There was not an exact match for the language you toggled to. You have been redirected to the nearest matching page within this section.
Scandic Hotels - in tutte le maggiori città da nord a sud
Nordic Choice Hotels - una catena alberghiera unica
Thon Hotels - fantastica colazione inclusa
Hostelling International - la porta per la Norvegia
Radisson Blu Hotels - prenota il tuo hotel in Norvegia
Widerøe - la maggiore compagnia aerea regionale scandinava
AutoEurope - un noleggio sempre impeccabile
Vy express - viaggia in pullman in tutta la Norvegia
DFDS - viaggia comodamente in nave da Copenaghen a Oslo
Rent-A-Wreck - la scelta intelligente di noleggio auto
Arctic Campers - noleggio camper in Norvegia
NOR-WAY Bussekspress - viaggia green con i pullman express
Vy - perché viaggiare verde dovrebbe essere una cosa naturale
Hurtigruten - "La più bella crociera al mondo"
Authentic Scandinavia - entusiasmanti tour in Norvegia
Up Norway - viaggi su misura
Norrøna Hvitserk - escursioni e viaggi avventura
Fjord Tours - con Norway in a nutshell® scopri la Norvegia con un solo biglietto
50 Degrees North - memorabili viaggi su misura e per piccoli gruppi in Norvegia
Discover Norway - tour sugli sci, in bicicletta ed escursionismo in Norvegia
Norwegian Holidays - pacchetti vacanze convenienti con Norwegian. Voli, hotel e noleggio auto
Secret Atlas – il modo più autentico per esplorare le Svalbard
DanCenter - il vostro specialista in case vacanza in Norvegia
Norgesbooking - prenota un soggiorno perfetto in chalet in Norvegia
Beitostølen - incanto e avventura tutto l'anno
{{title}} {{:price}} - {{!preprice}} Price: {{?}} {{preprice}} {{/}} {{price}} {{:postprice}}{{postprice}}{{/}} {{?:pricing}} - {{pricing}} {{/pricing}}
La giornalista giapponese Asaki Abumi vive a Oslo da più di dieci anni. Scrive articoli sullo stile di vita norvegese per i media giapponesi.
La sua giornata tipica nella capitale della Norvegia è molto piena ma piacevole.
Spesso passo in bicicletta per le strade di Grünerløkka, un quartiere trendy di Oslo.
Oggi osservo cose che di solito non si vedono in molte altre parti del mondo, come persone che si allenano con gli skiroll o che fanno jogging con lo zaino mentre vanno al lavoro, uomini che spingono passeggini e gruppi di bambini dell’asilo in gita.
I bimbi sono così carini!
Lo sapevi che la parola norvegese per felicità è lykke? Retrolykke (felicità rétro) è un caffè e negozio vintage dai colori allegri e vivaci. Il posto ideale per iniziare la mia giornata.
Tonje Fagerheim è la proprietaria e gestisce Retrolykke, in effetti lei è questo locale.
Mi fa sentire a casa perché parliamo di tutto e mi racconta anche tante curiosità divertenti e stravaganti sullo stile di vita dei norvegesi.
Adoro Tonje!
Tonje setaccia regolarmente diversi mercatini dell’usato in cerca di utensili da cucina, soprammobili e oggetti decorativi vintage, sempre molto colorati e spesso tipicamente norvegesi.
Ne vende tantissimi qui nel suo negozio Retrolykke. Troppo a buon mercato, secondo me, dato che gli stessi articoli spesso costano il triplo in Giappone.
Retrolykke serve i tipici waffle norvegesi. La forma è composta da tanti piccoli cuori e nell’insieme mi ricorda un quadrifoglio a cinque petali.
Ah, tra l’altro oggi Tonje aveva una sorpresa per me. Una scatola per il pane tradizionale norvegese, di un rosso vivo con dei motivi dipinti, forse degli anni ’50. Penso che abbia un aspetto “kawaii” carino.
Tonje ha trovato la scatola in un mercatino delle pulci e me l’ha venduta a solo 300 corone norvegesi.
Un vero affare!
I miei occhiali da sole rotondi stile John Lennon sono stati comprati da Robot in via Markveien, nel quartiere di Grünerløkka, soltanto a due minuti da Retrolykke.
Il vantaggio dei miei occhiali gialli è che mi danno sempre l’impressione che ci sia il sole.
Adoro fare fotografie nei molti posti di Oslo in cui puoi scoprire le opere e la vita del pittore Edvard Munch. A proposito, il Museo Munch a Oslo è la più grande collezione al mondo dedicata a un singolo artista.
Oggi mi dirigo direttamente a due delle mie opere preferite di Munch: Notte stellata e Muro di casa al chiaro di luna, entrambe dipinte da Munch negli anni dal 1922 al 1924.
Credo che questi quadri catturino la particolare, limpida luce del Nord. Perfino le forme delle nuvole mi ricordano il cielo sopra Oslo.
Trovo sempre il tempo per un caffè con torta, specialmente per la cheesecake chiamata come il dipinto più famoso di Munch, L’Urlo.
A Oslo ci sono ora diversi posti in cui puoi scegliere il cibo dalle bancarelle e sederti a mangiare a tavoli comuni. Oggi decido per il mercato gastronomico di Mathallen.
Dico sempre a chi viene a trovarmi dal Giappone di scegliere cibi locali norvegesi ed evitare le catene dei fast food.
Questo ristorante di street food offre piatti creati da famosi chef norvegesi.
Ho preso waffle di patate condito con midollo di manzo e insalata di granchio con rafano accompagnata da uova di pesce bianco, un piatto creato dallo chef, già stella Michelin, Even Ramsvik.
Bevo di rado alcolici e per fortuna la Norvegia ha ottimi succhi di mele di produttori locali, come Ringi.
L’altro giorno ho comprato un bellissimo anello da Tom Wood, un marchio di moda norvegese che è diventato popolare in Giappone.
Oggi torno in quel negozio, che si trova nel quartiere della moda in piena espansione, dove puoi trovare marchi sia internazionali che locali.
Trovo i vestiti e i gioielli di Tom Wood a un prezzo più basso qui a Oslo che in Giappone. E sì, i vestiti di solito sono molto ampi. Mi piace la moda oversize!
Sono essenzialmente una grande sostenitrice del tè, ma qui a Oslo bevo più caffè perché qui ci sono caffetterie ovunque e molte di queste sono gestite da baristi e torrefattori di fama internazionale.
La caffetteria Fuglen ha iniziato a Oslo e l’azienda ha ora due punti vendita anche a Tokyo. Amo lo stile scandinavo degli interni, per lo più arredati con mobili e oggetti decorativi di modernismo norvegese.
Passo anche molto tempo in caffetterie premiate come Solberg & Hansen, Stockfleths, e Tim Wendelboe.
Il Premio Nobel per la Pace viene consegnato ogni anno a Oslo. Oggi visito il Centro Nobel per la Pace per fare foto a una installazione artistica che rappresenta i vincitori del premio a partire dal 1901.
Blå, che significa semplicemente “blu” in norvegese, è una location per concerti molto popolare situata in un vecchio edificio industriale in mattoni in riva al fiume Akerselva.
Io ci vado per i numerosi festival musicali di Oslo e per fotografare l’arte interessante e piena di colore sui muri esterni.
Ogni domenica nelle strade intorno a Blå si tiene un enorme mercato di prodotti locali che ha di tutto, da capi fatti a maglia, borse e gioielli, a ceramiche, giocattoli e dischi in vinile.
Da giornalista che scrive per Yahoo! Japan News, Asahi Shimbun Globe, All About, Globetrotter Media Partner e altri media, preferisco scrivere i miei pezzi la sera tardi e trascorrere la giornata incontrando la gente di Oslo.
Oggi sono felice specialmente per l’affare che ho fatto, la scatola per pane presa da Retrolykke. L’unica cosa è che io non mangio molto pane a casa, quindi la userò per ... il tè.