era assicurarmi che le galline vivessero in ottime condizioni. Per questo motivo noi abbiamo soltanto polli biologici certificati. Hanno a disposizione una vasta area all’aperto in cui possono muoversi liberamente e crescono più lentamente della maggior parte dei polli di allevamento industriale. Ne risulta che il sapore della carne è decisamente di un altro livello,” sostiene Marianne.

Hovelsrud è stato il primo allevamento di polli in Norvegia ad aver ottenuto l’etichetta Dyrevernmerket, Marchio Protezione Animali, che garantisce che gli animali abbiano maggior spazio e condizioni più salutari e attive rispetto ai polli allevati industrialmente e senza certificazione.

Alcuni tra i migliori ristoranti hanno notato la qualità dei polli allevati da Marianne a Hovelsrud: famosi ristoranti stellati Michelin, Maaemo a Oslo, RE-NAA a Stavanger e Credo a Trondheim sono solo alcuni dei loro clienti!

“È molto interessante lavorare con persone che tengono alla qualità e che apprezzano realmente il nostro modo di gestire l’allevamento.”

Marianne

Dopo una piacevole sosta a Hovelsrud Gård proseguiamo verso la nostra prossima meta.

Arriviamo a una fattoria ricca di storia, in cui lusso e tranquillità si uniscono armoniosamente...

... benvenuto a Hoel Gård!

La signorile Hoel Gård

“Potrebbe sembrare un cliché, ma questo luogo è davvero unico. Quando arrivi alla fattoria provi un’immediata sensazione di pace. Ed è questo che vorremmo per i nostri ospiti,” dice Christian Fredrik Sandberg Hoel, proprietario di Hoel Gård.

Christian Fredrik, insieme alla moglie Sabine, è la quarta generazione della sua famiglia a gestire la fattoria. La parte più antica di quello che oggi è l’edificio principale risale al 1719, ma alcuni oggetti trovati nella proprietà indicano che qui c’è stato un insediamento già dal VI secolo. Negli anni la fattoria è entrata in possesso a più riprese sia della chiesa sia della corona, ma dalla fine del XVII secolo è stata di proprietà privata.

La fattoria è in posizione idilliaca, nella verde campagna in riva al lago, sulla punta della penisola di Nes e si riconosce per il grande edificio rosso e i caratteristici campanili. È un paesaggio che molti assocerebbero a climi più meridionali.

“Qualcuno chiama questa zona 'la Toscana norvegese'," dice Christian Fredrik.

Dai campi alla tavola

A Hoel Gård i cibi tipici di un agriturismo vengono portati a un altro livello. Lo chef della fattoria, Truls Evensen, ha 15 anni di esperienza ed insieme allo chef creativo Robert Petersen, che ha lavorato in passato al famoso ristorante Noma di Copenaghen, propone piatti magici ma con i sapori locali.

“Tutto quello che cuciniamo è prodotto in zona o direttamente qui a Hoel. Abbiamo sul retro un orto con erbe aromatiche e poi le nostre patate, orzo, rabarbaro e uva. Il lago Mjøsa ci fornisce il pesce fresco, mentre acquistiamo carne e selvaggina dalle fattorie dei dintorni. Alleviamo anche i nostri polli qui a Hoel,” dice Christian Fredrik, aggiungendo che allevano un totale di 190.000 galline all’anno!

Se vieni a cena a Hoel Gård potrai aspettarti qualità e lusso. E naturalmente un menu dettato dagli ingredienti freschi locali e di stagione.

Ti andrebbe di svegliarti con questa vista?

Pianifica un pernottamento a Hoel Gård! Qui troverai di sicuro la stanza perfetta per te.

Con 37 stupende camere, ubicate in diversi edifici della proprietà, hai un’ampia scelta e ogni stanza è arredata in modo unico.

Svegliati con l’appetitosa colazione a base di prodotti locali e fai un giro nel giardino della fattoria.

Se è stagione puoi assaggiare come sono le mele!

Un consiglio: noleggia un kayak, una barca a remi o una canoa – un ottimo modo per andare in esplorazione dei dintorni.

Al centro del lago Mjøsa

Nel 2006 Edel ha dato avvio a Midt i Mjøsa (al centro del Mjøsa), una cooperazione tra oltre 20 fattorie e negozi della zona per offrire un’esperienza completa ai visitatori. L’idea è di mettere in evidenza tutte le fantastiche attrazioni locali e collocare sulla mappa la penisola di Nes e l’isola di Helgøya.

Design norvegese

La penisola di Nes e l’isola di Helgøya non sono luoghi dedicati solo al soggiorno in campagna e al buon cibo. Sono anche posti pieni di persone che osano seguire i propri sogni e non hanno paura di fare scelte non convenzionali. Una di queste è Edel Urstad, colei che sta dietro Edel Designuna boutique di moda e design a Alhaug Gard.

Da Edel Design troverai abiti fatti solo con materiali naturali, disegnati dalla stessa Edel. Ogni pezzo è unico e fatto su misura per il cliente. Non è un posto da fast fashion, ma un luogo di lusso e qualità. Una delle specialità di Edel è la lana per tutto l’anno, che ti tiene fresco nelle calde giornate estive, e caldo durante i freddi inverni. Un altro materiale che troverai nel suo negozio è il lino.

“L’idea è di fare abiti pratici e durevoli che possano essere indossati in ogni occasione,” afferma Edel.

La boutique di moda e design di Edel si trova nell’ex fienile di Alhaug Gard, e il camerino è nel vecchio silo della fattoria. È un posto sempre pieno di calore e risate, in cui le persone amano passare del tempo. Gli abiti vengono confezionati a mano nel laboratorio nell’attico, direttamente sopra il negozio.

Alhaug è anche una fattoria in attività, che coltiva ribes nero biologico, fornito al Palazzo Reale e al ristorante stellato Michelin Maaemo a Oslo, come anche a diversi ristoranti di Trondheim.

Vestiti come Michelle Obama

Sembra che la gente si sia innamorata degli abiti di Edel e del modo in cui gestisce il suo negozio. Nel 2009 Edel ha ricevuto il premio Bedriftsutviklingsprisen – un prestigioso riconoscimento nazionale conferito a chi ha avviato un’attività di successo basata su risorse rurali e agricole.

Quel premio ha portato una cliente speciale a scoprire questa boutique di design. Quando Barack Obama venne a Oslo proprio in quell’anno a ricevere il Premio Nobel per la pace, la First Lady acquistò diversi capi da Edel Design.

Sei una taglia 'snella', 'giusto in mezzo', 'amabile', 'Xtra amabile' o 'XtraXtra amabile'? Edel Design ha adottato subito la body positivity, infatti Edel ritiene importante che tutti possano sentirsi a proprio agio indossando un abito, indipendentemente dalla taglia che portano.

“Abbiamo perfino una garanzia di complimento. Dice che, se non ricevi un complimento quando indossi un mio abito, puoi restituire quel capo,” afferma Edel.

Ora ci spostiamo leggermente a nord di Nes e Helgøya, verso Biri, un piccolo villaggio nel comune di Gjøvik, situato sulla riva sinistra del lago Mjøsa.

Qui veniamo accolti da Julie Sigstad, la cui famiglia gestisce da diciassette generazioni la fattoria Sigstad Gård.

Una passeggiata nella storia

“Tanti anni fa questa era una delle fattorie più grandi della zona. Nella metà del XIX secolo c’erano ben 54 famiglie che lavoravano soltanto per questa fattoria! Quando ero piccola eravamo solo io e mio padre, quindi era molto diverso da com’era un tempo,” spiega Julie.

Non c’è dubbio che Sigstad Gård è un luogo tra le cui pareti si respira tanta storia. La fattoria venne fondata intorno all’anno 1.000 ed era in origine una canonica cattolica, il che spiega la sua posizione proprio accanto alla chiesa di Biri. Attorno al 1640 diventò di proprietà della famiglia Sigstad. Insieme a numerose altre famiglie allevavano bestiame, coltivavano cereali e gestivano i boschi. A quel tempo la fattoria aveva perfino la propria macelleria, falegnameria e selleria!

Quando Julie e suo marito acquisirono la fattoria nel 2015, non si allevava più il bestiame da anni, però esistevano ancora la maggior parte dei vecchi edifici che ospitavano i contadini nel XVII secolo. Oggi gli ospiti possono pernottare nella storica casa padronale, un elegante edificio di ben 900 metri quadrati!

Passeggiando tra queste antiche stanze sembra quasi di visitare un museo. È un ambiente caldo e accogliente, ma pieno di particolari dei tempi passati. In ogni stanza c’è così tanto da osservare. All’esterno c’è un bellissimo giardino e una veranda, il posto perfetto per rilassarsi con un buon libro e una tazza di tè.

Cibo che nutre il corpo e l’anima

Una delle ragioni principali per cui Julie ha deciso di aprire le porte di casa sua agli ospiti, è la sua passione per la cucina. In altre parole, preparati a una straordinaria esperienza gastronomica.

“Sono una cuoca autodidatta. Crescendo da sola con mio padre ero io a preparare quasi sempre i pasti e quello è stato in effetti l’inizio della mia passione per una cucina casalinga. Utilizzo quello che mi può offrire la fattoria e poi facciamo fermentare, essiccare e conserviamo i nostri ingredienti in modo che durino oltre la loro stagione,” dice Julie.

A Sigstad il motto è 'prodotto in loco, servito con amore'. Lo si nota subito quando ci si siede alla loro tavola.

Gustosi formaggi locali, pane fresco fatto in casa, marmellate artigianali e molto altro.

Che bel modo di iniziare la giornata!

E a cena: minestra di zucca con verdure dell’orto per cominciare...

... e arrosto di maiale a cottura lenta come piatto principale. Allevato sul posto, naturalmente.

Ricetta della fattoria

A roasted pork meal from the Sigstad farm, Biri, Eastern Norway.

Vuoi provare una delle deliziose ricette di Julie? Prepara il suo saporito arrosto di maiale.

Maiali felici

Nel 2017 la famiglia Sigstad reintrodusse l’allevamento nella fattoria. In una vasta area all’aperto, non troppo distante dall’edificio principale, vengono allevati 25 maiali allo stato semibrado, liberi di girare e mangiare nei campi qui a Biri.

“I nostri maiali vivono solo all’aperto. Sono liberi di muoversi e scorrazzare nei campi e questo, secondo me, si può realmente sentire quando assaggi il prodotto finale. Per me è importante sapere da dove viene la carne che mangi e che gli animali sono stati allevati con attenzione al loro benessere,” afferma Julie.

In Norvegia è comune mangiare carne di maiale nel periodo natalizio, soprattutto le costine, la tradizionale pancetta di maiale di Natale. Ma non c’è più la tradizione, come in passato, di utilizzare tutte le parti dell’animale, cosa che Julie vorrebbe riportare in uso.

“Abbiamo creato un abbonamento annuale con cui puoi acquistare la carne di un mezzo maiale, che ti viene consegnata a casa cinque volte in un anno. Insieme alla carne forniamo le ricette su come utilizzare le diverse parti. Ho iniziato questo progetto per evitare lo spreco di cibo e per far conoscere alla gente tante fantastiche ricette della tradizione. La gente non sa più come utilizzare per esempio il fegato e io desidero mostrare che si possono preparare degli ottimi piatti anche con le parti meno comuni dell’animale,” prosegue Julie.

Altri magnifici posti da scoprire:

Quando attraversi la parte settentrionale del lago Mjøsa non devi perderti qualche sosta nei negozi delle fattorie! Infatti molte delle fattorie della zona hanno il proprio negozio con deliziosi prodotti fatti in casa, ottimi ingredienti e gustose specialità.

Una sosta assolutamente da fare è da Fredheim gårdsutsalg, votato miglior negozio di fattoria della Norvegia.

Hai voglia di qualcosa di dolce? Assicurati di fermarti al negozio della fattoria Kvarstad Gård.

La vecchia cantina della fattoria è stata trasformata in un negozio e in un caffè, dove puoi assaggiare dolci e cioccolato artigianale. Delizioso!

Puoi anche pernottare a Kvarstad Gård . 

I proprietari Helena e Hans Frogner sono la terza generazione della famiglia a gestire la fattoria e offrono ai loro ospiti uno splendido soggiorno, con pasti fatti in casa preparati con gli ingredienti coltivati sul posto.

Sei in vacanza con i bambini?

Unisci una piacevole sosta in campagna con una giornata attiva al parco avventura a Helgøya! Puoi anche pernottare qui in alcune delle originali case sugli alberi della Norvegia.

Avventure in fattoria

Trova altri posti dove pernottare e cose da fare sul lago Mjøsa.

Continua a leggere

Approfitta delle migliori offerte

Ecco una selezione di operatori per organizzare al meglio il tuo viaggio.

Ultime pagine visualizzate