Numeri di telefono di emergenza
I Centri congiunti di coordinamento soccorsi (Joint Rescue Coordination Centres JRCC) hanno la completa responsabilità operativa durante le operazioni di ricerca e soccorso in montagna.
51 51 70 00 – JRCC Norvegia meridionale
75 55 90 00 – JRCC Norvegia settentrionale
Per altre emergenze:
110 – Vigili del fuoco
112 – Polizia
113 – Ambulanza
120 – Emergenza in mare
22 59 13 00 – Centro antiveleni
1412 TDD (telefono per non udenti)
C’è tanto da scoprire tra le cime, le valli e gli altopiani delle montagne norvegesi sia in inverno che in estate, ma la loro bellezza e tranquillità potrebbero trasformarsi rapidamente in pericolo. Anche chi conosce queste montagne da tutta la vita nutre per loro un salutare rispetto e si assicura di essere pronto ad ogni evenienza. Controlla che la tua preparazione fisica, la tua conoscenza della zona e il tuo equipaggiamento siano tutti ben adeguati all’escursione. Puoi trovare un elenco dettagliato di cosa mettere nello zaino sul sito della DNT.
Prima di partire per un’escursione in montagna devi conoscere le elementari regole di sicurezza. Informa qualcuno di dove stai andando e di quando pensi di arrivare là. Guarda le previsioni del tempo non soltanto per la tua meta ma anche per le aree circostanti e ricorda che le condizioni meteo potrebbero guastarsi. Pianifica cosa fare se si fa buio o se il tempo peggiora. È meglio tornare indietro o puoi prendere una via più breve per il rifugio più vicino?
Ogni volta che vai in una zona sconosciuta devi portare con te una cartina e una bussola, che devi saper utilizzare. Dovresti avere anche un telefono cellulare perché, anche se ci sono molti posti in montagna senza copertura telefonica, potresti avere fortuna. Non dimenticartelo.
Segui i sentieri che sono ben indicati sulla mappa e fai attenzione alla segnaletica e alle tabelle lungo il percorso. Se comunque ti perdessi cerca di avvistare gli ometti di pietre o le T dipinte di rosso che si trovano di solito ai lati dei sentieri segnalati. Sono distanziati in modo da essere visibili l'uno dall'altro e ti guideranno indietro in modo sicuro. Ciò significa che non tu non devi mai fare degli ometti di pietre, perché potrebbero portare fuori strada altri escursionisti.
Ricorda di portare una torcia, un berretto, guanti e dei vestiti caldi di scorta. Dovresti mettere nello zaino anche un giubbotto di sicurezza. Occupa poco spazio e rende molto più facile trovarti nel caso ti perdessi.
Il Codice della montagna
Stai al sicuro in montagna seguendo queste semplici regole:
1. Pianifica la tua escursione e informa qualcuno sul percorso che hai scelto.
2. Adatta il percorso in base alle tue capacità e alle condizioni climatiche.
3. Presta attenzione al bollettino meteo e all’allerta valanghe.
4. Sii preparato a freddo e maltempo, anche nelle escursioni brevi.
5. Porta l’equipaggiamento necessario per affrontare le emergenze e aiutare altri.
6. Scegli percorsi sicuri. Impara a riconoscere terreni franosi e ghiacci pericolosi.
7. Utilizza mappa e bussola. Devi sempre sapere dove ti trovi.
8. Non vergognarti di tornare indietro.
9. Conserva le forze e cerca riparo se necessario.
Leggi il Codice della montagna con delle considerazioni aggiuntive.
Sicurezza in montagna in inverno
Quando fa freddo è fondamentale vestirsi a strati con indumenti di lana, non bagnarsi e indossare abbigliamento esterno antivento.
Resta caldo, asciutto e idratato
In inverno il pericolo maggiore è l'ipotermia. È d’aiuto rimanere asciutti e avere vestiti caldi a sufficienza. Se ti succede qualcosa e devi trascorrere la notte all'aperto, assicurati di conservare abbastanza energia per scavare una buca nella neve o fare un riparo con la neve contro il vento.
Cerca di isolare il tuo corpo dal terreno o dalla neve, se devi sdraiarti: gli sci potrebbero tornare utili, anche se un po' scomodi. Un grosso zaino può essere utilizzato come un piccolo sacco a pelo improvvisato, ma anche uno zaino piccolo può tenere almeno i piedi caldi e asciutti.
Se ti viene sete non aver timore a mangiare la neve, se sembra pulita e intatta. Ti raffredderà un po’, ma la disidratazione può essere spesso un problema più grave dell’ipotermia.
Proteggi gli occhi
Porta gli occhiali da sole anche d'inverno, perché il bagliore della neve può essere molto intenso e potrebbe in casi estremi causare l’ambliopia da neve.
Manda un segnale di soccorso
Se ti perdi, resta dove sei e aspetta i soccorsi. Infila gli sci in piedi nella neve, indossa il giubbotto di sicurezza e fa segnali con la torcia o lo specchietto per rendere più facile individuare dove ti trovi.
Evita le valanghe
Evita di camminare su pendii molti ripidi o sotto di essi e in altri luoghi a rischio valanghe, in particolare se noti nei dintorni tracce di precedenti slavine. Le valanghe di neve asciutta sono più comuni sui versanti con inclinazione di 30-45 gradi. Ricorda sempre di controllare prima il bollettino di allerta valanghe. Non puoi andare più veloce di una valanga né a piedi né con gli sci, quindi la cosa migliore è cercare di evitarla.
Rischio di incendi forestali – fuoco di bivacco
Accendere fuochi nei boschi o vicino a essi è proibito da 15 aprile al 15 settembre.
Può comunque essere permesso in riva al mare o nelle zone in cui è autorizzato il bivacco.
In caso di estrema siccità sono proibiti anche grill, bruciatori a gas e fornelli da campeggio.
Se accendi un fuoco da campo o per barbeque, sei legalmente responsabile di assicurarti che venga fatto in modo sicuro, che non si propaghi e che sia completamente estinto prima che tu ti allontani.
In caso di incendio: Chiama i pompieri al numero di emergenza 110, poi cerca di spegnere il fuoco.
Sicurezza in montagna in estate
Anche d'estate, quando c’è un bel sole che riscalda, devi fare attenzione a quale abbigliamento indossare e portare con te. Abbi cura di proteggerti dal sole e di essere preparato nel caso il tempo peggiori.
Indossa abiti che tengano caldo
Non puoi fare a meno di una giacca antipioggia e antivento e di indumenti di lana, neanche nelle calde giornate estive. Il vento in montagna può essere molto freddo e la lana riesce a isolarti dal freddo anche quando è bagnata, una proprietà che non hanno invece cotone e nylon. Vestiti a strati in modo da poter facilmente regolare la tua temperatura. Jeans e scarpe da ginnastica non sono adatti per andare in montagna.
Bevi spesso
Se ti perdi cerca di conservare le forze e ricorda di mangiare e bere spesso. Sole, vento e attività fisica intensa possono contribuire a farti disidratare, anche se non provi sete. L’acqua di torrenti e ruscelli delle montagne norvegesi è abbastanza pulita e si può bere, ma evita i corsi d’acqua che attraversano pascoli o il deflusso dei ghiacciai perché possono contenere microrganismi dannosi.
Stai a distanza dagli animali selvatici
Ricorda che certi animali possono essere pericolosi, quindi è meglio stare a buona distanza. Orsi polari, buoi muschiati, orsi bruni e alci sono tutti più veloci di te e possono attaccarti se spaventati, presi alla sprovvista, o per difendere i loro piccoli. Ma puoi sempre partecipare a un safari naturalistico – e ricorda di portare la macchina fotografica!
Spostati a valle per cercare soccorso
Se devi spostarti per cercare aiuto, scendi verso valle e cerca di seguire torrenti o fiumi perché conducono spesso verso centri abitati.
Sui ghiacciai
Non devi mai avventurarti da solo su un ghiacciaio, ma ci sono molti tour operator che offrono escursioni guidate sui ghiacciai.
Sicurezza innanzitutto
Approfitta delle migliori offerte
Ecco una selezione di operatori per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Escursioni diverse per persone diverse
Una delle cose più belle dell’escursionismo è che tutti possono farlo! Trova un’escursione adatta al tuo livello di preparazione.
Trova l’ispirazione
Abbiamo raccolto anche altri articoli che potrebbero piacerti.