There was not an exact match for the language you toggled to. You have been redirected to the nearest matching page within this section.
Scandic Hotels - in tutte le maggiori città da nord a sud
Nordic Choice Hotels - una catena alberghiera unica
Thon Hotels - fantastica colazione inclusa
Radisson Blu Hotels - prenota il tuo hotel in Norvegia
Citybox - hotel moderni e convenienti in posizione centrale
DanCenter - il vostro specialista in case vacanza in Norvegia
Norgesbooking - prenota un soggiorno perfetto in chalet in Norvegia
Campcation - prenota campeggi in tutta la Norvegia con Campcation
Vy - perché viaggiare verde dovrebbe essere una cosa naturale
SJ NORD - l'avventura inizia sul treno
Vy express - viaggia in pullman in tutta la Norvegia
NOR-WAY Bussekspress - viaggia green con i pullman express
Widerøe - la maggiore compagnia aerea regionale scandinava
DFDS - viaggia comodamente in nave da Copenaghen a Oslo
AutoEurope - un noleggio sempre impeccabile
Rent-A-Wreck - la scelta intelligente di noleggio auto
Arctic Campers - noleggio camper in Norvegia
Cabin Campers - il tuo chalet su quattro ruote
Hurtigruten - "La più bella crociera al mondo"
Fjord Tours - Norway in a nutshell® - Il tour più popolare della Norvegia
Authentic Scandinavia - viaggi creati da esperti locali
Up Norway - viaggi di lusso su misura curati da insider
Norrøna Hvitserk - escursioni e viaggi avventura
Booknordics.com – centinaia di attività, tour e crociere di un giorno in Norvegia
Brim Explorer – tour silenziosi sui fiordi in catamarano elettrico
Fjord Travel – tour sostenibili di più giorni
Go Fjords - tour e attività in tutta la Norvegia
50 Degrees North - memorabili viaggi su misura e per piccoli gruppi in Norvegia
Discover Norway - tour sugli sci, in bicicletta ed escursionismo in Norvegia
Norwegian Holidays - pacchetti vacanze convenienti con Norwegian. Voli, hotel e noleggio auto
Stromma - sightseeing, esperienze ed escursioni in bus, barca e treno
Beitostølen - incanto e avventura tutto l'anno
Rauland - Vacanze sugli sci in uno splendido paesaggio montano
{{title}} {{:price}} - {{!preprice}} Price: {{?}} {{preprice}} {{/}} {{price}} {{:postprice}}{{postprice}}{{/}} {{?:pricing}} - {{pricing}} {{/pricing}}
In un certo senso a tutti gli abitanti della Norvegia scorre acqua salata nelle vene e imparano fin da piccoli come comportarsi in barca e lungo la costa. Tuttavia abbiamo tutti bisogno di alcuni consigli sulla sicurezza in acqua per stare al sicuro e all’asciutto.
Ricorda che potrebbe non esserci copertura per il cellulare dove ti stai dirigendo.
120 – Emergenza in mare
110 – Vigili del fuoco
112 – Polizia
113 – Ambulanza
22 59 13 00 – Centro antiveleni
1412 TDD (telefono per non udenti)
Non lasciare mai un bambino piccolo incustodito vicino all’acqua.
Non affidare un bambino a un altro bambino. Insegna ai bambini a chiedere sempre il permesso di avvicinarsi all’acqua.
Insegna ai bambini che rischiano di annegare se sopravvalutano la loro capacità di nuotare o sottovalutano la profondità dell’acqua.
Pensa alla sicurezza in barca e pianifica l’uscita in anticipo. La conoscenza e la pianificazione riducono i rischi e ti garantiscono più divertimento. Comunica sempre a qualcuno dove andrai, quando pensi di ritornare e descrivi com’è la tua barca. Se noleggi un’imbarcazione dovresti dare queste informazioni all’agenzia di noleggio. Chiedi anche alle persone locali dove è sicuro andare e dove le acque sono pericolose.
Tutto l’equipaggiamento sulla barca deve essere in buone condizioni e facilmente accessibile. Prendi familiarità con il sistema di navigazione e le altre attrezzature tecniche a bordo. Essere in grado di utilizzare correttamente l’equipaggiamento accresce considerevolmente la tua sicurezza.
Ricorda di portare con te un cellulare, preferibilmente in un contenitore di plastica impermeabile. Ti permetterà di comunicare un cambiamento dei tuoi piani o di chiedere soccorso se necessario.
Tieni a bordo dei dispositivi di segnalazione visiva come razzi pirotecnici rossi, bandiere arancio di pericolo, o luci.
E non dimenticare di portare carburante a sufficienza.
Controlla le condizioni del tempo e del mare prima di partire da riva. Il tempo, specialmente in mare, può cambiare drasticamente in pochi minuti. Rispetta l’acqua e il tempo ed esci in barca solo quando le condizioni sono adatte. Non restare fuori troppo a lungo prima di fare ritorno verso riva.
Vedi le previsioni meteo aggiornate della zona che vuoi visitare su yr.no. Puoi anche scaricare l’app meteo gratuita di Yr per iOS o Android.
Ci sono regole che valgono per le barche sull’acqua, proprio come per le auto sulla strada. È importante conoscere queste regole per evitare collisioni e salvaguardare la sicurezza tua e degli altri. Ricorda che la sicurezza, l'ambiente e il benessere di tutti sono una responsabilità comune.
Se sei nato dopo il 1 gennaio 1980 devi disporre almeno di un attestato Yachtmaster Certificate of Competence ("båtførerprøven") per poter pilotare in acque norvegesi una barca superiore a 8 metri di lunghezza o con più di 25 cavalli di potenza. Anche se non è obbligatorio per chi è nato prima di questa data, è fortemente consigliato averlo comunque. Sono accettate anche certificazioni simili o superiori di un paese UE/EEA.
È obbligatorio avere con sé un giubbotto di salvataggio durante le uscite ed è consigliato indossarlo sempre. Insisti perché tutti indossino un dispositivo di galleggiamento o un giubbotto di salvataggio mentre sono a bordo.
Assicurati di essere riposato e sobrio. Il limite di tasso alcolemico nel sangue per una persona che deve guidare un’imbarcazione in Norvegia è 0,08%. Ricorda che l’alcool pregiudica la tua capacità di giudizio e diminuisce le tue probabilità di sopravvivenza in caso di incidente.
Che tu ci creda o no la forza di gravità vale anche in mare. Assicurati che il peso sia ben distribuito e non sovraffollare la barca, poiché questo avrà ovviamente un effetto negativo per la tua gita e comprometterà la sicurezza a bordo.
Se qualcuno cade in acqua è importante riportarlo sulla barca il più presto possibile. Anche in estate l'ipotermia può verificarsi in pochi minuti. Se necessario getta un dispositivo di galleggiamento alla vittima, ma non buttarti in acqua. Ancora meglio se il dispositivo di galleggiamento è attaccato a una corda o a una luce lampeggiante. Se non riesci a tirar fuori la persona dall’acqua prova a trainarla indietro a riva. Non lasciare mai qualcuno in mare mentre vai a cercare aiuto.
Quando la persona è stata riportata a bordo, toglile i vesti bagnati e falle indossare qualcosa di asciutto il più velocemente possibile. La priorità è impedire ulteriore perdita di calore del corpo, che di solito continua a raffreddarsi per 15-20 minuti dopo essere uscito dall’acqua.
Se cerchi di issare qualcuno sulla tua imbarcazione fai attenzione a non farla ribaltare, specialmente se sei su una piccola barca a remi, in canoa o kayak.
Se la tua barca si è rovesciata ma galleggia ancora non cercare di allontanarti a nuoto, ma resta lì vicino e aspetta i soccorsi. Se puoi, arrampicati sulla barca, ma fai attenzione a non renderla instabile.
Il freddo e l'umidità non sono solo pericolosi in mare. Si può altrettanto facilmente cadere dalla riva di un lago o di un fiume.
Gran parte della Norvegia è piuttosto ripida e bagnata dalle acque, una combinazione ideale per il rafting, ma mai da soli. Devi sempre andare insieme a una guida che abbia le attrezzature e le conoscenze per essere in sicurezza in ogni momento.
Se stai guadando un fiume, valuta attentamente la forza della corrente. L'acqua ha una potenza enorme e potrebbe farti cadere prima che te ne renda conto. Un bastone può aiutarti a mantenere l'equilibrio.
Se cadi in un fiume e vieni trascinato a valle, cerca di mantenere una posizione seduta con le gambe tese nella direzione in cui sta andando, in modo da evitare di essere colpito da rocce e altri ostacoli. Tieni i piedi sopra l'acqua in modo che non si impiglino in rocce e detriti sul fondo, che potrebbero trascinarti giù se la corrente è abbastanza forte. Puoi controllare la direzione in cui vai "nuotando" con le braccia.
Stai al sicuro seguendo queste semplici regole
1. Impara a nuotare.
2. Non nuotare mai da solo e non permettere ad altri di farlo.
3. Non andare a nuotare se sei affamato, se hai appena mangiato o hai bevuto alcolici.
4. Controlla l’altezza dell’acqua prima di tuffarti.
5. Nuota lungo la costa. Non nuotare direttamente sotto un pontile o un trampolino.
6. Non superare la tua capacità di nuotare. Conosci i tuoi limiti e rispettali.
7. Non spingere mai altri nell’acqua o sott’acqua.
8. Esci dall’acqua se senti freddo o non stai bene.
9. Chiedi aiuto solo se sei in pericolo.
Non lasciare mai un bambino piccolo incustodito vicino all’acqua. Non affidare un bambino a un altro bambino. Insegna ai bambini a chiedere sempre il permesso di avvicinarsi all’acqua. Insegna ai bambini che rischiano di annegare se sopravvalutano la loro capacità di nuotare o sottovalutano la profondità dell’acqua.
I numerosi laghi e fiumi e una lunghissima costa offrono fantastiche opportunità di praticare pesca, canoa, kayak e rafting.
Il tempo e la temperatura possono cambiare rapidamente sulle montagne norvegesi. Leggi cosa indossare e cosa fare per vivere una sicura – e più piacevole – esperienza escursionistica.
In Norvegia auto e biciclette spesso viaggiano sulla stessa strada e devono quindi seguire le stesse regole di circolazione. Qualunque sia il tuo veicolo ecco alcuni consigli per stare con tutte le ruote ben attaccate alla strada.
Avrai un’esperienza migliore se pianifichi il tuo viaggio per tempo.
La Norvegia è un paese molto vasto! Trova i luoghi e le città che vorresti visitare con la nostra guida. Scopri le destinazioni più famose, i tesori nascosti e i siti Patrimonio UNESCO.
Se vuoi fare escursioni, sciare o andare in bici (o solo rilassarti su una spiaggia o in riva a un fiordo), in Norvegia troverai quello che fa per te.
Quasi ovunque la Norvegia ti offre diverse forme di pernottamento che vanno dagli hotel storici nei fiordi a boutique hotel cittadini, a campeggi, glamping e chalet in montagna.
Torna su