There was not an exact match for the language you toggled to. You have been redirected to the nearest matching page within this section.
Scandic Hotels - in tutte le maggiori città da nord a sud
Nordic Choice Hotels - una catena alberghiera unica
Thon Hotels - fantastica colazione inclusa
Hotel e Ristoranti Storici in Norvegia - hotel di charme
Hostelling International – la porta per la Norvegia
Smarthotel – ottimi prezzi, posizione ideale, colazione scandinava a buffet
Widerøe - la maggiore compagnia aerea regionale scandinava
AutoEurope - un noleggio sempre impeccabile
Vy express - viaggiare in pullman è facile e green
Stena Line - des ferries aller/retour en Norvège
DFDS - viaggia comodamente in nave da Copenaghen a Oslo
Rent-A-Wreck - la scelta intelligente di noleggio auto
Arctic Campers - noleggio camper in Norvegia
Hurtigruten - "La più bella crociera al mondo"
Authentic Scandinavia - entusiasmanti tour in Norvegia
Up Norway - viaggi su misura
Hvitserk - escursioni e viaggi avventura
Fjord Tours - con Norway in a nutshell® scopri la Norvegia con un solo biglietto
{{title}} {{:price}} - {{!preprice}} Price: {{?}} {{preprice}} {{/}} {{price}} {{:postprice}}{{postprice}}{{/}} {{?:pricing}} - {{pricing}} {{/pricing}}
Lapidi in pietra in ricordo delle vittime del nazismo durante la seconda guerra mondiale, situate sui marciapiedi nei luoghi in cui vivevano cittadini ebrei, ed altre vittime del nazismo, prima di essere deportati ed uccisi. Ogni pietra (in tedesco: "Stolpersteine") rappresenta una singola persona, ed è placcata con una lastra di ottone incisa con il nome della persona, anno di nascita, anno di deportazione, data e luogo di decesso. A Oslo, (November 2017), si contano 236 lapidi.
Su snublestein.no è possibile vedere dove si trovano le lapidi a Oslo. Qui troverete anche informazioni su tutte le persone in Norvegia a cui è stata dedicata una lapide.
Il progetto Stunpersteine
Il progetto Stunpersteine è stato avviato dall'artista tedesco Gunter Demnig nel 1994, quando dedicò la prima lapide a Colonia. Da allora, sono state create oltre 60.000 lapidi in 22 paesi europei.
Nel 2010, il Museo Ebraico ha portato il progetto in Norvegia e ha posto le prime pietre a Calmeyers gate 15, dove si trova il museo, all’interno di una vecchia sinagoga. Nel 1942, nel palazzo di fronte alla sinagoga, vivevano 28 ebrei. 19 di loro, molti dei quali bambini, furono deportati ed uccisi ad Auschwitz. Le 19 vittime vengono onorate con 19 lapidi situate di fronte al museo. Le altre 217 pietre a Oslo sono distribuite in diverse parti della città. Da Frogner, a Vika, St. Hanshaugen, Grünerløkka, Tøyen e a Grønland. Le lapidi nella foto qui mostrata sono state scattate a Uelands gate, non lontano da Alexander Kiellands plass.